<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grande Punto metano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Grande Punto metano

Io ho sempre sostenuto che GPL Metano alla fine è una guerra tra poveri nel senso delle scelte ,se si mette insieme bombole revisioni iniettori, controllo valvole ogni tanto qualche guaio in più del normale le testate da rifare mediamente dopo 100000 chilometri il consumo benzina che in parecchi si dimenticano di conteggiare , alla fine dei conti economici si viaggia intorno al pareggio, Noto qua sul forum che alcuni sostenitori della doppia alimentazione spesso hanno amnesie sui vari costi sostenuti nella vita auto. NB non è mia intenzione scatenare una guerra fra sostenitori e non, è un mio semplice ragionamento in base alla mia esperienza ,perchè anch'io ho avuto esperienza con GPL.
 
Sono le aspirate trasformate ad essere polmonazzi.
Se la trasformazione è a scopo economico, OK. Però il CNG o LNG può favorire le prestazioni ad alte compressioni per il maggior numero di ottano, ricordo il record di velocità di una Bugatti alimentata a gas naturale.
 
Ultima modifica:
Noto qua sul forum che alcuni sostenitori della doppia alimentazione spesso hanno amnesie sui vari costi sostenuti nella vita auto.
Non ho nessuna amnesia, tutto riportato su taccuini negli anni lontani e su fogli excel nei recenti. Proprio oggi pieno alla musa muliebre, 360km, 31litri, 19€. Bollo gratis per 5 anni e poi ridotto ad ¼, entra nelle ZTL anche nei giorni con limitazioni. Segno tutto, cimpresi i tratti a benzina e relativi pieni.
 
Domanda tecnica: le varie Audi G-tron e Skoda derivano da corrispondenti versioni a benzina a iniezione diretta; come sono state trasformate a metano?

Utilizzano lo stesso circuito di alimentazione (quindi spruzzano gas dal circuito benzina) oppure ci sono iniettori supplementari del gas montati sul collettore aspirazione e rimangono quelli della benzina nella testata con conseguente micro-iniezione a raffreddare l'iniettore stesso?

Propendo per la seconda ipotesi ma l'ingegner Massai non lo specifica, parla di un "fuel rail" ma non di dove siano innestati gli iniettori del metano. Dato lo scarso volume del serbatoio benzina, qualora vi fossero le micro-iniezioni raffreddanti, quest'ultimo andrebbe rifornito abbastanza spesso...e anche di questo mi pare non se ne parli nel video.
Propendo per la seconda. Gli iniettori di metano sono sicuramente posizionati vicino al collettore di aspirazione, l'iniezione è diretta solo per la benzina.
Va detto che i 1.4 a metano sono molto diversi dai tsi da cui derivano, il rapporto di compressione è molto più spinto ed è tutto ottimizzato per il funzionamento a metano. Anche la potenza è diversa (110 cv anziché 125). I 1.5 attuali invece sono esattamente lo stesso motore a ciclo Miller con qualche lieve adattamento delle valvole
 
Io parto da un presupposto.
Normalmente GPL o metano sono usati da chi vuole risparmiare e fa tanti km (a meno che non sia per evitare blocchi, ma in questo caso si vedrebbe installazione molto successiva a immatricolazione).

Ergo sono vendute o per qualche problema o perché molto sfruttate.
Piuttosto mi compro un benzina, più facile non abbia troppi km, e l'impianto lo monto io.
 
Io parto da un presupposto.
Normalmente GPL o metano sono usati da chi vuole risparmiare e fa tanti km (a meno che non sia per evitare blocchi, ma in questo caso si vedrebbe installazione molto successiva a immatricolazione).

Ergo sono vendute o per qualche problema o perché molto sfruttate.
Piuttosto mi compro un benzina, più facile non abbia troppi km, e l'impianto lo monto io.
La penso anch'io così.
 
Senza dubbio, sul mercato dell'usato è probabile trovare auto a GPL/metano molto chilometrate, soprattutto alcuni modelli che vengono scelti da chi ha percorrenze elevate. Detto questo, di principio le after market sono sempre auto nate a benzina e trasformate in un secondo momento, personalmente preferirei un modello già progettato per la doppia alimentazione
 
Back
Alto