<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gomme invernali che perdono aderenza? | Il Forum di Quattroruote

gomme invernali che perdono aderenza?

Ciao a tutti, mi piacerebbe avere un vostro parere in merito a ciò che mi è successo ieri mattina.

Tranquillo tranquillo prendo la mia macchinina per andare in città. A un certo punto in strada in discesa con curva a sinistra, andando a circa 50 km/h , faccio per fare la curva e la macchina in curva avviata perde aderenza. Mi spiego meglio: ho dovuto controsterzare per fare la curva perchè altrimenti finivo direttamente giù dritto nel ponte :rolleyes: e per fortuna non passa nessuno.
Ok mi sono detto: "c'è dell'olio".

Proseguo il viaggio, circa 3 km dopo, rotonda, il posteriore accenna un poco a sfuggirmi. Penso, "che strano!", ghiaccio a 5°C sopra 0 non credo.. :shock:

Dopo 5 km, altra rotonda più grande, non fa la curva!! ho dovuto sterzare, probabilmente ho fatto la rotonda alla Colin Mc Rae...... chi mi avrà visto avrà pensato male, ma non andavo assolutamente veloce, 35 km/h. :shock: :shock:

Sono tornato indietro dal meccanico e dopo un po' di test controllo ammortizzatori e sospensioni ha ipotizzato un problema con le gomme invernali e mi ha fatto rimettere le mie originali estive.

Ieri, giusto per cronaca, ho fatto diversi "viaggetti" per controllare l'affidabilità e in effetti la cosa sembra non essersi più verificata (solo che a volte il volante davvero mi sembra fin troppo leggero, va bene sovrasterzo, ma non esageriamo!!).

Mi piacerebbe avere una vostra opinione in merito ;)
 
quanti anni hanno? km?

le mie pirelli snowsport 190 dopo 4 anni sono diventate dure e anche in rettilineo accelerando a fondo mi patina
 
Cioè entrambe le volte ha perso aderenza il posteriore a velocità non sostenuta, creando un forte sovrasterzo?

Condizioni dell'asfalto?

Ci potrebbe stare benissimo l'usura e l'invecchiamento, ma avrebbe prima dato segnali l'anteriore, essendo la maggior parte delle vetture tendenzialmente sottosterzanti.

Non è possibile che una od entrambe le ruote posteriori fossero sgonfie?
 
Io devo dare ragione ad un utente, che mi diceva che le gomme invernali che monto una volta consumate un po' e passato qualche anno mi avrebbero dato problemi con il bagnato, infatti quest'inverno pur essendo buonissime sulla neve per trazione stabilità e frenata, quando piove invece ho un preoccupante sottosterzo, diciamoci francamente che se si tiene un andatura "normale" di problemi non ce ne sono, ma come si esagera un po' magari alle rotonde ecc l'auto tende ad allargare di muso, le gomme sono di dicembre 2008 ma come km non ne hanno fatti tanti, dovrei controllare perchè li segno ma ne farò sui 4.000 a inverno e questo è solo il terzo.........le gomme sono delle bf goodrich force winter pagate anche parecchio!
 
grazie mille a tutti per le risposte. spero di non dimenticarmi di rispondere alle numerose domande ;)

la gomme sono il primo inverno che le uso e sono le Goodyear ULTRA GRIP 7+ 205/55 R16 91H, con cerchione in ferro.

Le condizioni della strada: leggermente bagnata , ma non pioveva, la sensazione che ho avuto al ponte è stata di sottosterzo, quindi proprio il davanti mi era partito. (corretto poi 2/3 volte velocemente, per fortuna ho i riflessi pronti).

Nella rotonda invece, ma quello non posso mettere la mano sul fuoco , sembra che partendomi l'anteriore io abbia corretto e procurato il sovrasterzo del posteriore.

EDIT: A questo proposito mi è venuto in mente che si era accesa la spia dell'intervento dell'ESP.

