<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gomme invernali impossibili??? | Il Forum di Quattroruote

gomme invernali impossibili???

buongiorno,
sulla giulietta della mia compagna sono montati i cerchi da 18,
ora volevo comprare le invernali,
l´altra misura elencata sul libretto e 225-45-R17 91W

W sta per 270 KM/h

per qli invernali il massimo e V 240 KM/h

ho chiamato il numero verde dell alfa per sicurezza prima del aquisto dal gommista,
mi hanno detto che non posso montare indici inferiori e che devo richiedere un nullaosta a alfa e poi recarmi in motorizzazione ad aggiornare il libretto.....

non posso crederci,
secondo voi e possibile? :?: :?: :?: :?:
 
vale003 ha scritto:
buongiorno,
sulla giulietta della mia compagna sono montati i cerchi da 18,
ora volevo comprare le invernali,
l´altra misura elencata sul libretto e 225-45-R17 91W

W sta per 270 KM/h

per qli invernali il massimo e V 240 KM/h

ho chiamato il numero verde dell alfa per sicurezza prima del aquisto dal gommista,
mi hanno detto che non posso montare indici inferiori e che devo richiedere un nullaosta a alfa e poi recarmi in motorizzazione ad aggiornare il libretto.....

non posso crederci,
secondo voi e possibile? :?: :?: :?: :?:


ciao, ti hanno detto una bufala, le gomme invernali possono essere montate con un indice di velocità più basso rispetto alla stessa misura estiva.

p.s. controlla bene sul libretto se non sbaglio vengono riportate pure le misure M+S con relativi indici di velocità

saluti
 
allora due considerazioni:

-se possibile prendi cerchi in ferro e gomme invernali della dimensione più piccola possibile, solo così avrai una motricità decente e, alla fine, spendi uguale o forse meno perché tutti gli anni non devi scalzare le gomme estive dai cerchi per montare le invernali
-comunque sia è ammesso montare pneumatici invernali con indice di velocità inferiore a quello indicato a libretto, ma mai inferiore a "Q", con l'accortezza che se l'indice di velocità è inferiore alla veocità massima del veicolo dovrai esporre, ben visibile all'autista, un cartellino che indichi la nuova velocità massima ammissibile.

Esempio: la mia 147 è dichiarata per 208 km/h ma sto montando dei 185/65R15 92T che permetto una vmax di 190 km/h: ebbene all'interno dell'abitacolo in posizione visibile dall'autistia esporrò un cartellino che indichi: "Vmax = 190 km/h"

Ciao M.
 
vale003 ha scritto:
M+S non e scritto, quindi posso montare una V anziche W?
Puoi montarle (le M+S) in qualsiasi codice di velocità, purché pari almeno a Q (160 km/h), anche se sul libretto sono indicati codici di velocità specifici più alto (es. V) per le M+S.
Allego una circolare esplicativa del D.T.T.
Lampeggi

Attached files Circolare 335M361.2004 M+S.pdf (8.7 KB)&nbsp;
 
quadamage76 ha scritto:
Esempio: la mia 147 è dichiarata per 208 km/h ma sto montando dei 185/65R15 92T che permetto una vmax di 190 km/h: ebbene all'interno dell'abitacolo in posizione visibile dall'autistia esporrò un cartellino che indichi: "Vmax = 190 km/h" Ciao M.
Questo è obbligatorio in Germania (per ovvi motivi :lol: )
Il nostro CdS no lo prevede, né lo prevede il regolamento tecnico
D'altra parte, la massima velocità teoricamente ammessa in Italia sarebbero i "mitici" 150 km/h dei tratti a tre corsie bla bla bla, il codice minimo di velocità ammesso per le M+S è Q=160km/h ;)

quadamage76 ha scritto:
-se possibile prendi cerchi in ferro e gomme invernali della dimensione più piccola possibile, solo così avrai una motricità decente e, alla fine, spendi uguale o forse meno perché tutti gli anni non devi scalzare le gomme estive dai cerchi per montare le invernali
Quotone. Tra l'altro le 225/45/17" sono un misura molto diffusa e dal prezzo ragionevole; se c'è lo spazio in garage, si può sostituire il treno da soli, con significativo risparmio di spesa. Inoltre, per vetture e misure abbastanza diffuse non è difficile trovare dei cerchi in lega di buona fattura, per non parlare dei meractini dell'usato (ci sono tanti che magari desiderano cambiare i cerchi dopo l'acquisto). I cerchi in lega sono preferibili per il miglior raffreddamento garantito ai freni

