<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gonfiare i pneumatici per oltre il 150% riduce i consumi del carburante? | Il Forum di Quattroruote

Gonfiare i pneumatici per oltre il 150% riduce i consumi del carburante?

Non ricordo dove l'ho letto ma gonfiare i pneumatici per oltre il 150% riduce i consumi del carburante? se si da cosa dipende?
 
salvoplef ha scritto:
Non ricordo dove l'ho letto ma gonfiare i pneumatici per oltre il 150% riduce i consumi del carburante? se si da cosa dipende?
Il minor attrito volvente richiede meno energia per far muovere e mantenere in movimento il veicolo.
Però la pressione dell'aria molto alta peggiora il comportamento (tenuta di strada) del veicolo, aumenta di molto l'usura degli pneumatici in un'area specifica (centro del battistrada) e tutto sommato alla fine mi pare un risparmio di maria calzetta.

A rischio di sbandare e sbattere contro altri autoveicoli, e dovendo sostituire più spesso gli pneumatici, mi sa che il conto finisce pari, se non peggiore adirittura.
 
Consumi di meno perché:
- lo pneumatico si deforma meno e quindi l'energia consumata per deformarlo è inferiore
- diminuisce l'area dell'impronta a terra e quindi il momento resistente al rotolamento che si genera, dato che diminusce il braccio di questo momento.

Mi associo nel dire che andando oltre certi limiti il guadagno diventa marginali e, invece, ne risentono confort e tenuta.
 
maddeche! ha scritto:
salvoplef ha scritto:
Non ricordo dove l'ho letto ma gonfiare i pneumatici per oltre il 150% riduce i consumi del carburante? se si da cosa dipende?
Il minor attrito volvente richiede meno energia per far muovere e mantenere in movimento il veicolo.
Però la pressione dell'aria molto alta peggiora il comportamento (tenuta di strada) del veicolo, aumenta di molto l'usura degli pneumatici in un'area specifica (centro del battistrada) e tutto sommato alla fine mi pare un risparmio di maria calzetta.

A rischio di sbandare e sbattere contro altri autoveicoli, e dovendo sostituire più spesso gli pneumatici, mi sa che il conto finisce pari, se non peggiore adirittura.

Quoto in toto Maddeche. Una pressione leggermente superiore a quella consigliata dalla casa, diciamo di 2-3 decimi, ci può stare se si vuole avere più scorrevolezza, quindi un minimo risparmio sul consumo, e talvolta (dipende dalla rigidezza della spalla) una migliore tenuta di strada.
Ma il 50% in più è folle, contro ogni logica e assolutamente deleterio per la sicurezza. Avrai letto il 5%. ;)
Inoltre l'usura sarebbe tutta al centro del pneumatico, vanificando del tutto l'eventuale risparmio di carburante perché le gomme andrebbero sostituite molto presto.......................
 
Ti hanno già dato delle risposte in merito, ma aggiungerei, che la pressione deve essere commisurata al carico che andrai a trasportare con l'auto. In ogni caso l'incremento del 150% non ti verrà mai richiesto.
 
Back
Alto