<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guardo la Giulia e quali elementi stilistici della Alfa del passato vedo? | Il Forum di Quattroruote

Guardo la Giulia e quali elementi stilistici della Alfa del passato vedo?

Ciao a tutti gli alfisti.
Quali elementi stilistici del passato vedete? Quale alfa che avete posseduto e guidato vi ricorda?
 
Pierrelli ha scritto:
Ciao a tutti gli alfisti.
Quali elementi stilistici del passato vedete? Quale alfa che avete posseduto e guidato vi ricorda?

Allora, visto che evidentemente non ti è chiaro :rolleyes: ...Ho avuto nell'ordine:

Alfetta 1600

33 Sw e Qv

164 ts

147jtdm

Ora sto restaurando una Giulia 1300.

Nella nuova Giulia vedo elementi stilistici riconducibili ad ogni Alfa appena menzionata.

Contento ora? Presumo di no, ma come già ti avevo detto....fattene una ragione :)
 
skelton ha scritto:
Pierrelli ha scritto:
Ciao a tutti gli alfisti.
Quali elementi stilistici del passato vedete? Quale alfa che avete posseduto e guidato vi ricorda?

Allora, visto che evidentemente non ti è chiaro :rolleyes: ...Ho avuto nell'ordine:

Alfetta 1600

33 Sw e Qv

164 ts

147jtdm

Ora sto restaurando una Giulia 1300.

Nella nuova Giulia vedo elementi stilistici riconducibili ad ogni Alfa appena menzionata.

Contento ora? Presumo di no, ma come già ti avevo detto....fattene una ragione :)

Ti invitiamo nuovamente ad usare toni meno aggressivi.
La domanda non è rivolta a te in modo particolare, ma genericamente a tutti gli alfisti.

La moderazione si augura che questo sia l'ultimo invito.
 
Più la guardo, da qualunque angolazione o elevazione e più mi sembra una BMW Serie 3.

Dal vivo la sensazione è anche peggiore, perché in foto mancavano le dimensioni reali, dal vivo anche dimensionalmente È una Serie 3.

Spero ne vendano tante, per tutto l'indotto, ma di stilemi Alfa non ce n'è nemmeno l'ombra. Nemmeno il marchio, che potevano tranquillamente adottare nella versione monocromatica (non necessariamente nera, magari in quella color sanguigna della 159).
 
roam ha scritto:
Dal vivo la sensazione è anche peggiore, perché in foto mancavano le dimensioni reali, dal vivo anche dimensionalmente È una Serie 3.

A me è parsa più grande e non mi ha ricordato nessuna serie3.
 
Personalmente avrei desiderato una Giulia con il frontale in stile 156 restyling e il posteriore con linea a tema libero purchè con i fanali della 166. Ne è venuta fuori invece un'auto che mi ricorda quelle della A4, della 3 e della XE.

Avrei preferito un frontale decisamente più Alfa Romeo ma nella vita bisogna anche sapersi accontentare. Con tutto quello che ci hanno ficcato dentro me la sarei fatta piacere anche con le forme dell'Arna.

Pubblico il parere di Davide Cironi che sottoscrivo in ogni sua parte

https://www.youtube.com/watch?v=oumRg0uH-bQ
 
roam ha scritto:
Più la guardo, da qualunque angolazione o elevazione e più mi sembra una BMW Serie 3.

Dal vivo la sensazione è anche peggiore, perché in foto mancavano le dimensioni reali, dal vivo anche dimensionalmente È una Serie 3.

Spero ne vendano tante, per tutto l'indotto, ma di stilemi Alfa non ce n'è nemmeno l'ombra. Nemmeno il marchio, che potevano tranquillamente adottare nella versione monocromatica (non necessariamente nera, magari in quella color sanguigna della 159).

L'importante è che non somigli alla mito / bravetta.
 
Pierrelli ha scritto:
Ciao a tutti gli alfisti.
Quali elementi stilistici del passato vedete? Quale alfa che avete posseduto e guidato vi ricorda?

Nessuno.
Perché?
Perché non é importante la linea. Ma secondo quello che é stato detto durante la presentazione quello che c'é sotto.
Tanto é vero che
1) non c'é la firma di nessun grosso designer
2) molti utenti vedono nel prodotto delle somiglianze con altre auto (tedesche)
3) notato che i tedeschi che fanno auto premium mettono dei navigatori "scenografici" mentre gli altri lo inglobano nella plancia in modo statico?
Questa volta l'italo canadese ha ribaltato i vecchi concetti sui quali si costruivano le TA.
Ti piace?
Non ti piace?
Alla fine così é.
E da qui a marzo (8 mesi??) a suon di spot si dovrá avvicinare la clientela delle auto TP teutoniche.
Saluti zanza
 
Non so se qualcuno concorda ma ci ritrovo un'elemento della Alfetta nel "gomito spezzato"alla base della vetratura della portiera posteriore.
 
