<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guarnizione della testata, cosa fare? | Il Forum di Quattroruote

Guarnizione della testata, cosa fare?

Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto e comincio subito con una domanda.
Il cruscotto della mia Meriva, 12 anni vissuti pericolosamente, ha cominciato ad accendersi come un albero di Natale. L'ho portata dal meccanico di fiducia e dice che la macchina perde acqua. Ma non è una perdita: dice che ha a che fare con la guarnizione della testata del motore. Mi parla di una spesa di minimo 1000 euro.

Ora, la domanda è questa (è probabilmente scema, ma portate pazienza): potrei usare ugualmente la macchina? Attualmente la utilizzo per fare un paio di km, solo nelle giornate di pioggia (quindi una ventina di volte all'anno) e per andare al lavoro al massimo una volta ogni due mesi - il tragitto è di una decina di km.

Una macchina in questo stato quanto potrebbe andare avanti?

Grazie.
 
Innanzitutto ciao e benvenuto sul forum di Quattroruote. Dal prossimo post il "ciao" è ovviamente sottinteso.

Per quanto riguarda la tua cortese domanda, la mia risposta è assolutamente no. Forse c'era poca acqua nel vaso di espansione e c'è stata una ebollizione, che poi va a bruciare la guarnizione. Il meccanico ha controllato che la perdita non sia dovuta a rottura della ventola o del termostato dell'acqua? Quasi sicuramente si, ma in ogni caso, se la guarnizione è danneggiata, va "spianata" la testata o meglio sostituita, perchè dovresti camminare con un bidone d'acqua appresso e comunque peggioreresti le cose.
La spesa ovviamente è elevata.

Dato che la vettura ha 12 anni e vale pochissimo tanto vale rottamarla e comprare un'auto più recente.
 
Il peggio che possa succedere è che bruci guarnizione e testata. Il danno sarà ingente e richiederà una spesa probabilmente ben superiore ai 1000 euro.
Per sostituire la guarnizione della testata a una Meriva, secondo me, 1000 euro sono tantissimi. Una spesa congrua dovrebbe essere la metà o anche meno. Fatti quindi un giro da qualche altra parte.
Se la usi così poco potrebbe durarti anche qualche anno, oppure una settimana. Chi lo sa.
Se hai intenzione di cambiare auto è il momento che ti guardi in giro; se invece vuoi risparmiare, ti consiglio di cercare un altro meccanico e vedere che preventivo ti fa. lasciarla così secondo me non ha tanto senso.
 
Grazie per le risposte. Alcuni chiarimenti: del meccanico mi fido, quindi ha sicuramente ragione pilota54, è probabile che non ci sia solo la guarnizione. Ho già un'altra auto, che usa mia moglie ogni giorno e che usiamo per qualsiasi necessità. La Meriva la tenevamo solo per portare a scuola le bambine nei giorni in cui piove (normalmente andiamo a piedi) e sarebbe l'utilizzo che ne faremmo anche in futuro. Per quello ipotizzavo di tenerla com'è e per quello chiedevo quanto potrebbe andare avanti. Ovviamente "cambiare" la macchina non ha senso: al di là dell'acquisto spenderei comunque di assicurazione e bollo per farci 40 km (forse) in un anno: la rottamerei e basta.
 
Se la fai riparare alla perfezione può andare ancora per molto, però la spesa non sarà indifferente, come ti ha anticipato il meccanico.
 
Space mi permetto di fare una considerazione: da quello che descrivi è un'auto da te trascurata visto il poco uso che ne fai, quindi quando smonti la spesa è sicuramente superiore ,fare le cose al massimo risparmio facendo finta di non vedere c'è il rsichio di non risolvere nulla ed iniziare una rincorsa ai problemi ,esempio ho speso 1000 euro e non va ancora bene mi dispiace buttare 1000 euro allora fai riparare altra cosa e così via dicendo, ci sarà anche il tagliando chissà da quanto non lo fai ,insomma devi avere sotto controllo tutta la situazione solo tu lo puoi sapere ,come la vedo io magari sbaglio ma è da rottamare, usando il motore senza acqua la fusione è imminente.
 
Quello che non ho capito , è cosa è successo , nel senso, si sono accese le spie della temperatura eccessiva , del basso livello acqua o avaria motore? Inoltre, attualmente, il motore funziona correttamente?

Perchè se si fosse accesa solo quella di basso livello acqua, ed il motore per adesso gira regolare , e tu hai intenzione di utiilizzare la vettura nel solo modo che hai indicato, puoi continuare ad andare avanti così rabboccando ogni tanto , ben conscio del fatto che non potrai usarla per fare viaggi impegnativi, e che prima o poi, come è naturale, peggiorerà sempre più. A quel punto dovrai decidere se spendere più o meno gli stessi soldi, oppure passare ad altro.
Se invece i problemi sono già altri , la situazione va valutata , tenendo conto che parliamo di un motore che se ho capito bene , gira si e no un paio di ore all'anno....
Sentire un secondo parere tecnico , secondo me sarebbe buona cosa.
 
Per me quando "parte" la guarnizione non resta altro che cambiare la testata. E' inutile usare la macchina poco, con l'acqua che va subito alle stelle. Si rischia di restare a piedi in mezzo alla strada.
 
Back
Alto