<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gt 1.9 jtdm Q2 | Il Forum di Quattroruote

Gt 1.9 jtdm Q2

Ho preso l'auto in questione per lavoro.
Pochi chilometri, seguita molto bene, tagliandata sempre con olio 5w-40 (come da specifiche) Bardahl.

Come sapete ho praticamente sempre avuto auto più potenti di questo 1.9 jtdm da 150 cv, arrivando anche dal 123D, che ne ha 204.

Mi ha stupito! Saranno solo sensazioni?? Forse si (ma leviamo anche il forse..), s'avverte molto il turbolag (quasi inesistente sulla bavarese twin turbo).
Però riprende molto bene anche dai bassi regimi e si arriva agevolmente ad alte velocità.

Ho notato che il sibilo del turbo è molto presente, soprattutto in accelerazione intorno ai 2.000 giri, poi va "sfumando".

Insomma, il 1.9 jtdm 150 cv è famoso per la sua robustezza, certamente non per la potenza impressionante..eppure a me ha stupito.
Quasi mi stà venendo il dubbio che sia rimappato.
Normale che affondando in 3^ quasi slitti?
Quasi roba da iniettore pompa 130 cv che avevo nel 2005.
 
Ambuzia ha scritto:
Ho preso l'auto in questione per lavoro.
Pochi chilometri, seguita molto bene, tagliandata sempre con olio 5w-40 (come da specifiche) Bardahl.

Come sapete ho praticamente sempre avuto auto più potenti di questo 1.9 jtdm da 150 cv, arrivando anche dal 123D, che ne ha 204.

Mi ha stupito! Saranno solo sensazioni?? Forse si (ma leviamo anche il forse..), s'avverte molto il turbolag (quasi inesistente sulla bavarese twin turbo).
Però riprende molto bene anche dai bassi regimi e si arriva agevolmente ad alte velocità.

Ho notato che il sibilo del turbo è molto presente, soprattutto in accelerazione intorno ai 2.000 giri, poi va "sfumando".

Insomma, il 1.9 jtdm 150 cv è famoso per la sua robustezza, certamente non per la potenza impressionante..eppure a me ha stupito.
Quasi mi stà venendo il dubbio che sia rimappato.
Normale che affondando in 3^ quasi slitti?
Quasi roba da iniettore pompa 130 cv che avevo nel 2005.
..niente paura ,sono cosi...ci puoi ccredere . Tranne e che , lo slittamaento in terza non supera i limiti e ti giri il Tacho fino al chiodino finale...
Guarda che se ce una aggiuntiva si vede ...
 
ciao,
io ho il QV cioe il Q2 da 170 cv...
4 anni e oltre 120.000 km...
ti posso garantire ce in strada miste curve i vari TT e simili me li tengo dietro...io non alzo il piede...loro devono alzare e rischiacciare in curva...
ciao ciao
 
Ambuzia ha scritto:
Ho preso l'auto in questione per lavoro.
Pochi chilometri, seguita molto bene, tagliandata sempre con olio 5w-40 (come da specifiche) Bardahl.

Come sapete ho praticamente sempre avuto auto più potenti di questo 1.9 jtdm da 150 cv, arrivando anche dal 123D, che ne ha 204.

Mi ha stupito! Saranno solo sensazioni?? Forse si (ma leviamo anche il forse..), s'avverte molto il turbolag (quasi inesistente sulla bavarese twin turbo).
Però riprende molto bene anche dai bassi regimi e si arriva agevolmente ad alte velocità.

Ho notato che il sibilo del turbo è molto presente, soprattutto in accelerazione intorno ai 2.000 giri, poi va "sfumando".

Insomma, il 1.9 jtdm 150 cv è famoso per la sua robustezza, certamente non per la potenza impressionante..eppure a me ha stupito.
Quasi mi stà venendo il dubbio che sia rimappato.
Normale che affondando in 3^ quasi slitti?
Quasi roba da iniettore pompa 130 cv che avevo nel 2005.

se fosse rimappata dovrebbe fare molto fumo
 
mica è vero, quel motore senza fare fumo arriva anche a 200cv, il problem è un altro, se è rimappata slitta la frizione e la triti alla velocità della luce.
 
A me ha stupito perchè è l'auto meno potente che acquisto negli ultimi anni e non pensavo fosse così "brillante".
Ben inteso, restano sempre 150 cv.
Mi disturba il marcato turbolag e la turbina fischia come un usignolo, soprattutto a freddo (quindi andando a bassi regimi).

Nonostante me l'abbiano data tagliandata, oggi ce l'ho dal meccanico per il tagliando a "modo mio".
Siccome sono uno diffidente, ho sempre la sensazione che i venditori mettano oli mediocri e non s'interessino più di tanto alla reale qualità del tagliando.

Olio Bardahl 5w-40, filtro BMC, pulizia EGR (per mio scurpolo), controllo manicotti turbo.

Onestamente su strada non m'ha sbalordito, nonostante abbia degli ottimi feedbeck in fatto di tenuta e precisione di sterzo.
Ma forse perchè arrivo da 3 auto con la trazione posteriore e un pochino m'ero abituato (apprezzando..) alla reazione sovrasterzante.

E aggiungo che, nella circostanza in cui effettuo un cambio di direzione mentre accelero, anche in questo caso trovo fastidiosissimo il marcato turboleg che fa andare l'avantreno un po per i fatti suoi.

Però mi pare di capire sia una caratteristica dell'auto..amen ;)
 
ti dirò, il turbolag c'è ma io sulla 147 non lo trovo così marcato. Se in strada non ti ha impressionato, allora controlla lo stato dei braccetti sospensione, in particolare:

-barra antirollio (si usurano i silenti block e perde efficacia, costa un botto sostituirla)
-braccetti superiori (costano poco)
-testine barra antirollio

la barra se usurata fa "TOK" ad esempio passando sulle rotaie dei cancelli, specie a ruote sterzate, i braccetti superiori fanno "GNEK". Controlla che non sia rimappata e, se vuoi un consiglio, fai escludere l'egr. Se hai turbolag potrebbero anche essere gli attuatori di turbolenza nel collettore che sono bloccati a causa della fuliggine dovuta all'egr. A differenza di certi motori tedeschi è molto difficile che si rompano le farfalle e cadano nelle camere però se hai ancora il collettore di tipo vecchio sei quasi sicuro che prima o poi ti abbandonino, a meno che tu non escluda l'egr per tempo.
 
Back
Alto