<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> grandi e sconosciuti, ma che hanno cambiato il mondo. (lungo) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

grandi e sconosciuti, ma che hanno cambiato il mondo. (lungo)

belpietro ha scritto:
leon150cv ha scritto:
Ovviamente noi tutti conosciamo i vari Bill Gates, Steve Jobs, Marconi, Fermi, henry ford.

ho i miei dubbi che il sig. Gates abbia mai inventato qualcosa, e anche sul sig. Jobs avanzo qualche perplessità.

di certo, hanno di molto migliorato le condizioni di vita.
le loro.

citerei tra i conosciuti ma poco ricordati, Natta.
.....Alessandro......
 
Kren ha scritto:
belpietro ha scritto:
leon150cv ha scritto:
Ovviamente noi tutti conosciamo i vari Bill Gates, Steve Jobs, Marconi, Fermi, henry ford.

ho i miei dubbi che il sig. Gates abbia mai inventato qualcosa, e anche sul sig. Jobs avanzo qualche perplessità.

di certo, hanno di molto migliorato le condizioni di vita.
le loro.

citerei tra i conosciuti ma poco ricordati, Natta.
.....Alessandro......

A-HEM!!!

:twisted:
 
belpietro ha scritto:
leon150cv ha scritto:
Féline72 ha scritto:
Maria Sk&#322;odowska, meglio nota come 'Marie Curie' (Varsavia, 7 novembre 1867 ? Passy, 4 luglio 1934)

Maria Sklodowska-Curie ricevette - prima donna della storia - il premio Nobel per la fisica nel 1903:

Otto anni dopo, nel 1911, fu insignita di un altro premio Nobel, questa volta per la chimica:
[/URL]

bellissimo!!!! non la conoscevo, ignoravo la sua esistenza
sono mediamente ignorante! :oops: :oops:

se non conoscevi l'esistenza di Madame Curie, eri parecchio indietro con l'aggiornamento.

senza offesa, neh...

e gia..sin da ragazzino ho avuto una certa insofferenza verso la chimica e la fisica..ma qui più che chimica o fisica si parla di cultura generale.
Eccellevo in materie umanistiche, lingue strnerie e geografia..
chiedo venia!
 
Kren ha scritto:
belpietro ha scritto:
leon150cv ha scritto:
Ovviamente noi tutti conosciamo i vari Bill Gates, Steve Jobs, Marconi, Fermi, henry ford.

ho i miei dubbi che il sig. Gates abbia mai inventato qualcosa, e anche sul sig. Jobs avanzo qualche perplessità.

di certo, hanno di molto migliorato le condizioni di vita.
le loro.

citerei tra i conosciuti ma poco ricordati, Natta.
.....Alessandro......

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ciao
 
Nicola Copernico ( Mikolaj Kopernik ), grande astronomo polacco nacque nel 1473 nella città di Toru&#324;, aderente alla Lega Anseatica. Presto orfano di entrambi i genitori, venne adottato insieme ai fratelli dallo zio materno Lucas Watzenrode, che in seguito divenne Vescovo dell'Ermia.Nel 1491 fu iscritto nella celebre università di Cracovia ,per studiare come lo zio,teologia e medicina.Dopo quattro anni, ed un breve soggiorno a Toru&#324;, venne in Italia, dove studiò diritto presso l'Università di Bologna (particolarmente, si dedicò al diritto civile ed al diritto canonico, dato anche il desiderio dello zio vescovo, suo finanziatore, di farne un vescovo a sua volta).Si laureò nel 1503 in diritto canonico a Padova e qui si suppone abbia letto scritti di Platone e di Cicerone circa le opinioni degli Antichi sul movimento della Terra. Qui, dunque, si ipotizza che possa avere avuto la prima illuminazione per lo sviluppo delle sue intuizioni. Nel 1504 cominciò a raccogliere infatti le sue osservazioni e le sue riflessioni che stavano per erompere nella composizione della sua teoria.
Lasciata l'Italia, tornò a Frombork e ivi divenne membro del Capitolo di Warmia, interessandosi di riforme del sistema monetario e sviluppò alcuni studi di economia politica che lo portarono ad enunciare in anteprima alcuni principi poi riassunti nella nota Legge di Gresham. Nel 1516 ricevette dal capitolo l'incarico di amministratore delle terre attorno alla città di Olsztyn nel nord est della Polonia, e in tale veste si interessò di questioni di catasto, giustizia e fisco. Nel castello di Olsztyn, dove passò quattro o cinque anni, fece alcune osservazioni importanti e scrisse una parte della sua opera principale De Revolutionibus orbium coelestium. È proprio in questo castello che si trova tutt'ora l'unica traccia visibile della sua attività scientifica: una tabella che fece alla parete di una loggia che gli serviva per osservare il moto apparente del Sole attorno alla Terra. Copernico fu anche un rappresentante commerciale del capitolo, ed un diplomatico per conto dello zio vescovo.Il nucleo centrale della teoria di Copernico, l'essere il Sole al centro delle orbite degli altri pianeti, e non la Terra, fu pubblicato nel libro De revolutionibus orbium coelestium (Delle rivoluzioni dei corpi celesti) l'anno della sua morte. Il libro è il punto di partenza di una conversione dottrinale dal sistema geocentrico a quello eliocentrico e contiene gli elementi più salienti della teoria astronomica dei nostri tempi, comprese una corretta definizione dell'ordine dei pianeti, della rivoluzione quotidiana della Terra intorno al proprio asse, della precessione degli equinozi.
La teoria impressionò grandi scienziati come Galileo e Keplero, che sul suo modello svilupparono correzioni ed estensioni della teoria. Fu l'osservazione galileiana delle fasi di Venere a fornire il primo riscontro scientifico delle intuizioni copernicane...
 
