<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida consapevole con il twinair... e non solo | Il Forum di Quattroruote

Guida consapevole con il twinair... e non solo

il caro benzina mi ha spinto a fare una prova di guida consapevole con il piccolo twinair della mia 500...

fino ad ora i consumi medi con la mia twinair sono stati di circa 11,5-12,5km/l, con utilizzo quasi prettamente cittadino (diciamo 70% urbano, 25% extraurbano e 55 autostrada) e stile di guida molto vivace (accelerate a fondo corsa, marce tirate, ecc... avete presente quei cretini che zigzagano con le smart nel traffico... ecco siamo in quello stile di guida :lol: ) ovvero assolutamente non curante dei consumi...

la guida consapevole è invece stata da me fatta con l'ultimo pieno di benzina...

intanto la media di consumo è salita a 15,5 km/l... una bella differenza... quasi il 40% in più...

la sorpresa è stata che non ho dovuto fare cose straordinarie...
per prima cosa non ho messo in funzione il tasto eco che a mio avviso rende troppo sacrificata la guida... chiaramente con questo dispositivo avrei risparmiato un po' di più ma il mio intento era in questa fase solo consapevolizzare la guida, non la ricerca della massima economia di esercizio...

ebbene non ho effettuato più le tirate di marcia dove non serve (esempio tra un semaforo e l'altro) pur mantenendo l'opzione per i sorpassi... se il semaforo più avanti sappiamo che sarà rosso (il più delle volte facciamo i stessi tragitti quindi conosciamo anche i tempi dei semafori che incontriamo...) è inutile arrivarci velocemente per poi frenare (consumando le pasticche)... meglio diminuire la velocità e arrivarci quando sta per scattare il verde... ringrazieranno freni e consumi...
chiaramente ho dovuto anche occupare più spesso la corsia centrale o quella di destra nei vialoni di roma... il mio ego inizialmente ne ha risentito un po'... forse è l'abitudine più difficile da cambiare almeno qui in italia dove sembra che ci sia la fissa nel stare sempre nella corsia di sorpasso... però con i consumi funziona... e il più delle volte guidando cosi, è facile ritrovarsi 10 semafori più avanti fermi accanto all'automobilista che se ne è fregato di stare attento ai consumi... quindi con la guida consapevole non si perde comunque tempo...

per il resto poi ho guardato spesso il computer di bordo con la funzione del consumo istantaneo inserita... questo per comprendere nelle salite, nei falsopiani o in altre situazioni, quale era la scelta del rapporto giusto e del regime motore per non sprecare inutilmente carburante...

insomma... già con la guida consapevole... si possono risparmiare parecchi eurini... ed è amio avviso una risposta intelligente alla pazzia che questo 2012 ci prospetta a livello di aumenti di carburante e accise...

provare per credere... ;)

dopo di che passeremo alla guida economy... o guida nonno... :D

non facciamoci fregare altri soldi... :!:
 
niandra ha scritto:
paulein118 ha scritto:
io guido sempre così, infatti di solito consumo poco....
hai un twin air? e quanto ti fa?

no, ho un multijet e un tdi.
Però il discorso vale un po' per tutti i propulsori, una guida intelligente fa risparmiare.....e non poco!
Se mia madre prenderà una panda, vista la percorrenza bassa, penseremo seriamente al twinair.
 
autofede2009 ha scritto:
il caro benzina mi ha spinto a fare una prova di guida consapevole con il piccolo twinair della mia 500...

fino ad ora i consumi medi con la mia twinair sono stati di circa 11,5-12,5km/l, con utilizzo quasi prettamente cittadino (diciamo 70% urbano, 25% extraurbano e 55 autostrada) e stile di guida molto vivace (accelerate a fondo corsa, marce tirate, ecc... avete presente quei cretini che zigzagano con le smart nel traffico... ecco siamo in quello stile di guida :lol: ) ovvero assolutamente non curante dei consumi...

la guida consapevole è invece stata da me fatta con l'ultimo pieno di benzina...

intanto la media di consumo è salita a 15,5 km/l... una bella differenza... quasi il 40% in più...

la sorpresa è stata che non ho dovuto fare cose straordinarie...
per prima cosa non ho messo in funzione il tasto eco che a mio avviso rende troppo sacrificata la guida... chiaramente con questo dispositivo avrei risparmiato un po' di più ma il mio intento era in questa fase solo consapevolizzare la guida, non la ricerca della massima economia di esercizio...

ebbene non ho effettuato più le tirate di marcia dove non serve (esempio tra un semaforo e l'altro) pur mantenendo l'opzione per i sorpassi... se il semaforo più avanti sappiamo che sarà rosso (il più delle volte facciamo i stessi tragitti quindi conosciamo anche i tempi dei semafori che incontriamo...) è inutile arrivarci velocemente per poi frenare (consumando le pasticche)... meglio diminuire la velocità e arrivarci quando sta per scattare il verde... ringrazieranno freni e consumi...
chiaramente ho dovuto anche occupare più spesso la corsia centrale o quella di destra nei vialoni di roma... il mio ego inizialmente ne ha risentito un po'... forse è l'abitudine più difficile da cambiare almeno qui in italia dove sembra che ci sia la fissa nel stare sempre nella corsia di sorpasso... però con i consumi funziona... e il più delle volte guidando cosi, è facile ritrovarsi 10 semafori più avanti fermi accanto all'automobilista che se ne è fregato di stare attento ai consumi... quindi con la guida consapevole non si perde comunque tempo...

per il resto poi ho guardato spesso il computer di bordo con la funzione del consumo istantaneo inserita... questo per comprendere nelle salite, nei falsopiani o in altre situazioni, quale era la scelta del rapporto giusto e del regime motore per non sprecare inutilmente carburante...

insomma... già con la guida consapevole... si possono risparmiare parecchi eurini... ed è amio avviso una risposta intelligente alla pazzia che questo 2012 ci prospetta a livello di aumenti di carburante e accise...

provare per credere... ;)

dopo di che passeremo alla guida economy... o guida nonno... :D

non facciamoci fregare altri soldi... :!:

Ciao,
innanzitutto complimenti per il post! l'ho trovato davvero intelligente e interessante.
Io sto aspettando la mia 500 twinair, scelta come piccola auto aziendale, nonostante ne abbia letto di ogni sui consumi :shock: !
Faccio mediamente 30/35000 km all'anno, di cui il 70% in autostrada e tangenziali, e questo mi ha spinto a dare fiducia al piccolo "frullatore" anzichè al ben più parsimonioso Mjet!
Sono sicuro che usando la tua stessa accortezza potrò stare su consumi degni di nota, con la consapevolezza però che in qualunque momento potrò contare su un motorino che mi consente un bell'allungo o un sorpasso senza grossi patemi :D .
Tra l'altro, a parità di allestimento, la macchina mi è costata 2500 ? in meno del Mjet, e considerando minor costo per assicurazione e manutenzione (spero), la cosa non dovrebbe farmi rimpiangere il diesel.
Ovviamante ogni tipo di scongiuro è d'obbligo :D :D :D .
Buon anno a tutti
Jac
 
franc.coss ha scritto:
E' quello che ho notato nella prova fatta qualche tempo fa',un motore che ti invoglia a spingere
anche il mio 1.2 Fire invoglia a spingere ed è per questo che i consumi non sono mai come quelli dichiarati! Io se sento che la macchina va la faccio andare! Se invece pigio e resta ferma mi passa la voglia di pigiare e di conseguenza consumo di meno (ecco la funzione economy). Ovviamente con tutte le differenze del caso anch'io ho notato la notevole differenza fra una guida allegra ed una più consapevole. Ma il rimedio esiste ed è anche economico,un bel mattone!!! :D
 
[/quote]

Ciao,
innanzitutto complimenti per il post! l'ho trovato davvero intelligente e interessante.
Io sto aspettando la mia 500 twinair, scelta come piccola auto aziendale, nonostante ne abbia letto di ogni sui consumi :shock: !
Faccio mediamente 30/35000 km all'anno, di cui il 70% in autostrada e tangenziali, e questo mi ha spinto a dare fiducia al piccolo "frullatore" anzichè al ben più parsimonioso Mjet!
Sono sicuro che usando la tua stessa accortezza potrò stare su consumi degni di nota, con la consapevolezza però che in qualunque momento potrò contare su un motorino che mi consente un bell'allungo o un sorpasso senza grossi patemi :D .
Tra l'altro, a parità di allestimento, la macchina mi è costata 2500 ? in meno del Mjet, e considerando minor costo per assicurazione e manutenzione (spero), la cosa non dovrebbe farmi rimpiangere il diesel.
Ovviamante ogni tipo di scongiuro è d'obbligo :D :D :D .
Buon anno a tutti
Jac[/quote]

infatti la differenza con il Mj rimane considerevole anche se i tuoi 30-35.000 km/anno sono parecchi per un benzina... sicuramente avresti avuto un punto di pareggio con il twinair in un paio d'anni o poco più...
io di km ne faccio meno... sono sui 20.000/anno... mi piaceva la 500 ma non mi andava di spendere più di quello che ho speso e non avevo intenzione di prendere la 1.2 che ho guidato per parecchi mesi e che era un po' "biocchetta"... d'altra parte ero anche stufo del diesel... il twinair è stata una piacevole scoperta... ne avevo letto molto e discusso anche qui... ma non lo avevo neanche mai provato...

