<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grave problema tecnico Lexus RX450H+ | Il Forum di Quattroruote

Grave problema tecnico Lexus RX450H+

Salve a tutti,
sono il fleet manager di un'azienda con diverse auto nel nostro parco auto.
Tra queste, per uno dei nostri amministratori, c'è una Lexus RX450H+ immatricolata a maggio 2023.
Ci siamo resi conto che l'auto, con un pieno di rifornimento, non percorre nemmeno 500 km (a fronte degli 800/900 dichiarati) e non si riescono ad inserire più di 32/33 litri di carburante (capacità dichiarata 55 litri).
Dopo varie vicissitudini che non riporto perché sarebbe una storia infinita - ore spese a telefonare, scrivere mail, portare avanti e indietro l'auto dall'officina - sembra che il problema stia emergendo in più qualche veicolo.
Scrivo questo dopo aver ricevuto una risposta dal servizio clienti di Toyota Motor Europe.
Dalle ultime informazioni in nostro possesso sembra una possibile campagna di richiamo dovrebbe partire tra marzo e aprile.
Qualcuno in questo forum ha avuto problemi similari?
Grazie.
 
ma quando provate a fare il pieno, la pistola di un qualunque distributore scatta ai 30 litri e ne restano 25 liberi o provando con tanica, imbuto e tubo in gomma, effettivamente non ne entrano più di 30 perchè poi trabocca ?
 
ma quando provate a fare il pieno, la pistola di un qualunque distributore scatta ai 30 litri e ne restano 25 liberi o provando con tanica, imbuto e tubo in gomma, effettivamente non ne entrano più di 30 perchè poi trabocca ?
giusta prova, ma penso dovrebbero farla in assistenza, non scaricarla al cliente...
 
Ultima modifica:
Lo spero bene.
E spero l'abbiamo già fatta e che Fridle1979 ci sappia dire.

Perché ho un'idea, ma è talmente balorda che me la terrò per me finché non avrò qualche info in più. E resterà balorda anche dopo...
 
No, un'idea molto più complicata : siccome si parla di auto assegnata ad un top manager mi è venuto il dubbio che l'abbiano ordina, ma te pensa, se io non sono uno contorto al cubo.... blindata.
E nel lavoro di blindatura che sia compresa una qualche modifica anche del serbatoio, o con uno con pareti rinforzate, o che abbiano riempito l' esistente di qualche schiuma antideflagrante (l'auto dei presidenti americani ha una schiumatura del genere, ne ho letto proprio su questa rivista anni fa.)
Tale schiumatura ruberebbe gioco forza litri di capacità.
Ma ve l'avevo detto che è un 'idea balorda, in po' di per se stessa, un po' perché se così fosse il fleet manager dovrebbe sapere di non doverne parlare in giro e in terzo luogo perché in Lexus dovrebbero sapere se o saper riconoscere che l'auto è blindata.
 
Buongiorno,
scusate del ritardo.
Al fine di togliere ogni dubbio, no l'auto non è blindata.
Si tratta di un auto normalissima acquistata presso un concessionario ufficiale senza modifiche o pretese particolari.
La pistola scatta dopo i 30 litri perché la benzina trabocca.
Praticamente il serbatoio resta sempre con 25 litri all'interno che però il sistema non riconosce. Difetto del galleggiante? Difetto di elettronica?
Non lo sappiamo perché non ci sono stati forniti dati chiari e la stessa assistenza brancola nel buio.
Ripeto, come detto nel primo messaggio, sembra che il problema stia emergendo in più di qualche modello (ci è stato nuovamente confermato da Toyota per iscritto).
Nel primo semestre dovrebbe partire una campagna di richiamo.
 
Un applauso che sei tornato:emoji_clap::emoji_clap:e brava toyota, sarà mica che hanno sbagliato il tubo dell'aspirazione mettendolo troppo corto?:emoji_thinking:
 
La pistola scatta dopo i 30 litri perché la benzina trabocca.
Praticamente il serbatoio resta sempre con 25 litri all'interno che però il sistema non riconosce. Difetto del galleggiante? Difetto di elettronica?
Intanto grazie a nome di tutti per il feedback, troppa gente apre in 3d e sparisce.

Molto probabile un problema software e/o al galleggiante, propendo per il lato sw.
La prova da fare sarebbe di girare fino ad esaurimento del carburante (con tanichetta di scorta), se la pompa di alimentazione pesca correttamente, l’auto farà altri 300-400 km prima di fermarsi (magari non occorre arrivare all’esaurimento del carburante e basta provare per un paio di centinaia di chilometri).
È un test che faccio su tutte le mie auto dopo che avevo scoperto sulla Smart F2 F451 che il serbatoio teneva circa 6 litri in più del dichiarato (e quello della F4 W453 circa 15 litri in più).
 
Probabile anche il lato software.
Abbiamo ritirato l'auto (nuovamente!!!) dall'assistenza circa 10 giorni fa. E per dare un esempio, ora segna 10.6 km / litro.
Tra la richiesta di un rifornimento e l'altro sono stati percorsi poco più di 300 km.
Si potrebbe provare la soluzione tanica ma se il problema è realmente elettronico manda ugualmente in blocco il sistema, non permettendo di percorrere chilometri aggiuntivi.

Fatto sta, che la situazione su una macchina di questo valore è piuttosto snervante :emoji_angry:

Comunque ho aperto questo post solo per sapere se qualcuno avesse avuto notizie di casi simili. Se capitasse magari segnalatelo.
Grazie
 
Ho un brutto presentimento: e se l'auto fosse stata consegnata in Europa con un serbatoio da (poniamo) 35 litri inclusa riserva per motivi di omologazione (lo fa anche BMW, salvo proporre il serbatoio maggiorato come optional) ma di questo la filiale italiana di Toyota / Lexus fosse all'oscuro?
 
Per caso e' una plug-in? da quello che leggo sul sito Lexus credo di si.....e credo che sia un comportamento "normale"....mi spiego meglio: io ho una Jeep Renegade PHEV con serbatoio da 35 l, di cui 15 l di riserva, quindi a fronte di circa 400 km di autonomia, se rifornisco poco prima della riserva non metto mai oltre 20 l. In pratica sono molto previdenti per non farti rimanere a piedi avendo il serbatoio piu' piccolo ed un consumo superiore ad una full-hybrid.
Se proverate a girare un po in riservava ne protete avere conferma.
 
Se non ricordo male le normali hanno un 62l, le plug in un 55l, probabilmente per far spazio alla batteria maggiorata.
Se il problema è di software, anche un preparatore potrebbe riuscire a metterci mano
Ovvio che una patch ufficiale è sempre meglio, ma a questo punto diventa interessante capire che caspita di baco han installato.
 
Se non ricordo male le normali hanno un 62l, le plug in un 55l, probabilmente per far spazio alla batteria maggiorata.
Se il problema è di software, anche un preparatore potrebbe riuscire a metterci mano
Ovvio che una patch ufficiale è sempre meglio, ma a questo punto diventa interessante capire che caspita di baco han installato.


Come ho scritto prima, secondo me non e' un baco, ma una scelta del costruttore.....il service dovrebbe verificare quanti litri di riderva ha l'auto.....tornando alla mia, anche il service Jeep non aveva idea che l'auto avesse 15 l, ovvero quasi meta' serbatoio.
 
Back
Alto