Féline72 ha scritto:
Nicola Copernico ( Mikolaj Kopernik ), grande astronomo polacco nacque nel 1473 nella città di Toru&#324;, aderente alla Lega Anseatica. Presto orfano di entrambi i genitori, venne adottato insieme ai fratelli dallo zio materno Lucas Watzenrode, che in seguito divenne Vescovo dell'Ermia.Nel 1491 fu iscritto nella celebre università di Cracovia ,per studiare come lo zio,teologia e medicina.Dopo quattro anni, ed un breve soggiorno a Toru&#324;, venne in Italia, dove studiò diritto presso l'Università di Bologna (particolarmente, si dedicò al diritto civile ed al diritto canonico, dato anche il desiderio dello zio vescovo, suo finanziatore, di farne un vescovo a sua volta).Si laureò nel 1503 in diritto canonico a Padova e qui si suppone abbia letto scritti di Platone e di Cicerone circa le opinioni degli Antichi sul movimento della Terra. Qui, dunque, si ipotizza che possa avere avuto la prima illuminazione per lo sviluppo delle sue intuizioni. Nel 1504 cominciò a raccogliere infatti le sue osservazioni e le sue riflessioni che stavano per erompere nella composizione della sua teoria.
Lasciata l'Italia, tornò a Frombork e ivi divenne membro del Capitolo di Warmia, interessandosi di riforme del sistema monetario e sviluppò alcuni studi di economia politica che lo portarono ad enunciare in anteprima alcuni principi poi riassunti nella nota Legge di Gresham. Nel 1516 ricevette dal capitolo l'incarico di amministratore delle terre attorno alla città di Olsztyn nel nord est della Polonia, e in tale veste si interessò di questioni di catasto, giustizia e fisco. Nel castello di Olsztyn, dove passò quattro o cinque anni, fece alcune osservazioni importanti e scrisse una parte della sua opera principale De Revolutionibus orbium coelestium. È proprio in questo castello che si trova tutt'ora l'unica traccia visibile della sua attività scientifica: una tabella che fece alla parete di una loggia che gli serviva per osservare il moto apparente del Sole attorno alla Terra. Copernico fu anche un rappresentante commerciale del capitolo, ed un diplomatico per conto dello zio vescovo.Il nucleo centrale della teoria di Copernico, l'essere il Sole al centro delle orbite degli altri pianeti, e non la Terra, fu pubblicato nel libro De revolutionibus orbium coelestium (Delle rivoluzioni dei corpi celesti) l'anno della sua morte. Il libro è il punto di partenza di una conversione dottrinale dal sistema geocentrico a quello eliocentrico e contiene gli elementi più salienti della teoria astronomica dei nostri tempi, comprese una corretta definizione dell'ordine dei pianeti, della rivoluzione quotidiana della Terra intorno al proprio asse, della precessione degli equinozi.
La teoria impressionò grandi scienziati come Galileo e Keplero, che sul suo modello svilupparono correzioni ed estensioni della teoria. Fu l'osservazione galileiana delle fasi di Venere a fornire il primo riscontro scientifico delle intuizioni copernicane...

Veramente si laureo' a Ferrara nella medesima data, c' e' pure la lapide.....
Ciao
 
..pardon...frequentò le università di Padova e di Ferrara e terminando con la laurea in diritto canonico conseguita nel 1503 a Ferrrara.... :D
 


