<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grande BRUNETTA | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Grande BRUNETTA

E' un provvedimento dall'utilità molto limitata per una serie di motivi. Poniamo che un dipendente accusi(o dichiari di accusare) un forte dolore. Quale medico, dopo una visita che difficilmente può portare ad una diagnosi, non firma un certificato di malattia? Poniamo che il dipendente, dopo il primo giorno di malattia, sia sottoposto ad accertamenti che escludono patologie a carico della zona colpita. Nonostante ciò il dipendente continua a dichiarare di accusare dolore e il medico firma di nuovo il certificato di malattia. Il certificato è vero o falso? Ovviamente è vero e nessuna visita di controllo può accertare che quel dipendente in realtà non accusa nessun dolore.
Senza contare che molto spesso il problema è la produttività nelle amministrazioni pubbliche. Se timbro il cartellino e in ufficio leggo il giornale non è che sia cambiato molto rispetto alla condizione di assenza.
Queste misure sanno di propaganda, Brunetta sa bene dove si annidano gli sprechi. Le province vanno ABOLITE e i dipendenti prepensionati o spostati in altri settori della pubblica amministrazione. Perchè ancora nessuno lo fa? Perchè non si sottopongono a controlli seri le carriere dei pubblici dipendenti visto che in alcuni ministeri e in alcune imprese pubbliche ci sono più dirigenti che impiegati(o quasi)?
Il personale inoltre andrebbe ridotto, in maniera graduale e accettabile socialmente ma ridotto.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
E' un provvedimento dall'utilità molto limitata per una serie di motivi. Poniamo che un dipendente accusi(o dichiari di accusare) un forte dolore. Quale medico, dopo una visita che difficilmente può portare ad una diagnosi, non firma un certificato di malattia? Poniamo che il dipendente, dopo il primo giorno di malattia, sia sottoposto ad accertamenti che escludono patologie a carico della zona colpita. Nonostante ciò il dipendente continua a dichiarare di accusare dolore e il medico firma di nuovo il certificato di malattia. Il certificato è vero o falso? Ovviamente è vero e nessuna visita di controllo può accertare che quel dipendente in realtà non accusa nessun dolore.
Senza contare che molto spesso il problema è la produttività nelle amministrazioni pubbliche. Se timbro il cartellino e in ufficio leggo il giornale non è che sia cambiato molto rispetto alla condizione di assenza.
Queste misure sanno di propaganda, Brunetta sa bene dove si annidano gli sprechi. Le province vanno ABOLITE e i dipendenti prepensionati o spostati in altri settori della pubblica amministrazione. Perchè ancora nessuno lo fa? Perchè non si sottopongono a controlli seri le carriere dei pubblici dipendenti visto che in alcuni ministeri e in alcune imprese pubbliche ci sono più dirigenti che impiegati(o quasi)?
Il personale inoltre andrebbe ridotto, in maniera graduale e accettabile socialmente ma ridotto.

Questo è un discorso accettabile.
 
Back
Alto