<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme gonfiate ad azoto. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gomme gonfiate ad azoto.

stone1958 ha scritto:
renatom ha scritto:
stone1958 ha scritto:
renatom ha scritto:
stone1958 ha scritto:
L'azoto ha il vantaggio di mantenere costante la pressione con il variare della temperatura ma non penso che nella guida di tutti i giorni si possano apprezzare i vantaggi.
Ciao

Guy-Lussac si sta rivoltando nella tomba. :D

Dai va be', non volevo mica scrivere un trattato come fa gia' benissimo il nostro Meipso. Intendevo che con le temperature che raggiunge la gomma nell'uso quotidiano, il gonfiaggio ad azoto garantisce una maggior tenuta della pressione di gonfiaggio. ;)

Lo ho scritto solo per fare una battuta.
E' che ogni tanto torna questo discorso e, ogni volta saltano fiori le stesse debolissime motivazioni per il gonfiaggio ad azoto.
Secondo me, da parte di chi lo vende, è approfittare dell'ignoranza (bonariamente,nel senso di mancanza di conscenze) di chi acquista.
L'unco caso in cui un gonfiaggio ad azoto, IMHO, ha senso è se il fluido va a contatto con organi che possono avere problemi derivanti dall'ossidazione, ma non è certo il caso di un cerchio-pneumatico.

Non c'e' problema, mica mi offendo. D'altronde non ho ne' le conoscenze ne' la proprieta' lessicale ed esplicativa di Meipso e ne sono pienamente consapevole. Puo' essere comunque vero che nel caso di mezzi pesanti il gonfiaggio ad azoto riduce il rischio di esplosione dello pneumatico.
Saluti
le ditte di trasporti non pagano quello che dovrebbero pagare(vogliono pagare i autisti sempre meno e lavorare sempre di più), figurati se ti fanno gonfiare le gomme ad azoto... sono 12 gomme per rimorchio e 6 trattore/motrice 2 assi e aumenta a 8 gomme una motrice a 3 assi
 
speedyranger ha scritto:
superaccord ha scritto:
il problema è appunto che se c'è da "rabbocare " lo si fa dove capita con aria che annulla tutto.....
il vantaggio è che ti restano in pressione anche per un anno ....
l'aria ogni mese mese e 1/2 va "rabboccata...........

a gratis

sull'altra auto il mio gommista di fiducia mi metteva gratis l'azoto perche facevo tutto da lui...............per la accord pero mi servo da un altro + conveniente( es:continental sport contact 2 a 160?.....) ma questo non lo ha proprio l'azoto...
indi vo ad aria, all'antica...
Domanda ma in F1 e nelle corse in genere cosa mettono???
 
totonnino ha scritto:
Ringraziando come sempre Meipso per la precisazione, mi preme sottolinearvi che l'azoto, nel mio caso, è stato un gentile omaggio del gommista (che è un amico) dato che, se avessi dovuto pagarlo, non lo avrei nemmeno considerato.

Anche io controllo la pressione una volta ogni tre/sei mesi, più per l'inutilizzo della vettura che per una reale perdita.

Comunque c'è qualcun'altro che usa l'azoto, nel poll siamo in due ad aver selezionato tale opzione.

Ho votato anch'io azoto perchè le ho fatte gonfiare così l'ultima volta che sono stato dal gommista. Questo perchè con l'azoto tendono meno a perdere pressione (questo è quello che effettivamente ho osservato finora), poi quando le controllo se devo rabboccare lo faccio con aria naturalmente.
 
Una umilissima precisazione:
l'aria,quando viene compressa,filtri a parte,non tende a rilasciare l'umidità che contiene ma si scalda abbassandosi così,temporaneamente,solo la sua umidità relativa.Poi,quando la utilizziamo,se andiamo a gonfiare da zero la gomma,nella bomb.del compres.,per l'espansione del gas,si abbassa la temp.così formandosi condensa da scaricare col rubinetto.
Ma se utilizziamo l'aria solo per aggiustamenti di decimi di bar,non indurremo formaz. di condensa,tantopiù che quando il compress.attacca,scalda l'aria nella bomb.compensandone il minimo raffreddamento eventuale.
Riguardo alla questio azoto si o no,pensate che ci ho creduto tanto da acquist una piccola bomb carica con miscela simil securpneus.Poi tempo dopo ho trovato un articolo dove si spiegava che anche con le più performanti stradali le temp.non vanno oltre i 70°C,mentre con gomme da competiz semislik e di più con le slik,la temp di eserciz ottimale va a 80-90-100 e più gradi.Alle temperature"stradali" l'aria va benissimo,invece al salire delle temp la misc secca è d'obbligo.Ricordo vagamente che la tenuta non dipende dalla presenza dell'ossigeno ma soprattutto dalla qualità della valvola.Cercherò quell'articolo! saluti
 
Uso sia per la Jazz della moglie che nella mia Accord I-ctdi l'azoto in quanto lo ritengo un gas che garantisce una maggiore stabilità dinamica e una durata maggiore del pneumatico.
 
Un grazie a renatom!
L'articolo che avevo letto era quello o uno simile.Per me la cosa è chiara.Mi rimane solo una bombola in più che si aggiunge alle altre,da sub,che non posso più usare.A meno che,compri un treno di slik...quando mi fanno il circuito in provincia.Saluti
 
Back
Alto