Nikola Tesla, (in serbo &#1053;&#1080;&#1082;&#1086;&#1083;&#1072; &#1058;&#1077;&#1089;&#1083;&#1072;) (Smiljan, 10 luglio 1856 ? New York, 8 gennaio 1943), è stato un fisico, inventore e ingegnere serbo naturalizzato statunitense nel 1891.
È conosciuto soprattutto per il suo rivoluzionario lavoro e i suoi numerosi contributi nel campo dell'elettromagnetismo tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.
I suoi brevetti e il suo lavoro teorico formano la base del moderno sistema elettrico a corrente alternata (CA), compresa la distribuzione elettrica polifase e i motori a corrente alternata, con i quali ha contribuito alla nascita della seconda rivoluzione industriale.
Negli Stati Uniti Tesla fu tra gli scienziati e inventori più famosi, anche nella cultura popolare . Dopo la sua dimostrazione di comunicazione senza fili (radio) nel 1893, e dopo essere stato il vincitore della cosiddetta "guerra delle correnti" insieme a George Westinghouse contro Thomas Alva Edison, fu riconosciuto come uno dei più grandi ingegneri elettrici americani. Molti dei suoi primi studi si rivelarono anticipatori della moderna ingegneria elettrica e diverse sue invenzioni rappresentarono importanti innovazioni.
Risulta con certezza che Tesla in un qualche momento della sua vita aprì il proprio laboratorio più volte a Marconi, fornendogli delle notizie utili, che sono state poi sviluppate e attuate dallo scienziato italiano.
La rivendicazione dell'invenzione della radio di Marconi fu sempre contestata da Nikola Tesla. Nel 1943 una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti riconosce a Nikola Tesla la paternità del brevetto della radio. La sentenza della Corte Suprema Statunitense tuttavia non è universalmente riconosciuta.
La sua importanza fu anche riconosciuta nella Conférence Générale des Poids et Mesures del 1960, in cui fu intitolata a suo nome l'unità del Sistema Internazionale di misura della densità di flusso magnetico o induzione magnetica (chiamata anche campo magnetico ).
Tesla era un poliglotta. Accanto al serbo e al croato, conosceva perfettamente altre sette lingue: il ceco, l'inglese, il francese, il tedesco, l'ungherese, l'italiano e il latino.
Tesla ha contribuito allo sviluppo di diversi settori delle scienze applicate come, per esempio, la robotica (radio comando). I suoi ammiratori contemporanei arrivano al punto da definirlo l'uomo che inventò il Ventesimo secolo e il santo patrono della moderna elettricità... :shock: :D
 
leon150cv ha scritto:
Di invenzioni straordinarie nell'utlimo secolo ce ne sono state tante, invenzioni che hanno cambiato il nostro modo di vivere, lavorare, viaggiare e quant'altro.
Ovviamente noi tutti conosciamo i vari Bill Gates, Steve Jobs, Marconi, Fermi, henry ford. Ma esistono o sono esistiti altri grandi, sconosciuti più o meno a tutti, che forse hanno fatto anche meglio. Voglio ricordarne 2, poi per non dilungarmi, lascio a voi segnalarne altri.

1) Ed Roberts, http://it.wikipedia.org/wiki/Ed_Roberts_(ingegnere), cito da wikipedia che lo descrive meglio di come farei io:
Nel 1975 costruì quello che molti considerano il primo vero personal computer commerciale, chiamato Altair 8800, che nel gennaio 1975 fu pubblicato in copertina sulla rivista americana Popular Electronics. In seguito, l'Altair ebbe un buon successo presso il pubblico e venne poi migliorato da Bill Gates e Paul Allen, i quali comprarono la società e il brevetto da Roberts nel 1977

--
2) l'italianissimo Federico Faggin: http://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Faggin
cito sempre da wikipedia che lo descrive meglio di come farei io:

È, fra i padri del microprocessore, colui che fu responsabile della sua progettazione e realizzazione.Nel 1970 passò alla Intel, che sarebbe poi divenuta un gigante dell'informatica. Qui Ted Hoff e Stanley Mazor avevano proposto una nuova architettura per la realizzazione di una nuova famiglia di calcolatrici della società giapponese Busicom. Faggin venne assunto per sviluppare e dirigere il progetto del primo microprocessore, il 4004 (inizialmente denominato MCS-4), contribuendo con idee fondamentali alla sua realizzazione. La metodologia "random logic design" in silicon gate, creata da Faggin per sviluppare il 4004, fu poi usata per progettare le prime generazioni di microprocessori della Intel. Il 4004 fu il primo microprocessore al mondo che integrava in un singolo chip una potenza di calcolo superiore a quella dello storico ENIAC, il primo calcolatore elettronico al mondo. In seguito Faggin si occupò dello sviluppo di tutti i microprocessori dei primi cinque anni della storia della Intel. Usando la metodologia da lui creata per il progetto del 4004 venne realizzato l'8008, il primo microprocessore a 8 bit. All'inizio del 1972 propose la realizzazione dell'8080 di cui formulò l'architettura. Dovette attendere sei mesi prima che il progetto venisse approvato. L'8008 e l'8080 furono i progenitori della famiglia di processori 8086 che ancora oggi domina il mercato dei personal computer.

--
a voi la parola ora!!
Mio cugino ha fatto le superiori in classe con faggin e un mio coscritto con cui esco tutti i weekend è cugino di faggin, vedi te il caso... come ovvio faggin è originario del mio paese. Nonostante un carattere a quanto mi riferiscono piuttosto scorbutico, lui è una mente, il microprocessore è solo una delle invenzioni che ha creato...
 
Back
Alto