il caro benzina mi ha spinto a fare una prova di guida consapevole con il piccolo twinair della mia 500...
fino ad ora i consumi medi con la mia twinair sono stati di circa 11,5-12,5km/l, con utilizzo quasi prettamente cittadino (diciamo 70% urbano, 25% extraurbano e 55 autostrada) e stile di guida molto vivace (accelerate a fondo corsa, marce tirate, ecc... avete presente quei cretini che zigzagano con le smart nel traffico... ecco siamo in quello stile di guida :lol: ) ovvero assolutamente non curante dei consumi...
la guida consapevole è invece stata da me fatta con l'ultimo pieno di benzina...
intanto la media di consumo è salita a 15,5 km/l... una bella differenza... quasi il 40% in più...
la sorpresa è stata che non ho dovuto fare cose straordinarie...
per prima cosa non ho messo in funzione il tasto eco che a mio avviso rende troppo sacrificata la guida... chiaramente con questo dispositivo avrei risparmiato un po' di più ma il mio intento era in questa fase solo consapevolizzare la guida, non la ricerca della massima economia di esercizio...
ebbene non ho effettuato più le tirate di marcia dove non serve (esempio tra un semaforo e l'altro) pur mantenendo l'opzione per i sorpassi... se il semaforo più avanti sappiamo che sarà rosso (il più delle volte facciamo i stessi tragitti quindi conosciamo anche i tempi dei semafori che incontriamo...) è inutile arrivarci velocemente per poi frenare (consumando le pasticche)... meglio diminuire la velocità e arrivarci quando sta per scattare il verde... ringrazieranno freni e consumi...
chiaramente ho dovuto anche occupare più spesso la corsia centrale o quella di destra nei vialoni di roma... il mio ego inizialmente ne ha risentito un po'... forse è l'abitudine più difficile da cambiare almeno qui in italia dove sembra che ci sia la fissa nel stare sempre nella corsia di sorpasso... però con i consumi funziona... e il più delle volte guidando cosi, è facile ritrovarsi 10 semafori più avanti fermi accanto all'automobilista che se ne è fregato di stare attento ai consumi... quindi con la guida consapevole non si perde comunque tempo...
per il resto poi ho guardato spesso il computer di bordo con la funzione del consumo istantaneo inserita... questo per comprendere nelle salite, nei falsopiani o in altre situazioni, quale era la scelta del rapporto giusto e del regime motore per non sprecare inutilmente carburante...
insomma... già con la guida consapevole... si possono risparmiare parecchi eurini... ed è amio avviso una risposta intelligente alla pazzia che questo 2012 ci prospetta a livello di aumenti di carburante e accise...
provare per credere...
dopo di che passeremo alla guida economy... o guida nonno...
non facciamoci fregare altri soldi... :!:
fino ad ora i consumi medi con la mia twinair sono stati di circa 11,5-12,5km/l, con utilizzo quasi prettamente cittadino (diciamo 70% urbano, 25% extraurbano e 55 autostrada) e stile di guida molto vivace (accelerate a fondo corsa, marce tirate, ecc... avete presente quei cretini che zigzagano con le smart nel traffico... ecco siamo in quello stile di guida :lol: ) ovvero assolutamente non curante dei consumi...
la guida consapevole è invece stata da me fatta con l'ultimo pieno di benzina...
intanto la media di consumo è salita a 15,5 km/l... una bella differenza... quasi il 40% in più...
la sorpresa è stata che non ho dovuto fare cose straordinarie...
per prima cosa non ho messo in funzione il tasto eco che a mio avviso rende troppo sacrificata la guida... chiaramente con questo dispositivo avrei risparmiato un po' di più ma il mio intento era in questa fase solo consapevolizzare la guida, non la ricerca della massima economia di esercizio...
ebbene non ho effettuato più le tirate di marcia dove non serve (esempio tra un semaforo e l'altro) pur mantenendo l'opzione per i sorpassi... se il semaforo più avanti sappiamo che sarà rosso (il più delle volte facciamo i stessi tragitti quindi conosciamo anche i tempi dei semafori che incontriamo...) è inutile arrivarci velocemente per poi frenare (consumando le pasticche)... meglio diminuire la velocità e arrivarci quando sta per scattare il verde... ringrazieranno freni e consumi...
chiaramente ho dovuto anche occupare più spesso la corsia centrale o quella di destra nei vialoni di roma... il mio ego inizialmente ne ha risentito un po'... forse è l'abitudine più difficile da cambiare almeno qui in italia dove sembra che ci sia la fissa nel stare sempre nella corsia di sorpasso... però con i consumi funziona... e il più delle volte guidando cosi, è facile ritrovarsi 10 semafori più avanti fermi accanto all'automobilista che se ne è fregato di stare attento ai consumi... quindi con la guida consapevole non si perde comunque tempo...
per il resto poi ho guardato spesso il computer di bordo con la funzione del consumo istantaneo inserita... questo per comprendere nelle salite, nei falsopiani o in altre situazioni, quale era la scelta del rapporto giusto e del regime motore per non sprecare inutilmente carburante...
insomma... già con la guida consapevole... si possono risparmiare parecchi eurini... ed è amio avviso una risposta intelligente alla pazzia che questo 2012 ci prospetta a livello di aumenti di carburante e accise...
provare per credere...
dopo di che passeremo alla guida economy... o guida nonno...
non facciamoci fregare altri soldi... :!: