<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Guasto" Crowdstrike ne parliamo ? | Il Forum di Quattroruote

"Guasto" Crowdstrike ne parliamo ?

https://www.ansa.it/canale_tecnolog...ike_f40a2a06-20eb-41b6-a60d-281b8a2579cf.html

la notizia e' stata riportata come di solito riportano le notizie i network "italioti" , pero' ...pero'...

in pratica i computer del 50% delle maggiori aziende quotate da forbes si sono in parte fermati...e per farli ripartire i tecnici it umani stanno imprecando da giorni.

noi italiani ne siamo usciti perche' o siamo troppo furbi..o troppo idioti o troppo straccioni per poter pagare software del genere....?
 
Ultima modifica di un moderatore:
io non mi sento quello che hai scritto,e' un peccato che tu lo pensi o lo sia.
invece non pensi che ci siamo salvati perche' siamo piu' intelligenti di tanti altri?
 
Questa cosa mi ha generato un pensiero più ad ampio respiro che non si limita ai disagi patiti in un aeroporto o davanti ad un terminale POS; penso che la società cosiddetta "moderna ed evoluta" sia in realtà un gigante dai piedi di argilla.
Ci vantiamo di progressi tecnologici in ogni dove ma se per qualsiasi motivo anche stupido dovremmo tornare a procacciarci il cibo come solo facevano 100 anni moriremmo tutti di fame.
Postare le storie su Instagram non riempie lo stomaco, ma lo sanno fare tutti.
Allevare un maiale, macellarlo e farne cibo non lo sa fare più nessuno, ma ti fa sopravvivere.
 
Il gravissimo blocco servirà, spero, a capire che servono sistemi di ridondanza per riavviare tutto con altro sistema operativo e antivirus connessi.
 
il bello della nuvola.
la raggiungi ovunque, costa poco e, di solito, i problemi se li smazza qualcun altro... almeno finche' non resti senza internet o quel "qualcun altro" incasina tutto :D
 
Non molti anni fa era andata a fuoco una server farm che ospitava molti servizi in cloud. casovuole, il capannone di backup era edificato a pochi metri, andando a fuoco anch'esso.
I call center che parlavano di "disservizi", "tecnici al lavoro", "guasto momentaneo", mentre i tecnici usavano le manichette, ed il guasto era segnalato dalla colonna di fumo nero.
La dura realtà è che alcuni affidavano a questi 2 capannoni il 100% del proprio fatturato, ma casa non teneva neanche un rdx di backup. Non tutti, ma molti.

E' semplicemente successa la stessa cosa, un pò diversa.

C'è chi si tiene un armadio rumoroso in ufficio, gioca coi cavetti e fa avanti e indietro con le cassettine.
Poi c'è chi pensa che il server virtuale in cloud sia comodo, bello e sicuro.
 
https://www.ansa.it/canale_tecnolog...ike_f40a2a06-20eb-41b6-a60d-281b8a2579cf.html

la notizia e' stata riportata come di solito riportano le notizie i network "italioti" , pero' ...pero'...

in pratica i computer del 50% delle maggiori aziende quotate da forbes si sono in parte fermati...e per farli ripartire i tecnici it umani stanno imprecando da giorni.

noi italiani ne siamo usciti perche' o siamo troppo furbi..o troppo idioti o troppo straccioni per poter pagare software del genere....?
Ne sono usciti lavorando come gli altri. Da me c’erano migliaia di servers fuori uso.
Su ognuno di essi bisognava collegarsi in console e rimuovere il file incriminato o collegare una iso e partire da lì
Ovviamente parlo di quei virtuali
Per quelli fisici invece bisognava andare fisicamente nel datacenter
 
Ultima modifica:
Il gravissimo blocco servirà, spero, a capire che servono sistemi di ridondanza per riavviare tutto con altro sistema operativo e antivirus connessi.
Il fatto è che tu puoi stabilire un processo di installazione patch e aggiornamenti che parta dall’ambiente di test per poi passare agli stage successivi dopo aver verificato che tutto funzioni
Ma se questi ti inviano un aggiornamento su tutti i server in blocco puoi avere anche tutto ridondato ma va giù tutto
A meno che tu non intenda ridondare tutte le applicazioni su sistemi con os diversi allora la vedo un po’ complicata e costosa come cosa
 
Non molti anni fa era andata a fuoco una server farm che ospitava molti servizi in cloud. casovuole, il capannone di backup era edificato a pochi metri, andando a fuoco anch'esso.
I call center che parlavano di "disservizi", "tecnici al lavoro", "guasto momentaneo", mentre i tecnici usavano le manichette, ed il guasto era segnalato dalla colonna di fumo nero.
La dura realtà è che alcuni affidavano a questi 2 capannoni il 100% del proprio fatturato, ma casa non teneva neanche un rdx di backup. Non tutti, ma molti.

E' semplicemente successa la stessa cosa, un pò diversa.

C'è chi si tiene un armadio rumoroso in ufficio, gioca coi cavetti e fa avanti e indietro con le cassettine.
Poi c'è chi pensa che il server virtuale in cloud sia comodo, bello e sicuro.
Le grosse aziende come sempre vedono nel cloud il risparmio, anche in termini di personale lasciando a casa le persone. Ma il cloud non è esente da problemi e soprattutto si perde il controllo che hai nell’on premise.
Non sono solo i servizi cloud che ne hanno risentito, ma anche gli on premise, solo che in quest’ultimo caso hai i tuoi tecnici che ci lavorano 24 ore filate per risolvere i disservizi, sul cloud ti affidi al provider e agli SLA concordati
In questo caso comunque non è stata proprio la stessa cosa, non c’è stata perdita di dati, sono andati giù i servizi
 
Ultima modifica:
già perché poi il cliente se chiedi un aumento ti dice che "cosa vuoi che il cloud ti costa niente!".

* vedi una nostra discussione qui dentro.
Ma poi cosa ridondi?
Tutta la rete perché gli switch potrebbero fermarsi a causa di un aggiornamento? Lo storage perché un driver difettoso potrebbe tirartelo giù? I vCenters?
Qui tutti stanno tirando all’osso altro che ridondare più dello stretto necessario, quindi al di là del normale piano di BC
 
Ma poi cosa ridondi?
Tutta la rete perché gli switch potrebbero fermarsi a causa di un aggiornamento? Lo storage perché un driver difettoso potrebbe tirartelo giù? I vCenters?
Qui tutti stanno tirando all’osso altro che ridondare più dello stretto necessario, quindi al di là del normale piano di BC
oppure ridondi tutto ma il bug è nella tua applicazione, magari semplicemente configurata non perfettamente e replichi il guaio pari pari. Oppure duplichiamo anche ERP? uno con SAP l'altro con Saas?
 
oppure ridondi tutto ma il bug è nella tua applicazione, magari semplicemente configurata non perfettamente e replichi il guaio pari pari. Oppure duplichiamo anche ERP? uno con SAP l'altro con Saas?
Già, anche perchè l’IT è da tutte le aziende considerato un fastidioso costo che non genera utile, chi fa i soldi sono quelli che fanno business e ogni volta che chiedi qualcosa per un progetto “eh ma non c’è budget”, “eh ma non si può spendere meno?”
teoricamente il cloud, se ti affidi a quelli grossi che siano Azure, aws o Google cloud, già hanno i loro sistemi di ridondanza anche perché hanno datacenters sparsi in tutto il mondo e replica dei dati
Ma nemmeno loro possono escludere del tutto qualche down
Pagare il servizio ti evita di comprare l’hardware, di contro i tuoi dati non sono più fisicamente in tuo possesso
 
Back
Alto