<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grande Punto 1.3 multijet euro 4 senza filtro antiparticolato fino quando potrà circolare | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Fiat
  • Grande Punto 1.3 multijet euro 4 senza filtro antiparticolato fino quando potrà circolare

Grande Punto 1.3 multijet euro 4 senza filtro antiparticolato fino quando potrà circolare

Possiedo una Grande Punto 1.3 multijet senza filtro antiparticolato ,una vettura ideale perchè non da' problemi nei brevi tragitti e permette di fare viaggi lunghi con notevole risparmio sul benzina.
Il problema è fino a quando potrà circolare per le limitazioni sull'euro 4 diesel.
Pensando a una sostituzione, quale potrebbe essere la soluzione migliore e più economica per compiere per lo più brevi tragitti e saltuariamente spostamenti di 400-500 km?
 
e cioè quanti km all'anno? se sotto i 10mila benzina o gpl se di più, sempre che sia un motore che lo sopporta, un diesel non è indicato per brevi tragitti...
 
Per la possibilità di circolare dipende da dove ti trovi. Ad esempio Milano le hanno già bloccate ( anche se al momento i blocchi sono sospesi per Covid ) e in Lombardia dovrebbero bloccarle dall'11 Gennaio.

Potresti valutare una buona full hybrid che ha consumi simili a quelli di un diesel oppure approfittare delle agevolazioni per rottamazione e prenderti una elettrica. L'unico problema sarebbe sui viaggi lunghi dato che una autonomia realistica per una elettrica di 250 - 300 km. Intal caso dovresti fare una pausa in autogrill per un rifornimento intermedio.
 
Occorre conoscere in che zona risiedi, ad esempio a Roma ancora non c'è alcuna limitazione per le euro 4 diesel
 
Non è una risposta, la mia, dettata da etica ecologica ma a me piace l’ibrido stile Suzuki e Fiat perché di fatto ti permette di avere tutti i pass che hanno le ibride vere come Toyota, senza averne tutte le complicazioni.
Una furbata? No perché aiuta a ridurre i consumi in città, e non incide sul costo iniziale.
 
Certo al momento se ti interessa solo il logo "Hybrid" sulla fiancata o sul libretto va benissimo una soluzione mild che costa meno di una full.
Mi auguro che però presto il legislatore inizi a valutare l'impatto ecologico di una full ( che inquina poco più di una plugin ) e delle mild che inquinano poco meno di vetture non ibride agevolando solo le vetture meno inquinanti.
In ogni caso al di là di etiche ecologiche se ti interessano consumi vicini a quelli di un diesel anche la mild più parsimoniosa ( che credo sia la Suzuki Swift ) sta piuttosto lontano dai consumi di vetture Full Hybrid di segmento B ( Jazz, Yaris e Clio )
 
Qui entra in gioco la calcolatrice e non l’effetto pompa carburante, ti riporto la mia esperienza:Tipo Tjet 1.4 benzina e Mjet 1.6 Diesel la prima riconosciuta come una buona bevitrice, la seconda come discretamente sobria con prestazioni non dissimili: ho calcolato su 10000 km annui con 4 km al litro a favore della 1.6 e 10 cent al litro di differenza di costo tra il Diesel e la benzina che i quasi 3000 euro che mi hanno chiesto di differenza di prezzo di acquisto tra le due vengono pareggiati dopo 9 anni dal momento in cui la macchina è in garage. Non ci credevo neanche io quando ho fatto il conto percui, stante anche la propaganda anti Diesel che si è attuata, a malincuore ho portato a casa la Tjet.
 
Io noto che nei tragitti extraurbani e autostradali il divario fra percorrenze chilometriche diesel-benzina è oltre 4km/l a favore del diesel, anche 8km/l a favore del diesel , per cui tornando a un benzina nelle gite di piacere o necessità tornerei a spendere tanto....bho non so che fare.
Un motore turbodiesel, ok piccolo, in certe condizioni ha una efficienza molto superiore a un benzina.
Il Full Hybrid se non ha le condizioni per ricaricarsi non aiuta.
Un vero peccato l'introduzione di queste norme antinquinamento,anche se indubbiamente giuste.
 
se non riesce a far l'avviamento ma ha ancora un residuo di corrente per far girare la pompa e aprire gli iniettori, e dar corrente alle candele perchè no?
 
Io noto che nei tragitti extraurbani e autostradali il divario fra percorrenze chilometriche diesel-benzina è oltre 4km/l a favore del diesel, anche 8km/l a favore del diesel , per cui tornando a un benzina nelle gite di piacere o necessità tornerei a spendere tanto....bho non so che fare.
Un motore turbodiesel, ok piccolo, in certe condizioni ha una efficienza molto superiore a un benzina.
Il Full Hybrid se non ha le condizioni per ricaricarsi non aiuta.
Un vero peccato l'introduzione di queste norme antinquinamento,anche se indubbiamente giuste.

Ma sei in una zona interessata dai divieti? Se non lo sei e ti trovi bene con la tua vettura diesel perché avere questa urgenza di cambiarla?
 
Il problema è fino a quando potrà circolare per le limitazioni sull'euro 4 diesel.
Difficile fare previsioni, specialmente se riguardano il futuro. N. Bohr
Ci sono molte variabili, geopolitiche e mutevoli nei prossimi anni. Ogni tanto ci penso e concludo sempre che preferisco continuare ad usarla fino a che sarà possibile e poi vedrò. Difficile pensare di fare adesso una scelta durevole.
 
forse per tempo comincia ad informarsi, mi pare giusto...

Come detto dal collega il mercato è in rapida evoluzione e cambiamento, se non si ha un impellente necessità meglio stare alla finestra e aspettare perché anche solo tra un paio di anni le scelte potrebbero essere differenti da quelle che ora si potrebbero prendere
 
Back
Alto