<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grande Punto 90CV e rumori strani. | Il Forum di Quattroruote

Grande Punto 90CV e rumori strani.

Salve, vi spiego brevemente la storia di questa macchina:

Nata a Brescia a febbraio 2008, è una Delle prime con il marchio rosso e pare sia originariamente nata come auto aziendale (aveva il divisore posteriore successivamente rimosso).

Compro a maggio questa macchina a Catania a maggio con "95576" km e il motore a quanto pare rifatto da poco (difatti funziona meravigliosamente).

Tralasciando il prezzo, la macchina funziona bene, ha avuto solo un paio di problemi che ho risolto (cavo retromarcia rotto / Hill control andato, lampadina rotta dopo poco, è così via... Piccole sciocchezze)

Ci sono solo due problemi importanti:

1) la prima marcia non entra quasi mai senza sdoppiettare (mi ha confermato il meccanico essere un problema relativo al cambio, probabilmente i sincronizzatori, gli ho anche cambiato l'olio e gli ho aggiunto un additivo di qualità), tutte le altre marce entrano tranquillamente.

2) alzando la frizione si sente questo rumore molto poco piacevole all'udito (tutto in video) che mi turba profondamente...


il meccanico fa intendere che il problema sia sempre causato dal cambio e non dovrei preoccuparmene, suggerendo di fare cambio frizione + volano e riparazione cambio tutto in uno quando salta la frizione, ma io vorrei il vostro parere essendo questo il mio primo veicolo. Ci tengo a sottolineare che non lo stresso quasi mai e che lo tengo sempre ad un regime medio di 2000 giri in urbano e 3000 giri in extraurbano.

Inoltre in seconda fino a 1200-1300 giri sembra singhiozzare un poco a volte, non so perché

Fate sentire le vostre voci gente!

Ecco infine il video:

P.S: Ho il kit di diagnostica ed il software FIATECUSCAN, se volete qualche dato extra ve lo posso offrire tranquillamente.
 
Ultima modifica:
Non capisco la parola sdopiettare le doppiette si possono fare solo con le ruote in movimento, non voglio mettere in dubbio il tuo mecca lui ha provato ,ma da quel che fai sentire e vedere sembrerebbe un problema di frizione spingisico o molle platorello, guarda che la prima è una marcia ostica e se la frizione non stacca bene per colpa magari di un cedimento braccino platorello fa fatica ad entrare , certo che se si va avanti tanto tempo anche i sincronizzatori partono ,bisogna vedere da quanto tempo lo fa.
 
Non capisco la parola sdopiettare le doppiette si possono fare solo con le ruote in movimento, non voglio mettere in dubbio il tuo mecca lui ha provato ,ma da quel che fai sentire e vedere sembrerebbe un problema di frizione spingisico o molle platorello, guarda che la prima è una marcia ostica e se la frizione non stacca bene per colpa magari di un cedimento braccino platorello fa fatica ad entrare , certo che se si va avanti tanto tempo anche i sincronizzatori partono ,bisogna vedere da quanto tempo lo fa.

Per "sdoppiettare" intendo mettere la seconda e poi subito la prima, Il problema lo presenta sin da quando l'ho comprata, credendo erroneamente che il problema fosse meno grave di quanto immaginassi.
 
Davvero nessuno ha una minima idea di cosa potrebbe essere?

Difficile attraverso un video.....

Temo che quella macchina sia stata massacrata.....tanto da rifare il motore ad un chilometraggio mediamente basso ( se i km sono reali).
Inoltre se c'era il divisorio ( tipo van ) non era un veicolo aziendale.....era un veicolo da lavoro.

Il problema è che hanno rifatto il motore ma non il cambio e la frizione. Cambio e frizione strapazzati come il motore.

Con questo tipo di problemi puoi solo smontare e verificare.
Chiaro la serietà del meccanico è fondamentale.......
 
Anche a me viene il dubbio dei km. Troppo pochi per dover rifare il motore, e molte auto di quel tipo hanno superato i 300mila km.
Conosco un Doblò con quel motore che è quasi a quota 400mila km, ed inizia ad avere problemi simili, soprattutto al cambio, i cui cavi in genere si rompono per usura.
 
La causa che mi è stata data per la riparazione del motore è stata la dimenticanza di un pezzo rilevante al motore stesso, che non appena avviato lo ha irrimediabilmente danneggiato.

