paulein118 ha scritto:
forse meglio una cazoduro coreana che certe puttanate runflat di marca
:XD: come non quotarti! :lol:
Comunque spiace rilevare che in passato Bmw e MB certe micragnerie e piccinerie se le risparmiavano. Nel 2010, quando presi la Smart 3rd generation, mi trovai su le ottime B250; pochissimi mesi dopo, in occasione del facelift di quell'anno, iniziarono a montare le Kumho e nel 2011, in occasione del tagloiando, il caposervice, sapendo che sono attento e attendibile, mi chiese come mi trovavo con le B250. Io risposi che mi trovavo molto bene come tenuta di strada e rumorosità in ogni condizione e che pensavo, alla sostituzione, di riprenderle tali e quali (poi cambiai prima auto, ma questa è un'altra faccenda). Lui, pensieroso, mi rispose "te lo chiedo, e lo chiedo a chi so avere il "piede", perché inizio ad avere parecchie lamentele con 'sto cxxxo di gomme di mxxxa che stanno montando ora (gergo tecnico Mercedes-Benz

), non ci volevo credere, pensavo ad un lotto di esempplari con un errore negli angoli caratteristici, ne abbiamo controllato molte, erano tutte a posto, sono proprio queste ... (segue altra fraseologia molto tecnica e precisa, esclusiva dei service autorizzati :XD: ) ... ora devo convincere i clienti a cambiare gomme a loro spese"
Però, per dire ... Michelin non è propriamente un costruttore di seconda fascia:
io sulla Smartona (W453, la F4) che mi trovo ora a guidare, ho su di serie delle Michelin Energy saver. Le gomme sono Dot 44 del 2014, auto prodotta a 11/2014, acquistata a ottobre 2015, poco più di 2.000 km ... su asciutto tutto bene, su bagnato sono molto preoccupato: mi basta tirare il freno a mano in curva che mi giro come se fossi con il 318 sulla neve :evil:
E su certe curve strette, sempre con asfalto bagnato. l'avantreno scappa che è un piacere
Magari sarà forse che il lungo stazionamento in piazzale (11 mesi) ha cotto le gomme (ma non penso tanto di più di un'auto utilizzata regolarmente e parcheggiata all'aperto, e poi la mescola mi sembra morbida), ma faccio molta difficoltà a non imputare la colpa alla tipologia di pneumatici "GreenX": nel dubbio, alla loro sostituzione cambio marca
Edit
Penso sia proprio il modello di pneumatico. Ho controllato gli ultimi anni di test TCS estivi che tengo in archivio pdf (per i 4R è più complicato): la misura identica al mio treno posteriore (185/60/15" 84T) è stata provata nel 2013,
ma con indici 88H, ed era risultata globalmente la migliore, anche se, specificamente sul bagnato, era
appena sufficiente: sottolineo però che il test verteva sulle
88H, un po' più dure delle 84T.
Le prove nelle misure simili:
- anno 2014, 195/65/15" 91V
- anno 2015, 185/60/14" 82H
- anno 2016, 185/65/15" 88H
hanno tutte decretato univocamente l'insufficienza delle Michelin Energy Saver sul bagnato.
Al contrario, la concorrenza in esame (ho confrontato Continental, Dunlop, Vredestein, Goodyear), per tutte queste misure ha sempre ottenuto valutazioni comprese tra la piena sufficienza ed il discreto.
Per quanto mi riguarda le Energy saver vanno al bando! :thumbdown: