<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gomme e cerchi x inverno | Il Forum di Quattroruote

gomme e cerchi x inverno

mi stavo documentando sui pneumatici invernali da far eventualmente montare sul mio CRV comprato nuovo lo scorso giugno che attualmente monta i continental m+s su cerchi da 17.

Ho letto spesso che oltre le gomme andrebbero cambiati i cerchi... perchè? E eventualmente dovrei farlo anche sulla mia che ha i 17?
 
Antonio246 ha scritto:
mi stavo documentando sui pneumatici invernali da far eventualmente montare sul mio CRV comprato nuovo lo scorso giugno che attualmente monta i continental m+s su cerchi da 17.

Ho letto spesso che oltre le gomme andrebbero cambiati i cerchi... perchè? E eventualmente dovrei farlo anche sulla mia che ha i 17?

E' molto semplice e si tratta di quanto si vuole spendere.
Le gomme invernali da 17" sono parecchio costose. Guardando sul libretto di circolazione si possono individuare misure ammissibili di pneumatici di dimensioni minori, più economici, da montare eventualmente su cerchioni di acciaio, anch'essi più economici dei corrispondenti cerchi in lega.
In tal modo si possono montare le ruote invernali quando necessario per il periodo necessario, a primavera si rimettono le belle ruote in lega da 17" con le gomme estive,
Tieni presente anche che montare e smontare le gomme estive ed invernali sugli stessi cerchi due volte all'anno non è la cosa migliore per le gomme stesse.
P.S. Le varie misure ammesse per una certa auto sono sempre equivalenti per quanto riguarda la circonferenza di rotolamento, con piccole differenze di qualche percento. La sezione e la spalla sono minori ma sempre compatibili con la dinamica sicura dell'auto.
 
giusto per far chiarezza: conviene in ogni caso prendere il kit invernale completo (gomme + cerchi) non solo per ragioni di "sofferenza" per le gomme che dovrebbero sopportare lo stress non da poco nel montaggio e smontaggio di ogni anno ma anche per la questione economica stessa in quanto, se fai 4 calcoli, ti rendi conto che in 4 o 5 anni di utilizzo, risparmiando il lavoro del gommista, ti ripaghi il costo dei cerchi.

Tutto questo presupponendo che tu esegua autonomamente il cambio stagione delle gomme ed abbia il posto per conservare le 4 che non usi, ovviamente.

Per le misure, il Cr-v a seconda della versione monta o 225/60-18 oppure 225/65-17 ed è indifferente se si tratta di pnumatici 4 stagioni (quelli di serie) oppure invernali puri quindi, nell'eventualità che tu voglia acquistare solo gli pneumatici, potresti montarli sul cerchio originale del Cr-v, senza peraltro doverne comprare degli altri specifici. Soluzione che, come avrai letto appena sopra, personalmente ti sconsiglio.
 
Antonio246 ha scritto:
e nel caso dei 17 pollici, vale la pena cambiare anche i cerchi?

Puoi montare delle gomme invernali da 17" sugli attuali cerchi in dotazione, ma ogni volta devi andare dal gommista per lo scambio. Inoltre, in dipendenza di quanti inverni tieni la macchina e di quanti km fai le gomme ed i cerchi saranno sottoposte allo stress dello smontaggio e del montaggio stagionale con il possibile rischio di perdita di tenuta e/o di deformazioni. Un buon gommista comunque riduce tale rischio.
Puoi montare le 17" invernali su altri 4 cerchi dedicati , in lega o in acciaio, cosi le hai già pronte e puoi fare lo scambio senza necessariamente andare dal gommista, al massimo solo per equilibrarle .
Io monto sempre le invernali su cerchi di acciaio e me le tengo in garage: uso però la dimensione di pneumatico minima ammessa sulla carta di circolazione, così risparmio un bel pò di euro.
Se non ti interessa il risparmio ti prendi un altro treno di cerchi in lega da 17" (o inferiori ) e ci monti su le gomme corrispondenti, si tratta sempre di una scelta economica ma anche di conservare l'estetica originale dell'auto.
Tieni presente che le gomme di sezione più stretta sono in principio più adatte all'uso su neve, ghiaccio ecc.
 
