<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf VII vs Leon | Il Forum di Quattroruote

Golf VII vs Leon

Chi ha avuto modo di provarli insieme può dirmi in termini pratici, dinamica, confort, rumorosità, che differenza c'è tra le due auto?
Lo chiedo perchè la differenza di prezzo tra le due auto è notevole: parliamo di 4000 euro reali (non di listino) per la versione con TDI da 150CV (quella che interessa a me).
Se la differenza tra le auto è concentrata sopratutto sui materiali e le finiture migliori della Golf VII e quasi per niente sulla dinamica di guida, sul confort, sui consumi e sulla rumorosità (specie in autostrada) allora credo di buttarmi sulla Leon.
Non che non me ne freghi degli interni e delle finiture ma non sono molto esigente: bado più alla sostanza, specie quando la differenza di prezzo è così alta.

Ciao.

P.S.: ho postato la stessa questione in Seat: non è un banale crossposting ma il cercare di capire la questione partendo da due punti di vista diversi.
 
Secondo me una differenza molto importante sta nel fatto che sulla Leon sotto i 180cv non c'è il multilink con ripercussioni sul confort della sospensione posteriore come evidenziato da altre riviste.

Sulla rumorosità sembra che il 2.0 TDI sia isonorizzato un pò meno rispetto alle cugine o almeno così afferma auto.

Per il resto, avendo visitato Golf, Leon e A3 nello stesso pomeriggio, ti posso dire che sono tutte molto simili per molti dettagli... in particolare Golf e Leon hanno lo stesso identico giro di guarnizioni sugli sportelli e molti altri dettagli sono uguali.

Quello che cambia è la finitura degli interni che usa materiali molto migliori sulla Golf. Ovviamente il confronto va fatto FR con Highline perchè le altre versioni tendono davvero troppo al plasticoso.

Sulla Leon molti dettagli sono meno curati: i portaoggetti non hanno gommini antiscivolo, il bagagliaio non è molto curato come materiali ... il freno a mano non è elettrico ma tradizionale e questo però potrebbe essere un vantaggio visti i casi di blocco che ci sono stati sulle auto vw col freno a mano elettrico.

A mio parere la differenza più grossa tra la Leon e le cugine sta nelle limitazioni imposte alla gamma e agli accessori:

vuoi una 1.4 TSI DSG? Non puoi averla il DSG c'è solo sulla 1.6 TDI e sulla 2.0 TDI.

vuoi 5 annni di garanzia (necessari visti i problemi che ultimamente scaturiscono sulle vw e che questo è un progetto nuovo con motori nuovi) ? al massimo ne puoi avere 4

vuoi avere un nav evolutivo? spiacente, c'è solo il modello base da 5,8".

Quindi se ti interessa una versione manuale e senza grosse necessità di accessori specifici a mio parere fai benissimo a prendere la Leon che costa nettamente meno ed ha una linea decisamente più riuscita (la nuova Golf decisamente NON mi piace, temo invecchierà rapidamente).

Anche se i fari a LED della Leon non mi convincono per niente.. costano 1000? , non hanno funzioni adattive come gli xeon di A3 e Golf e dalle prove di km77 non hanno una buona illuminazione (c'era un video che girava, se ti serve lo posto).

Se invece la Leon non ti convince del tutto e vuoi qualche accessorio esclusivo della Golf... non hai molte scelte.
 
Maurizio XP ha scritto:
Secondo me una differenza molto importante sta nel fatto che sulla Leon sotto i 180cv non c'è il multilink con ripercussioni sul confort della sospensione posteriore come evidenziato da altre riviste.

Sulla rumorosità sembra che il 2.0 TDI sia isonorizzato un pò meno rispetto alle cugine o almeno così afferma auto.

Per il resto, avendo visitato Golf, Leon e A3 nello stesso pomeriggio, ti posso dire che sono tutte molto simili per molti dettagli... in particolare Golf e Leon hanno lo stesso identico giro di guarnizioni sugli sportelli e molti altri dettagli sono uguali.

Quello che cambia è la finitura degli interni che usa materiali molto migliori sulla Golf. Ovviamente il confronto va fatto FR con Highline perchè le altre versioni tendono davvero troppo al plasticoso.

Sulla Leon molti dettagli sono meno curati: i portaoggetti non hanno gommini antiscivolo, il bagagliaio non è molto curato come materiali ... il freno a mano non è elettrico ma tradizionale e questo però potrebbe essere un vantaggio visti i casi di blocco che ci sono stati sulle auto vw col freno a mano elettrico.