Gomme chiaramente nuove (agosto 2010). Da ottobre ho fatto 12.000 km.

ecco questo può essere il mio esempio:

http://www.lautoscuola.it/consigli/sottosovra.asp , l'esempio del sottosterzo è esattamente la stessa curva del ponte.

Pressione delle gomme : 2,4 ant 2,4 post.

ciao a tutti ;)
 
bellilu ha scritto:
grazie mille a tutti per le risposte. spero di non dimenticarmi di rispondere alle numerose domande ;)

la gomme sono il primo inverno che le uso e sono le Goodyear ULTRA GRIP 7+ 205/55 R16 91H, con cerchione in ferro.

Le condizioni della strada: leggermente bagnata , ma non pioveva, la sensazione che ho avuto al ponte è stata di sottosterzo, quindi proprio il davanti mi era partito. (corretto poi 2/3 volte velocemente, per fortuna ho i riflessi pronti).

Nella rotonda invece, ma quello non posso mettere la mano sul fuoco , sembra che partendomi l'anteriore io abbia corretto e procurato il sovrasterzo del posteriore.

EDIT: A questo proposito mi è venuto in mente che si era accesa la spia dell'intervento dell'ESP.

Gomme chiaramente nuove (agosto 2010). Da ottobre ho fatto 12.000 km.

ecco questo può essere il mio esempio:

http://www.lautoscuola.it/consigli/sottosovra.asp , l'esempio del sottosterzo è esattamente la stessa curva del ponte.

Pressione delle gomme : 2,4 ant 2,4 post.

ciao a tutti ;)

le Goodyear ULTRA GRIP 7+ solo dopo 12.000? mi sembrano un po pochi.... tanti ne parlano bene di queste gomme....anche se 2.4 per le invernali mi sembrano un po tantini....che macchina???
ps: spero che le invernali non siano state gonfiate con gas inerte o azoto
 
bellilu ha scritto:
grazie mille a tutti per le risposte. spero di non dimenticarmi di rispondere alle numerose domande ;)

la gomme sono il primo inverno che le uso e sono le Goodyear ULTRA GRIP 7+ 205/55 R16 91H, con cerchione in ferro.

Le condizioni della strada: leggermente bagnata , ma non pioveva, la sensazione che ho avuto al ponte è stata di sottosterzo, quindi proprio il davanti mi era partito. (corretto poi 2/3 volte velocemente, per fortuna ho i riflessi pronti).

Nella rotonda invece, ma quello non posso mettere la mano sul fuoco , sembra che partendomi l'anteriore io abbia corretto e procurato il sovrasterzo del posteriore.

EDIT: A questo proposito mi è venuto in mente che si era accesa la spia dell'intervento dell'ESP.

Gomme chiaramente nuove (agosto 2010). Da ottobre ho fatto 12.000 km.

ecco questo può essere il mio esempio:

http://www.lautoscuola.it/consigli/sottosovra.asp , l'esempio del sottosterzo è esattamente la stessa curva del ponte.

Pressione delle gomme : 2,4 ant 2,4 post.

ciao a tutti ;)

Allora, diversi possono essere i probabili motivi, intanto le ultragrip sono tra le migliori nei vari test,
poi occhio quando piove poco dopo un periodo di siccità, l'acqua scioglie i depositi oleosi che si sono depositati nei giorni di siccità e le strade diventano scivolosissime,
2,4? e il libretto per la tua auto che dice? poi occhio a misurare con un manometro affidabile e fallo a freddo, a mia cognata con le stesse gomme che le ha fatte mettere dal meccanico dopo che le abbiamo fatte arrivare complete di cerchio da gommadiretto, la prima volta che le ha usate era proprio bagnato e mi disse....."ma scivola molto e interviene spesso l'abs......controllo con il mio manometro a freddo.....2,7 :shock: praticamente il manometro di quel mecca era starato, nel metterle a 2,2 ant e 2,0 post vanno benone!
 
