<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grippaggio pistoni (3/4) megane 1.5dci 105 CV | Il Forum di Quattroruote

Grippaggio pistoni (3/4) megane 1.5dci 105 CV

Il grande incubo:
Giugno 2011, Megane II grandtour, 1.5 dci con 110.000km. Dopo aver speso 1800 euro in un'officina autorizzata per sostituzione cinghia, scatola dello sterzo ed un supporto motore.....dopo solo una settimana la macchina comincia a dare problemi all'accensione.
Dopo qualche giorno non riesco più ad avviare il motore e finisco nella stessa officina con un bel carroattrezzi.
Diagnosi renault: motore senza compressione per sospetto mal funzionamento iniettore. Ci vuole il motore nuovo.
Ovviamente prelevo (con un altro giro di giostra) la macchina dall'officina autorizzata e la porto da un meccanico di fiducia.
"Gli iniettori sono buoni!" disse il pompista amico del meccanico.
A motore aperto si è scoperto che tre dei 4 iniettori erano grippati su sulle fasce.
Non ne capisco molto di motori, di una cosa sono certo.....mai più una renault.
 
Sicuramente volevi scrivere "pistoni" e hai scritto iniettori,
anche io non sono un grandissimo intenditore motorista, dico solo che per me, non ha colpa il motore, ma probabilmente chi ti ha fatto la distribuzione,
o hai beccato il famoso lotto di bronzine fallate, oppure non saprei cos'altro può far grippare dei pistoni ad un dci, sempre che avevi dentro l'olio adatto e sopratutto che l'olio ci fosse......
con il senno di poi, era meglio lasciarla in renault, usciva un ispettore e se avevi sempre fatto la manutenzione in renault, ti riconoscevano almeno parte del danno,
comunque per sicurezza informati se puoi fare ancora qualcosa, mi sembra di aver capito che almeno in parte, renault riconosce le rotture se dovute al difetto delle bronzine (o comunque del fatto che a quanto pare le bronzine non vengono lubrificate come dovrebbero)
 
manuel, le bronzine non c'entrano una pizza con i pistoni...se grippi l'albero non è detto che grippi di fasce e viceversa.
Cmq, il grippaggio dei pistoni sul cilindro puo essere dovuto solo a surriscaldamento eccessivo, o olio molto molto molto esausto (o mancante) o rottura pompa olio, o olio emulsionato (per infiltrazioni agenti esterni tipo acqua etc)...
Insomma, secondo me la causa è da ricercare nella negligenza di qualcuno (o nell'utilizzo smodato del motore o nella manutenzione fatta male).
Non escluderei anche cedimento turbina che ha man mano consumato l'olio...
Ma in tutto questo mi chiedo...
SPIE ACCESE?ALLARMI?Nulla????
Almeno la spia dell'olio doveva accendersi...
 
paolocabri ha scritto:
manuel, le bronzine non c'entrano una pizza con i pistoni...se grippi l'albero non è detto che grippi di fasce e viceversa.
Cmq, il grippaggio dei pistoni sul cilindro puo essere dovuto solo a surriscaldamento eccessivo, o olio molto molto molto esausto (o mancante) o rottura pompa olio, o olio emulsionato (per infiltrazioni agenti esterni tipo acqua etc)...
Insomma, secondo me la causa è da ricercare nella negligenza di qualcuno (o nell'utilizzo smodato del motore o nella manutenzione fatta male).
Non escluderei anche cedimento turbina che ha man mano consumato l'olio...
Ma in tutto questo mi chiedo...
SPIE ACCESE?ALLARMI?Nulla????
Almeno la spia dell'olio doveva accendersi...

Io avevo pensato a quelle perchè quando le bronzine consumandosi si sballano, avrebbero forse potuto far lavorare male i pistoni, però di solito chi ha il problema, nota la maggior rumorosità del motore, ricordi che un utente aveva postato il rumore del suo motore e sembrava una mietitrebbia?
La cosa che mi lascia perplesso e che mi sembra ci siano già state coincidenze, che rompono dopo aver fatto fare il lavoro della distribuzione, sarà una coincidenza ma.......
 
Back
Alto