A mio parere la differenza più grossa tra la Leon e le cugine sta nelle limitazioni imposte alla gamma e agli accessori:

vuoi una 1.4 TSI DSG? Non puoi averla il DSG c'è solo sulla 1.6 TDI e sulla 2.0 TDI.

vuoi 5 annni di garanzia (necessari visti i problemi che ultimamente scaturiscono sulle vw e che questo è un progetto nuovo con motori nuovi) ? al massimo ne puoi avere 4

vuoi avere un nav evolutivo? spiacente, c'è solo il modello base da 5,8".

Quindi se ti interessa una versione manuale e senza grosse necessità di accessori specifici a mio parere fai benissimo a prendere la Leon che costa nettamente meno ed ha una linea decisamente più riuscita (la nuova Golf decisamente NON mi piace, temo invecchierà rapidamente).

Anche se i fari a LED della Leon non mi convincono per niente.. costano 1000? , non hanno funzioni adattive come gli xeon di A3 e Golf e dalle prove di km77 non hanno una buona illuminazione (c'era un video che girava, se ti serve lo posto).

Se invece la Leon non ti convince del tutto e vuoi qualche accessorio esclusivo della Golf... non hai molte scelte.

insomma si potrebbe dire che dei 4.000 E
2.000 sono di marchio
e
2.000 di tanti dettagli :?:
 
non so quanto sia la esatta differenza tra Leon e Golf ad assoluta parità di equipaggiamento ma sono convinto che la nuova piattaforma MQB e l'impostazione delle 3 cugine abbiano portato principalmente benefici ai costi industriali di vw più che agli utenti finali.
 
Maurizio XP ha scritto:
non so quanto sia la esatta differenza tra Leon e Golf ad assoluta parità di equipaggiamento ma sono convinto che la nuova piattaforma MQB e l'impostazione delle 3 cugine abbiano portato principalmente benefici ai costi industriali di vw più che agli utenti finali.

Certo,si,,,però su qualcosa abbian visto che hanno diversificato ma mai come nel 2013 la leon fa pensare più di un golfista incallito ;)
 
Non credo che ci siano 2000 euro di differenza solo per il marchio, perchè oltre a condividere tutte le osservazioni di Maurizio aggiungo che vari componenti nella Leon sono di qualità inferiore rispetto alla Golf, come le plafoniere o la plancia centrale (personalmente la trovo orribile) e altre cose.
Se dal punto di vista della dinamica non ci sono differenze, nei componenti "secondari" ci sono parecchie cose diverse che in alcune persone potrebbero fare la differnza. Magari sbaglio esempio ma potrei dire che tenere un volante fra le mani più morbito ma al contempo più solido farebbe una bella differenza rispetto ad un modello di volante più economico, non so se rendo l'idea.
Io penso che se l'intenzione è di prendere una versione base o media abbinata ad una motorizzazione piccola, sinceramente sceglierei la Leon ad occhi chiusi perchè la componentistica della VW sulle versioni base è di poco superiore. Mentre con le versioni top sceglierei un Golf.
Una bella via di mezzo fra le due è la nuova Oktavia che se ben equipaggita non è male per niente e anche la plancia sembra fatta molto meglio rispetto alla Leon.
 
magicfreaker ha scritto:
Non credo che ci siano 2000 euro di differenza solo per il marchio, perchè oltre a condividere tutte le osservazioni di Maurizio aggiungo che vari componenti nella Leon sono di qualità inferiore rispetto alla Golf, come le plafoniere o la plancia centrale (personalmente la trovo orribile) e altre cose.
Se dal punto di vista della dinamica non ci sono differenze, nei componenti "secondari" ci sono parecchie cose diverse che in alcune persone potrebbero fare la differnza. Magari sbaglio esempio ma potrei dire che tenere un volante fra le mani più morbito ma al contempo più solido farebbe una bella differenza rispetto ad un modello di volante più economico, non so se rendo l'idea.
Io penso che se l'intenzione è di prendere una versione base o media abbinata ad una motorizzazione piccola, sinceramente sceglierei la Leon ad occhi chiusi perchè la componentistica della VW sulle versioni base è di poco superiore. Mentre con le versioni top sceglierei un Golf.
Una bella via di mezzo fra le due è la nuova Oktavia che se ben equipaggita non è male per niente e anche la plancia sembra fatta molto meglio rispetto alla Leon.

scusa, come ripartiresti quei 4.000..... :?:
 
Ovviamente tra Golf VII e Leon negli interni le differenze qualitative si vedono ma, per i miei gusti, non sono quelle che, data la differenza di prezzo, mi fanno preferire un'auto all'altra.
Diciamo che fino a 2000 euro in più prenderei la Golf VII per le sue migliori qualità e per il marchio ma oltre voglio che ci sia qualcosa di più e di più concreto.
Per questo motivo chiedevo delle differenze di rumorosità, dinamiche e confort in genere: mi piace quando l'auto viaggia in scioltezza, sicura, piacevole nell'affrontare i percorsi ricchi di curve, silenziosa, specie in autostrada e, anche con assetto frenato, che non sia secca nell'affrontare gli ostacoli (come le giunzioni dei ponti o le tante crepe degli asfalti in extraurbano).