Presumibilmente è stata fatta anche la distribuzione, la frizione non sembra presentare usura francamente. A livello estetico sarebbe incredibile se avesse viaggiato 300+ km, perchè è veramente in eccellenti condizioni estetiche e ammortizzatori / sospensioni sono a posto.

Unica cosa i freni stanno iniziando a fischiare, e penso non siano stati mai sostituiti.
 
Ultima modifica:
La causa che mi è stata data per la riparazione del motore è stata la dimenticanza di un pezzo all'interno del motore stesso, che non appena avviato è stato irrimediabilmente danneggiato.

Presumibilmente è stata fatta anche la distribuzione, la frizione non sembra presentare usura francamente. A livello estetico sarebbe incredibile se avesse viaggiato 300+ km, perchè è veramente in eccellenti condizioni estetiche e ammortizzatori / sospensioni sono a posto.

Unica cosa i freni stanno iniziando a fischiare, e penso non siano stati mai sostituiti.
La distribuzione è a catena, e potrebbe tranquillamente essere quella di fabbrica.
Le sospensioni, così come i freni, sono materiale da sostituire periodicamente, per cui anch'essi potrebbero essere seminuovi.
Detto questo, non per forza i km devono essere stati scalati.
 
La causa che mi è stata data per la riparazione del motore è stata la dimenticanza di un pezzo rilevante al motore stesso, che non appena avviato lo ha irrimediabilmente danneggiato.

Presumibilmente è stata fatta anche la distribuzione, la frizione non sembra presentare usura francamente. A livello estetico sarebbe incredibile se avesse viaggiato 300+ km, perchè è veramente in eccellenti condizioni estetiche e ammortizzatori / sospensioni sono a posto.

Unica cosa i freni stanno iniziando a fischiare, e penso non siano stati mai sostituiti.

Chiaro che si scrive frizione per semplificare.....alla fine che sia disco volano o spingidisco e cuscinetto...sempre aprire devi...
Comunque...
Dimmi che meccanico dimentica un pezzo che rompe il motore.....ma che pezzo è e sopratutto che meccanico è?
Il motore è stato rifatto? OK la fattura? Hai controllato se il motore corrisponde al libretto.
Il divisorio era per la omologazione Van? Hai controllato cosa dice il libretto? Perché o era fuori norma prima o lo è adesso.
Un cavo Bowden non è mica facile da rompere....non certo con 90 mila km.
Il cambio rotto se non entra la prima è rotto..se non è qualche rinvio....lo rompi solo se lo massacri o ci fai 300 mila km.
Quel rumore....stessa cosa...frizione massacrata.
Dischi che fischiano.... ti abbassi un attimo e controlli a vista come stanno.
 
Prima macchina, non ho avuto la giusta intelligenza di controllare determinate cose, sebbene tutti i meccanici dove l'ho portata mi hanno garantito che il motore è in eccellenti condizioni e si comporta magnificamente.

Il libretto indica la conversione da autocarro ad autovettura con eliminazione di divisorio metallico posteriore e ripristino posto centrale.

Con sostituzione ruote da R15 ad R16 (con possibilità di installare le R17 Liberamente), che mi pare anche strano sul 90CV che possano esserci le R15 ma ok...

Il cambio è una situazione strana.... vi spiego.

Una volta su 3 circa, la marcia entra liberamente, senza problemi. Due volte su 3, la marcia non entra neanche mettendoci forza.

Se si fa per mettere la seconda (o si mette la seconda) e poi si scala subito in prima, quest'ultima entra sempre, senza problemi. Per il resto le altre marce funzionano senza problemi e ci ho già percorso più di 4000 km in meno di 3 mesi in situazioni più o meno disparate!

Sto già provvedendo alla sostituzione delle pastiglie dei freni, assieme a dei cerchi in lega da 17 pollici con relative ruote nuove, mentre per la frizione pensavo di farmela sostituire con un volano monomassa, voi che ne pensate?
 
Monomassa ha giudizi contrastanti nel web....

Chi lo trova sostanzialmente accettabile e chi non sopporta le vibrazioni che ovviamente aumentano.
Non ho esperienze dirette ma generalmente le cose originali sono sempre preferibili.
 
Comunque, aggiungo alla lista di rumoracci uno squittio acuto assordante che mi è capitato brevemente durante un lungo tratto in autostrada per non comparire mai più...

Presumo siano le pastiglie dei freni, che dovrò cambiare.
 
Back
Alto