guidarlo è una sorpresa... e chi lo critica con ferocia è solo perchè non lo ha mai guidato per un po' di gg di seguito, apprezzandone le qualità nelle diverse situazioni... parlo chiaramente del mio percorso quotidiano urbano/extraurbano...

auguri per il prossimo arrivo... ;)
 
io l'ho provato proprio oggi il twin air,su una lancia Y.mi e' parso brioso il motore,anche se su un auto nuova e' ancora legato,ma..accidenti quanto e' rumoroso...il confort ne perde alla grande..un vero peccato.
 
MINGOMAGICO ha scritto:
io l'ho provato proprio oggi il twin air,su una lancia Y.mi e' parso brioso il motore,anche se su un auto nuova e' ancora legato,ma..accidenti quanto e' rumoroso...il confort ne perde alla grande..un vero peccato.
Io il twin non l'ho mai provato e non ci sono mai salito sopra, ma se ho scelto un benzina (fire) dopo tanti anni di diesel, è anche per la silenziosità...
 
Knowledge ha scritto:
MINGOMAGICO ha scritto:
io l'ho provato proprio oggi il twin air,su una lancia Y.mi e' parso brioso il motore,anche se su un auto nuova e' ancora legato,ma..accidenti quanto e' rumoroso...il confort ne perde alla grande..un vero peccato.
Io il twin non l'ho mai provato e non ci sono mai salito sopra, ma se ho scelto un benzina (fire) dopo tanti anni di diesel, è anche per la silenziosità...
hai detto tutto..non l'hai ancora guidato.. :D :D ,e' un motore scattante...ma se lo provi..vedrai che di fronte alla scelta di un 1,3 multijet e questo...vai al diesel..(solo per quanto riguarda la rumorosita') e dire che dall'esterno pare tutto fuorche' rumorosa,eppure internamente e' un disastro..almeno sulla lancia Y che ho provato io.saluti
 
autofede2009 ha scritto:
il caro benzina mi ha spinto a fare una prova di guida consapevole con il piccolo twinair della mia 500...

fino ad ora i consumi medi con la mia twinair sono stati di circa 11,5-12,5km/l, con utilizzo quasi prettamente cittadino (diciamo 70% urbano, 25% extraurbano e 55 autostrada) e stile di guida molto vivace (accelerate a fondo corsa, marce tirate, ecc... avete presente quei cretini che zigzagano con le smart nel traffico... ecco siamo in quello stile di guida :lol: ) ovvero assolutamente non curante dei consumi...

la guida consapevole è invece stata da me fatta con l'ultimo pieno di benzina...

intanto la media di consumo è salita a 15,5 km/l... una bella differenza... quasi il 40% in più...

la sorpresa è stata che non ho dovuto fare cose straordinarie...
per prima cosa non ho messo in funzione il tasto eco che a mio avviso rende troppo sacrificata la guida... chiaramente con questo dispositivo avrei risparmiato un po' di più ma il mio intento era in questa fase solo consapevolizzare la guida, non la ricerca della massima economia di esercizio...

ebbene non ho effettuato più le tirate di marcia dove non serve (esempio tra un semaforo e l'altro) pur mantenendo l'opzione per i sorpassi... se il semaforo più avanti sappiamo che sarà rosso (il più delle volte facciamo i stessi tragitti quindi conosciamo anche i tempi dei semafori che incontriamo...) è inutile arrivarci velocemente per poi frenare (consumando le pasticche)... meglio diminuire la velocità e arrivarci quando sta per scattare il verde... ringrazieranno freni e consumi...
chiaramente ho dovuto anche occupare più spesso la corsia centrale o quella di destra nei vialoni di roma... il mio ego inizialmente ne ha risentito un po'... forse è l'abitudine più difficile da cambiare almeno qui in italia dove sembra che ci sia la fissa nel stare sempre nella corsia di sorpasso... però con i consumi funziona... e il più delle volte guidando cosi, è facile ritrovarsi 10 semafori più avanti fermi accanto all'automobilista che se ne è fregato di stare attento ai consumi... quindi con la guida consapevole non si perde comunque tempo...

per il resto poi ho guardato spesso il computer di bordo con la funzione del consumo istantaneo inserita... questo per comprendere nelle salite, nei falsopiani o in altre situazioni, quale era la scelta del rapporto giusto e del regime motore per non sprecare inutilmente carburante...