Ciao.
 
Io ho preso la G7 1.4 TSi. Ma se avessi optato per il 2.0 TDI quasi sicuramente avrei preso la Leon III, troppi i 4.300? di differenza! Mentre sul benzina la differenza è molto meno marcata. Con gli optional che ho scelto io la G7 costava circa 1.000? in più della Leon3 ma con finiture di qualità superiore.

Parlo di mesi fa:
tra HL e FR 2.0 TDI ballavano 4.300?
tra HL e FR 1.4 TSI 122 ballavano 2.400?
nei listini base

Le auto(motore escluso) erano IDENTICHE eppure da dove saltano fuori 2.000? di più nel diesel? Marketing! :rolleyes:
 
E' quello che ho notato anch'io.
In fondo per 2000 euro è, per diversi motivi, consisgliabile prendere la Golf VII ma per più di 4000 euro c'è da pensarci un bel po'.

Visto che hai la 1.4 TSi, i tagliandi che cadenza hanno?

Ciao.
 
Il venditore VW mi aveva detto 30.000 per il 150 CV TDI e 15.000 km per il 140 CV TSI :rolleyes: e mi ha detto anche che il singolo tagliando costa quasi uguale (praticamente avrei quasi raddoppiato i costi dei tagliandi nel benzina).
Considerando che stavo facendo un pensiero anche al 140CV TSI ma che con 25.000 km sono già, per i costi, al limite se non oltre quelli del TDI, una notizia del genere mi ha fatto subito cassare l'idea per il motore a benzina.

Che tu sappia, anche in Seat i tagliandi sono 30KKM per il TSI e 35KKM per il TDI?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Il venditore VW mi aveva detto 30.000 per il 150 CV TDI e 15.000 km per il 140 CV TSI :rolleyes: e mi ha detto anche che il singolo tagliando costa quasi uguale (praticamente avrei quasi raddoppiato i costi dei tagliandi nel benzina).
Considerando che stavo facendo un pensiero anche al 140CV TSI ma che con 25.000 km sono già, per i costi, al limite se non oltre quelli del TDI, una notizia del genere mi ha fatto subito cassare l'idea per il motore a benzina.

Che tu sappia, anche in Seat i tagliandi sono 30KKM per il TSI e 35KKM per il TDI?

Ciao.

Allora, 25.000Km sei proprio sul limite limite(io ne faccio 20.000 l'anno e in un mio topic qua sul forum ho calcolato circa 18 anni per recuperare il maggior esborso del 2.0TDi sul 1.4TSi, inserendo carburante, bollo, assicurazione, tagliandi ecc nel mio calcolo)

Il tagliando costa un po' di più nel diesel soprattuto per il filtro gasolio che se sulla mia vecchia Clio era di 80? circa non oso immaginare su una VW...

Ovviamente al 99% in SEAT/AUDI/VW/SKODA per lo stesso motore e tipologia di auto i tagliandi hanno la stessa cadenza. Di solito è il motore la discriminante
 
possiedo auto del gruppo vag.
sul 1.2 tsi che ho acquistato in primavera i tagliandi sono ogni 30.000 km/ 2 anni.
Quindi anche sul 1.4 tsi avranno le stesse tempistiche.
Sul 2.0 tdi che sempre possiedo, anche qui tagliandi ogni 30.000 km / 2 anni.

Se la differenza è di 4.000? su 25.000? il rapporto qualità prezzo sull'ago della bilancia pende a favore di Leon a mio modo di vedere.

Sul fattore multilink è giusto menzionare la differenza, ma scommetto che il 99% degli acquirenti golf ignorano il fatto che il 1.6 tdi ha il torcente ed il 2.0 tdi il multilink.
 
gringoxx ha scritto:
Sul 2.0 tdi che sempre possiedo, anche qui tagliandi ogni 30.000 km / 2 anni.

Guarda, non ho il libretto manutenzione sottomano ma al 99% l'hanno portato a 35.000 con i nuovi TDI della G7 ecc

Quoto il resto ;)
 
Back
Alto