Farei l operazione dal gommista in ogni caso, inoltre non so se quanti anni terrò l auto.
In veritá li monterei solo se iniziassi un lavoro che mi porterebbe a viaggiare su tratti autostradali dove talvolta può esserci la neve.

Altrimenti per i normali percorsi che faccio credo che gli m+s vadano bene e siano comunque in linea col codice per le tratte dove sono in obbligo gli pneumatici invernali...
 
Antonio246 ha scritto:
Farei l operazione dal gommista in ogni caso, inoltre non so se quanti anni terrò l auto.
In veritá li monterei solo se iniziassi un lavoro che mi porterebbe a viaggiare su tratti autostradali dove talvolta può esserci la neve.

Altrimenti per i normali percorsi che faccio credo che gli m+s vadano bene e siano comunque in linea col codice per le tratte dove sono in obbligo gli pneumatici invernali...
certo, in ogni caso dipende da dove abiti e che percorsi fai, per il codice con le 4 stagioni M+S sei a posto, un po' meno per la sicurezza in quanto quel tipo di gomma è un compromesso non ottimale né d'estate, né d'inverno.

L'ideale è sempre montare la gomma appropriata per la stagione, sicuro è che chi abita in zone pianeggianti, magari anche a centro o sud, di problemi non se ne pone; io che con l'inverno ci lotto tutti gli anni mi devo giocoforza equipaggiare di tutto punto.
 
abito a Latina e quindi nessuna esigenza di pneumatici invernali anche perchè non sono un frequentatore della montagna.

Ma, potrei aver necessità di percorrere spesso tratti autostradali dove oltre ad esserci l'obbligo stagionale dei pneumatici invernali, potrei effettivamente trovare situazioni critiche.

A questo punto anche se in regola con il codice, pensavo di metterli quelli invernali pensando che la spesa sia leggermente superiore a quella di un treno M+S. Quindi i veri costi addizionali sarebbero quelli di montaggio e smontaggio.
 
Antonio246 ha scritto:
...... Quindi i veri costi addizionali sarebbero quelli di montaggio e smontaggio.

non so a Latina ma qui a nord ( io abito in Svizzera ma dato che non sono lontanissimo dai confini di stato vengo in Italia a Co o Va a fare i lavori perchè costa la metà...) si pagano circa 40 Euro a volta (10 a gomma), cioè 80 l'anno e presupponendo di tenere la macchina 5 anni fanno 400 Euro di gommista :!:

Dipende dalle idee personali ma io con 400 Euro di gommista ci comprerei i cerchi !
Così anche da non rischiare di rovinare le gomme smontandole e rimontandole in continuazione.

Considera oltretutto che, al momento di rivendere la macchina, il fatto di cederla con le ruote invernali complete rappresenta un sicuro plusvalore per la vettura stessa che potrebbe darti modo di recuperare almeno parzialmente la spesa.

Se i soldi li dai al gommista, com'è ovvio, li hai persi di principio e definitivamente.

IMHO ovviamente, è questione di punti di vista. :)
 
considerazioni valide, al momento opportuno mi informerò dei costi.

Aggiungo altre due considerazioni

- dalle mie impressioni e da quello che ho letto i continental m+s 4x4 non sono cosi male, certo non specializzati per uso invernale, ma se penso di fare sopratutto tratti autostradali a rischio neve, l'unico punto sarebbe la performace per temperature sotto i 7 gradi che si verificano di tanto in tanto

- l'auto già non h una estetica al massimo se poi ci metto anche dei cerchi brutti...:((
 
Antonio246 ha scritto:
considerazioni valide, al momento opportuno mi informerò dei costi.