Saluti
 
ED IO CHE HO MONTATO SULLA MIA GIULIETTA CHE STA' ARRIVANDO IL CERCHIO DA 18 CON LE PINZE MAGGIORATE BREMBO VOLENDO POTREI MONTARE IL 16?PERCHE' MI E' RIMASTO SUL GROPPONE UN TRENO DI GOMME INVERNALI DELLA GOLF......:(
 
se le misure sono compatibili perché no?

Comunque sia la circolare ministeriale che trovate qui:
http://xoomer.virgilio.it/gommeegomme/Normative.pdf

parla chiaramente di targhetta monitoria da esporre all'interno dell'abitacolo per avvertire il guidatore di quello che è il limite più restrittivo. Chiaro che in Italia non si possano fare più dei 130km/h, ma il vigile pignolo che cerca di fare cassa lo si trova, specie in certe valli dove il turista è considerato come un limone da spremere.
 
peugeottino ha scritto:
ED IO CHE HO MONTATO SULLA MIA GIULIETTA CHE STA' ARRIVANDO IL CERCHIO DA 18 CON LE PINZE MAGGIORATE BREMBO VOLENDO POTREI MONTARE IL 16?PERCHE' MI E' RIMASTO SUL GROPPONE UN TRENO DI GOMME INVERNALI DELLA GOLF......:(
Guarda sul libretto di circolazione, la risposta è lì.
 
Ma perchè uno che sceglie di comprarsi l'auto con cerchi da 18, lo sceglie, non gli è imposto da terzi, poi alla fine debba girare per 5 mesi su 12 all'anno con dei lattoni al posto dei cerchi da 18 mai lo capirò.
Capisco se è questione di un mese, massimo due invernali, ma da ottobre a marzo con i lattoni al posti dei miei 18 nella mia Giulietta... MAI.

Se devo stare con i lattoni metà anno, allora nn mi prendevo i 18, nn ha senso girare metà anno con lattoni al posto dei cerchi se uno scegli e paga per avere, i cerchi in lega.
 
quadamage76 ha scritto:
Comunque sia la circolare ministeriale che trovate qui:
http://xoomer.virgilio.it/gommeegomme/Normative.pdf

parla chiaramente di targhetta monitoria da esporre all'interno dell'abitacolo per avvertire il guidatore di quello che è il limite più restrittivo. Chiaro che in Italia non si possano fare più dei 130km/h, ma il vigile pignolo che cerca di fare cassa lo si trova, specie in certe valli dove il turista è considerato come un limone da spremere.
Una circolare può essere esplicativa (come quella sui codici velocità) ma mai "innovativa"
La circolare del 95 è chiarissima e corretta per quanto concerne le equivalenze tra vecchi e nuovi codici velocità, ma prende una topica clamorosa sulla "targjhetta monitoria"
Non esiste alcuna norma del CdS o dei vari regolamenti tecnici che la preveda.
Poi, se uno vuole, la mette
Io no :D
Ciao
 
quadamage76 ha scritto:
Esempio: la mia 147 è dichiarata per 208 km/h ma sto montando dei 185/65R15 92T che permetto una vmax di 190 km/h: ebbene all'interno dell'abitacolo in posizione visibile dall'autistia esporrò un cartellino che indichi: "Vmax = 190 km/h"

Ciao M.

Bisogna poi dire che non è che uno pneumatico con codice T non possa superare i 190 km/h.
Quella è la velocità massima continuativa che può mantenere in abbinamento col carico previsto dal codice di carico abbinato.
 
Back
Alto