Sono d'accordo con gli altri, non conosco quelle gomme, ma mi sembra strano che si comportino così male già dal primo inverno.
Prova a guardare il codice del periodo di produzione, che non ti abbiano venduto gomme già un po' vecchie.

Inoltre non bisogna dimenticare che con le termiche occorre usare un minimo di prudenza in più: certe pubblicità le garantiscono le spesse prestazioni delle estive, ma non è vero! Sono gomme specifiche, adatte in situazioni dove le estive non sono in grado di garantire l'adeguata sicurezza, ma al prezzo una maggiore attenzione che occorre nella guida in condizioni più normali.
 
crysbandit ha scritto:
le Goodyear ULTRA GRIP 7+ solo dopo 12.000? mi sembrano un po pochi.... tanti ne parlano bene di queste gomme....anche se 2.4 per le invernali mi sembrano un po tantini....che macchina???
ps: spero che le invernali non siano state gonfiate con gas inerte o azoto

si infatti ho preso quelle apposta perchè abito in zone di montagna...
2,4 troppo? cosa consigli? le ho gonfiate io , ad aria compressa normale... ;)
 
manuel46 ha scritto:
Allora, diversi possono essere i probabili motivi, intanto le ultragrip sono tra le migliori nei vari test,
poi occhio quando piove poco dopo un periodo di siccità, l'acqua scioglie i depositi oleosi che si sono depositati nei giorni di siccità e le strade diventano scivolosissime,
2,4? e il libretto per la tua auto che dice? poi occhio a misurare con un manometro affidabile e fallo a freddo, a mia cognata con le stesse gomme che le ha fatte mettere dal meccanico dopo che le abbiamo fatte arrivare complete di cerchio da gommadiretto, la prima volta che le ha usate era proprio bagnato e mi disse....."ma scivola molto e interviene spesso l'abs......controllo con il mio manometro a freddo.....2,7 :shock: praticamente il manometro di quel mecca era starato, nel metterle a 2,2 ant e 2,0 post vanno benone!

quello che hai detto nella prima frase non lo sapevo, ho imparato qualcosa anche oggi.
la mia auto indica 2.5. e anche io ho usato le gomme di gommadiretto, ma la pressione la controllo di norma una volta al mese...
proverò le tue pressioni!
 
pll66 ha scritto:
Sono d'accordo con gli altri, non conosco quelle gomme, ma mi sembra strano che si comportino così male già dal primo inverno.
Prova a guardare il codice del periodo di produzione, che non ti abbiano venduto gomme già un po' vecchie.

Inoltre non bisogna dimenticare che con le termiche occorre usare un minimo di prudenza in più: certe pubblicità le garantiscono le spesse prestazioni delle estive, ma non è vero! Sono gomme specifiche, adatte in situazioni dove le estive non sono in grado di garantire l'adeguata sicurezza, ma al prezzo una maggiore attenzione che occorre nella guida in condizioni più normali.

Appena torno a casa do un occhiata al codice di produzione. ;)
la cosa strana (rispondendo alla seconda parte) è che non ho fatto nulla di diverso da quello che faccio dal solito, e di certo la velocità a cui andavo non poteva portare a quel sbilianciamento.. capisco se fossi andato 80 all'ora... ma in derapata a 35 all'ora e dritto ad una curva a 50 km/h...
La sensazione che ho avuto oggi con le estive montate è comunque di un volante molto leggero e un servosterzo molto sensibile.
Ah, macchina è New Megane berlina 1.5 dci 110 ;)
 
agusmag ha scritto:
Gomme imbrattate da gasolio?

No, probabilmente era la prima pioggia dopo parecchi giorni di asciutto e sulle strade si depositano sia le piccole perdite di olio, sia quello che esce dagli scarichi, quindi quando le strade si bagnano si crea una soluzione molto scivolosa, bisogna sempre tenerne conto quando succede, poi può essere complice anche il fatto che "forse" 2,4 per quel tipo di gomma è un po' tanto, per non parlare se il manometro è starato e senza volerlo si gonfia addirittura di più!
 
Back
Alto