Aggiungo altre due considerazioni

- dalle mie impressioni e da quello che ho letto i continental m+s 4x4 non sono cosi male, certo non specializzati per uso invernale, ma se penso di fare sopratutto tratti autostradali a rischio neve, l'unico punto sarebbe la performace per temperature sotto i 7 gradi che si verificano di tanto in tanto

- l'auto già non h una estetica al massimo se poi ci metto anche dei cerchi brutti...:((
già, se opti per i cerchi fai uno sforzo e prendine 4 in lega; gli originali in ferro fanno proprio schifo e costano un occhio, a saper cercare rischi di trovare dei bei cerchi in lega a minor prezzo degli originali in ferro.

Per quanto riguarda le gomme, sicuramente le Continetal sono buone, migliori delle Dunlop Grandtrek da 18" che monta la mia, il limite è proprio la temperatura: al di sotto dei 6-7° le gomme estive (le 4 stagioni m+S sicuramente un po' meno) diventano pezzi di legno con tutto quel che ne consegue in termini di tenuta e sicurezza stessa, perciò è consigliabile sempre l'uso delle invernali.

Ci vuole poco a fare una scivolata con telativa "toccata" a qualche ostacolo con relativo rimpianto di non aver messo le gomme giuste al momento giusto.
 
Continental è una delle marche premium per il settore pneumatici, di questo non c'è dubbio... ad ogni modo, come si diceva prima, ogni stagione vuole la sua gomma. Indipendentemente dalla marca.
 
Se hai possibilità di spendere qualcosina in più oltre i cerchi nuovi, ti consiglio di prendere una gomma con sigla xl e cioè "rinforzato". Hai la spalla più dura e quindi in curva maggior direzionalità e un consumo del battistrada più omogeneo.
Se invece fai pochi chilometri e hai una guida tranquilla, secondo me con un 4stagioni te la cavi ....
 
albelilly ha scritto:
non so a Latina ma qui a nord ( io abito in Svizzera ma dato che non sono lontanissimo dai confini di stato vengo in Italia a Co o Va a fare i lavori perchè costa la metà...) si pagano circa 40 Euro a volta (10 a gomma), cioè 80 l'anno e presupponendo di tenere la macchina 5 anni fanno 400 Euro di gommista :!:
Dipende dalle idee personali ma io con 400 Euro di gommista ci comprerei i cerchi !
Così anche da non rischiare di rovinare le gomme smontandole e rimontandole in continuazione. ++++
Aggiungo che passando, ove possibile, alla misura inferiore, al risparmio del gommista si aggiunge il non piccolo risparmio sul prezzo delle invernali, ed il punto di pareggio lo si può conseguire anche dopo soli due anni o, "accettando" i cerchi in lamiera nera, anche da subito (vi sono misure un po' fuori standard che costicchiano parecchio).

Vi porto questo esempio della mogliemobile
Pneumatici standard 195/55/16" 87T
Misura alternativa 185/65/15" 88T

A pari modello di copertura snowflake (sceglendo tra quelle di miglior qualità) i prezzi oscillavano tra i 520 ed i 560 euro per i 16" ed erano di circa 320-330 per i 15"
La combinazione da 15" + 4 cerchi di lamiera nera (della Alcar) è venuta 520 euro chiavi in mano
Le coperture in esame erano le Michelin PA4, le Conti TS850 e le GY UG8 (alla fine scelte le PA4)
Il costo del cambio + custodia ammontava a circa 100 euro annui

Sulla maritomobile invece, la differenza tra 205/55/16" e 225/45/17" (entrambe 91 H) oscilla, sempre a pari qualità di scarpine (le stesse di cui sopra, solo che ho optato per le TS850), tra 300 e 500 neuri ... mi ci sono usciti i cerchi in lega originali sul mercatino dell'usato (senza contare i benefici nevaioli della misura "stretta")
 
Back
Alto