anteriore: nel complesso 166, mentre di 3/4, 147 restyling, ma al contempo con qualche dettame (attuale) giulietta (rif a fari posteriori)

linea/profilo: francamente nulla se non (come già riportato) richiami alle produzioni anni '50/'60 del tipo 8c stradale ed a sua volta (le ispirate) attuali 8/4c

posteriore: anche qui nulla, se non nei 3/4 dove effettivamente ricorda il coupè gt ed in parte (anche se più squadrata) la coupè sz

internamente: a parte i tipici tratti tipo cruscotto "a binocolo" e volante incavo a tre razze, mi chiama alla mente qualche produzione ferrari tipo 348 italia o california in corrispondenza del trattamento della parte superiore della plancia-bocchette laterali...
 
roam ha scritto:
Più la guardo, da qualunque angolazione o elevazione e più mi sembra una BMW Serie 3.

Dal vivo la sensazione è anche peggiore, perché in foto mancavano le dimensioni reali, dal vivo anche dimensionalmente È una Serie 3.

Spero ne vendano tante, per tutto l'indotto, ma di stilemi Alfa non ce n'è nemmeno l'ombra. Nemmeno il marchio, che potevano tranquillamente adottare nella versione monocromatica (non necessariamente nera, magari in quella color sanguigna della 159).

Confermo.
Lo scudo, pure bruttino, e' l'unico elemento riconducibile all'Alfa.
Per il resto se metti un dito davanti al padellone ci vedi qualsiasi auto, tranne un'Alfa o una Maserati.
Insomma, poco design e soprattutto non italiano, con buona pace di chi ci vede pure l'Alfetta.

Per chi sostiene che il design italiano e' caratterizzato dalle linee tonde, lo inviterei a studiarsi ben bene la storia del design italiano in tema di automobili.
Si facevano tondeggianti quando andava di moda (anni 30, anni 50, prima metà anni 60).
Si facevano con linee tese negli anni 20, seconda metà anni 60, anni 70, anni 80.
Un esempio di design fine anni 60? : Carabo, Iguana, Countach, La stessa Alfetta disegnata già alla fine degli anni 60.
Ma potremo citare negli anni successivi le varie Maserati, dalla Quattroporte alla Ghibli, Khamsin, Kyalami, la lamborghini Urraco, la Lancia Delta, la meravigliosa Lancia Gamma coupe, la maserati biturbo, la Alfetta Gt.
Poi, c'è da dire che il design italiano ha saputo dare una forte identità ai vari marchi e la stessa Bmw deve il suo successo a Michelotti che diede un imprinting forte al marchio.
Le Alfa si riconoscevano per il rombo inconfondibile nella timbrica e per il design fortemente dinamico ed elegante.
Primo elemento di un'Alfa era il cofano proteso verso il basso, soprattutto verso la zona fanali, con questi ultimi che tendevano guardare verso il basso o comunque con uno sguardo inconfondibile.
Nella nuova Giulia, nulla di tutto ciò.
Ok, mica bisogna disegnare repliche passate, sia chiaro, bisogna innovare e il design ha questo compito.
Innovare era nel DNA del nostro design.
Su questa nuova Giulia si poteva e si doveva innovare, invece hanno copiato. E invece di copiare dalle Alfa o perlomeno dal design italiano, hanno copiato, male, da bmw, Jaguar, Audi.
Inoltre il limite della copiatura, e questo gli insegnanti lo sanno, é che, generalmente, non si ha cognizione di quello che si sta copiando e si copiano anche gli errori. A mancare e' proprio la fantasia e la sua forte carica innovativa.
Su questa proposta si percepisce la pochezza culturale (voluta ? Mmmm) impressa nel design, inconsciamente una rappresentazione del vuoto ideologico che, i nuovi uomini chiamati alla resurrezione dell'Alfa, si trovano ad affrontare dopo 30 anni di voluto oblio.

Attached files /attachments/1978656=45836-image.jpg /attachments/1978656=45838-image.jpg
 
saturno_v ha scritto:
Non so se qualcuno concorda ma ci ritrovo un'elemento della Alfetta nel "gomito spezzato"alla base della vetratura della portiera posteriore.

No Saturno, proprio no sai.
Ti farei una battuta e prendila scherzosamente, ma credo che tu ci veda un'Alfetta perché avresti voluto una linea che trasmettesse l'idea di una Alfetta, e quindi ora, come un miraggio, ti appaiono sembianze di Alfetta...non è che sia una Alfetta del Museo riflessa sul finestrino ?
Finita la battuta. ;)

Diciamo che quel gomito ti ricorda l'Alfetta perché' molte produzioni attuali lo propongono. Dubito fortemente che sia una citazione voluta, dato che il design di riferimento ha un linguaggio diametralmente opposto a quello dell'Alfetta e in generale delle Alfa Romeo.
 
Back
Alto