insomma... già con la guida consapevole... si possono risparmiare parecchi eurini... ed è amio avviso una risposta intelligente alla pazzia che questo 2012 ci prospetta a livello di aumenti di carburante e accise...

provare per credere... ;)

dopo di che passeremo alla guida economy... o guida nonno... :D

non facciamoci fregare altri soldi... :!:
vorrei soffermarmi su un aspetto...alla fine andando adagio, quanto tempo hai effettivamente impiegato di più??perchè io ho notato che questi stili di guida brillanti in città alla fine non portano ad una diminuzione significativa dei tempi di percorrenza...provocano solo un significativo aumento dei consumi
 
giuliogiulio ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
il caro benzina mi ha spinto a fare una prova di guida consapevole con il piccolo twinair della mia 500...

fino ad ora i consumi medi con la mia twinair sono stati di circa 11,5-12,5km/l, con utilizzo quasi prettamente cittadino (diciamo 70% urbano, 25% extraurbano e 55 autostrada) e stile di guida molto vivace (accelerate a fondo corsa, marce tirate, ecc... avete presente quei cretini che zigzagano con le smart nel traffico... ecco siamo in quello stile di guida :lol: ) ovvero assolutamente non curante dei consumi...

la guida consapevole è invece stata da me fatta con l'ultimo pieno di benzina...

intanto la media di consumo è salita a 15,5 km/l... una bella differenza... quasi il 40% in più...

la sorpresa è stata che non ho dovuto fare cose straordinarie...
per prima cosa non ho messo in funzione il tasto eco che a mio avviso rende troppo sacrificata la guida... chiaramente con questo dispositivo avrei risparmiato un po' di più ma il mio intento era in questa fase solo consapevolizzare la guida, non la ricerca della massima economia di esercizio...

ebbene non ho effettuato più le tirate di marcia dove non serve (esempio tra un semaforo e l'altro) pur mantenendo l'opzione per i sorpassi... se il semaforo più avanti sappiamo che sarà rosso (il più delle volte facciamo i stessi tragitti quindi conosciamo anche i tempi dei semafori che incontriamo...) è inutile arrivarci velocemente per poi frenare (consumando le pasticche)... meglio diminuire la velocità e arrivarci quando sta per scattare il verde... ringrazieranno freni e consumi...
chiaramente ho dovuto anche occupare più spesso la corsia centrale o quella di destra nei vialoni di roma... il mio ego inizialmente ne ha risentito un po'... forse è l'abitudine più difficile da cambiare almeno qui in italia dove sembra che ci sia la fissa nel stare sempre nella corsia di sorpasso... però con i consumi funziona... e il più delle volte guidando cosi, è facile ritrovarsi 10 semafori più avanti fermi accanto all'automobilista che se ne è fregato di stare attento ai consumi... quindi con la guida consapevole non si perde comunque tempo...

per il resto poi ho guardato spesso il computer di bordo con la funzione del consumo istantaneo inserita... questo per comprendere nelle salite, nei falsopiani o in altre situazioni, quale era la scelta del rapporto giusto e del regime motore per non sprecare inutilmente carburante...

insomma... già con la guida consapevole... si possono risparmiare parecchi eurini... ed è amio avviso una risposta intelligente alla pazzia che questo 2012 ci prospetta a livello di aumenti di carburante e accise...

provare per credere... ;)

dopo di che passeremo alla guida economy... o guida nonno... :D

non facciamoci fregare altri soldi... :!:
vorrei soffermarmi su un aspetto...alla fine andando adagio, quanto tempo hai effettivamente impiegato di più??perchè io ho notato che questi stili di guida brillanti in città alla fine non portano ad una diminuzione significativa dei tempi di percorrenza...provocano solo un significativo aumento dei consumi

infatti è cosi... nella migliore delle ipotesi su un tragitto medio di 40min, puoi risparmiare 2/3 minuti... veramente nulla...
 
ma è vero???questa cosa mi aveva decisamente colpito...alla fine in città la guida brillante presenta solo controindicazioni.....meccanica sfruttata inutilmente (freni e consumi) maggiore pericolo di incidenti e nessun guadagno uin termini di tempi di percorrenza, soprattutto nelle ore più trafficate....indi per cui...quando mi metto in macchina in città guido con l'occhio puntato solo ai consumi...riesco a fare 18 al litro con il mio MJ....
 
quello che ho provato sulla 500 era silenzioso e non vibrava,il fire e' molto regolare ma si sogna la spinta del twin che vai sempre a cercare specie oltre 400rpm
 
Back
Alto