<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GPL MITO STOCK O AFTERMARKET? | Il Forum di Quattroruote

GPL MITO STOCK O AFTERMARKET?

Ragazzi, vi scrivo per raccogliere i vostri pareri.
Ho letto che una mito 1.4 gpl 120 cv (o giulietta, delta, tanto il motore è lo stesso), anche impostando la guida a benzina, non ha le medesime prestazioni della corrispondente versione con la sola alimentazione a benzina, perchè ottimizzata per dare il meglio di sè a gas (cambiano anche i rapporti del cambio).

Un vero peccato. Vistoche ne sto prendendo una, non sarebbe meglio trasformare a gpl una 120 a benzina (tanto ormai credo che l'affidabilità sarà la stessa anche con l'impianto non garantito da mamma alfa), in modo tale che, girando l'alimentazione a benzina, si ha qualcosa in più?

Grazie a tutti!

P.S. Non ho trovato informazioni a riguardo, ma la versione a gpl mantiene le 6 marce della sorella a benzina?
 
mah...sono un pò confuso
dopo aver letto nei vari forum che la mito gpl quando va a benzina ha prestazione leggermente inferiori alla corrispondente versione alimentata solo a benzina, in questo - bel - video di quattroruote, l'ingegnere afferma addirittura che a gpl le prestazioni sono migliori

http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/alfa-romeo-giulietta-14-turbo-gpl-la-nostra-video-prova-su-strada

ma il motore, setting, non è sempre lo stesso tra mito gpl, giulietta gpl, e delta gpl, tutte con la stessa unità propulsiva?

buona giornata a tutti
 
Da quel che ne so il motore è uguale, ma la il settaggio della centralina di alimentazione no. Anche i rapporti del cambio (almeno su Giulietta, vedi la prova su Quattroruote) sono più lunghi.
Il risultato è che le prestazioni sono identiche usando gpl o benzina (addirittura un pelino meglio a gpl), ma un po' inferiori a quelli della versione "solo benzina".
Almeno questo emerge dalle prove su strada.
Riguardo la trasformazione "after market" io la escluderei: si perde la garanzia e dubito che si riesca a tarare la centralina in maniera ottimale per entrambi i carburanti.
Diciamo che se ti premono le prestazioni penso convenga andare sul diesel.
Saluti
 
perchè se gaso un t-jet 120, leggevo che non consumerà poco quanto un analogo motore con il gpl stock della casa. Allora a questo punto, mi chiedevo...non sarebbe conveniente trasformare una TB155 a gas visto che ha la sesta?
Si dovrebbero avere buoni risultati, soprattutto in autostrada.
In più, passando a benzina, resta il bel mostro di sempre.
 
Mosergio ha scritto:
...
una mito 1.4 gpl 120 cv (o giulietta, delta, tanto il motore è lo stesso) non ha le medesime prestazioni della corrispondente versione con la sola alimentazione a benzina, perchè ottimizzata per dare il meglio di sè a gas (cambiano anche i rapporti del cambio).
... non sarebbe meglio trasformare a gpl una 120 a benzina (tanto ormai credo che l'affidabilità sarà la stessa anche con l'impianto non garantito da mamma alfa), in modo tale che, girando l'alimentazione a benzina, si ha qualcosa in più?

Io ho avuto e guidato parecchio a GPL e a mente fredda ti direi che sarebbe meglio prendere un'auto usata e metterci un nuovo impianto (e ci sono varie Marche) così facendo sei fuori dai casini dovuti alla garanzia della Casa (tagliandi, vincoli e vincoletti) mentre invece si gode di quella sul nuovo impianto a gas.

Nel caso di AlfaRomeo/Fiat siamo in un campo diverso, visto il fatto che l'impianto che viene montato sulle vetture è prodotto da Fiat. Credo quindi sia praticamente impossibile pensare di trovarlo ed installarlo aftermarket, mentre diventerebbe ancora più incasinato il volerci montare altre Marche (tipo Landi, BRC, Tartarini ecc) visto che Fiat leverebbe subito gli scudi, azzerando la Garanzia sull'auto. E qui torno sulla prima ipotesi: montare un impianto non Fiat ma su una vettura di oltre 2 anni.

Vedi tu ..
8) 8)
 
e si, a questo punto, si.
Intendevo comprare un'auto benzina di due anni, e montarci l'impianto.
Magari una di quelle con alta cavalleria, che viene via a poco, e sulle quali un impianto a gas rende bene.
Parlo comunque del t-jet fiat 1400 da 150 cavalli sulla delta o bravo, o da 155 su mito. Sono questi i motori che mi piacciono.
Perchè, notavo, costa 2500 euro in più l'auto con l'identico motore a benzina ma gasato direttamente dal gruppo fiat (le varie giulietta gpl, mito gpl, delta gpl).
Considerando che in genere non costa tanto, ma intorno ai 1500 euro di media, e magari, si gode di qualche incentivo regionale, verrebbe a costare meno alla fine.
A proposito, ci sono incentivi adesso per il gpl?

Tutto quello che mi preoccupa, è il fatto che mentre i motori gpl già pronti da fiat hanno le sedi valvole rinforzate e quindi più duraturi, potrei avere problemi con un motore trasformato dopo da me.
 
Se già l'auto è fuori garanzia, al momento di installare l'impianto nuovo te ne devi fregare dei problemi che potresti avere, magari a 80-100mila Km, visto che - diciamo così - rientra nel gioco.
Devi pensare ai soldini che risparmi nel frattempo, e quando poi avrai da sostituire qualche pezzetto o regolare le valvole, vedrai che alla fine non ci hai perso niente: anche le altre auto si scassano!

Quello che invece mi fa pensare è se i motori Fiat "pompati" (sono turbo?) accettano senza problemi gli impianti di altre Marche. Infatti non sono molti gli impianti Gpl per motori turbo e quei pochi che si trovano sono spesso "dedicati" a specifici modelli o Marche.

8) 8)
 
Back
Alto