Ciao a tutti,
dopo 5 anni e poco più di onorato servizio, complici un bel fermo auto di 10 giorni (da quando ho lo scooter ho lasciato l'auto ferma) ed un parcheggio al freddo per tutto questo tempo, stamattina ho trovato la batteria completamente a terra.
Scartata l'alternativa ricarica (dopo oltre 5 anni direi che era il caso di sostituirla) mi sono mosso per la sostituzione, devo dire tutto estremamente liscio e fattibile anche a chi, come me, mai aveva fatto quest'operazione.
In pieno spirito "forum" riporto una breve guida utile a chi si trovi nelle mie stesse condizioni.
La batteria installata, ancora quella originale, era una 70AH con 570A (EN) di spunto, ho acquistato, trovandola peraltro in offerta all'Auchan, una Arexons da 74AH con 680A (EN), con uno spunto un po' maggiore della precedente, che non guasta mai, a 80? (ho preferito non andare sui due primi prezzi ma nemmeno sulla Bosch che, a parità di caratteristiche costava oltre il 50% in più, decisamente troppo!).
Partiamo con le dimensioni, la misura di 275x175x190 mm è identica all'originale e quindi perfetta per l'alloggiamento delle nostre Golf, si può tranquillamente reinserire nella protezione in vellutino che la ripara da polvere e sporcizia.
Di seguito i passi per la sostituzione della batteria:
1. per prima cosa aprite l'auto e sollevate il cofano, togliete le chiavi dal quadro e tenetele in tasca, si eviteranno spiacevoi sorprese, strumenti necessari all'operazione una chiave inglese da 10 mm ed una chiave a tubo da 13 mm ed un po' di carta vetrata o, in alternativa, una spazzolina con setole di ferro
2. fondamentale per la vita delle vostre centraline: scollegare PRIMA il cavo negativo, POI il cavo positivo, per questa operazione serve la chiave inglese da 10 mm
3. per le auto che ne sono provviste questo è il momento di sfilare dall'alto la protezione in vellutino che ricopre il vano batteria e la batteria stessa
4. ora la batteria è scollegata dall'impianto elettrico dell'auto, con la chiave a tubo da 13 mm rimuovere la piastra che ancora la batteria al suo alloggiamento, potete quindi sfilare la batteria dall'alloggiamento stesso
5. reinserire la nuova batteria nel vano, riposizionare la piastra di fissaggio e serrare il suo dado sempre con la chiave a tubo da 13 mm
6. con la carta vetrata o la spazzolina con setole di ferro passare tutto intorno ai poli positivi e negativi della batteria e all'interno dei morsetti dell'auto, quest'opeazione serve a massimizzare il contatto tra le superfici
7. a questo punto la batteria è nel vano, saldamente ancorata al suo alloggiamento, ricopritela, se l'avete, con la protezione in vellutino e ricollegate i cavi avendo cura di partire, in questo caso, PRIMA dal cavo positivo terminando POI col cavo negativo, non serve serrare troppo i morsetti, sono in piombo, rischiereste di danneggiarli, l'importante è che siano ben fermi (provate con la mano a muoverli, quando non ci riuscite più è ok)
8. togliete i guanti e via a provare l'auto, sarete stupefatti da quando velocemente parta, il motorino di avviamento non fa in tempo ad attivarsi che il motore è già in moto, gran cosa una batteria nuova!!!
Abbiamo finito! A questo punto è utile sapere un paio di cose per non spaventarsi: per i primi 2-300 metri rimarranno accese la spia del servosterzo e quella del controllo di stabilità, è tutto perfettamente normale, sono le centraline che si stanno resettando, è sufficiente percorrere poca strada e tutto si resetta e torna alla normalità sul quadro strumenti, ah, impostate l'orologio perchè si perde l'impostazione dell'ora.
Perderete anche l'automatismo di discesa e salita automatica dei vetri elettrici, per ripristinarlo è sufficiente spegnere e accendere l'auto 2-3 volte e fare un po' di strada oppure eseguire la procedura di reset con la chiave nella portiera del guidatore, a macchina spenta (ovvio). Aprire l'auto e tenere la chiave girata finchè tutti i vetri saranno aperti, fatto ciò procedere con la chiusura dell'auto mantenendo, anche in questo caso, la chiave girata nel senso opposto fino alla completa chiusura dei cristalli.
In quest'operazione non vengono perse le memorie della radio, non vengono persi i parametri della centralina confort (luci interne, preset di velocità e/o gomme invernali) nè quelli della centralina motore, sulla mia Golf è installato l'antifurto volumetrico, anche in questo caso nessun problema, non suona durante la procedura di sostituzione batteria e, verificato, funziona ancora benone una volta ripristinato il tutto.
Spero di aver fatto cosa gradita, se avete domande o dubbi sono qui!
Carlo
dopo 5 anni e poco più di onorato servizio, complici un bel fermo auto di 10 giorni (da quando ho lo scooter ho lasciato l'auto ferma) ed un parcheggio al freddo per tutto questo tempo, stamattina ho trovato la batteria completamente a terra.
Scartata l'alternativa ricarica (dopo oltre 5 anni direi che era il caso di sostituirla) mi sono mosso per la sostituzione, devo dire tutto estremamente liscio e fattibile anche a chi, come me, mai aveva fatto quest'operazione.
In pieno spirito "forum" riporto una breve guida utile a chi si trovi nelle mie stesse condizioni.
La batteria installata, ancora quella originale, era una 70AH con 570A (EN) di spunto, ho acquistato, trovandola peraltro in offerta all'Auchan, una Arexons da 74AH con 680A (EN), con uno spunto un po' maggiore della precedente, che non guasta mai, a 80? (ho preferito non andare sui due primi prezzi ma nemmeno sulla Bosch che, a parità di caratteristiche costava oltre il 50% in più, decisamente troppo!).
Partiamo con le dimensioni, la misura di 275x175x190 mm è identica all'originale e quindi perfetta per l'alloggiamento delle nostre Golf, si può tranquillamente reinserire nella protezione in vellutino che la ripara da polvere e sporcizia.
Di seguito i passi per la sostituzione della batteria:
1. per prima cosa aprite l'auto e sollevate il cofano, togliete le chiavi dal quadro e tenetele in tasca, si eviteranno spiacevoi sorprese, strumenti necessari all'operazione una chiave inglese da 10 mm ed una chiave a tubo da 13 mm ed un po' di carta vetrata o, in alternativa, una spazzolina con setole di ferro
2. fondamentale per la vita delle vostre centraline: scollegare PRIMA il cavo negativo, POI il cavo positivo, per questa operazione serve la chiave inglese da 10 mm
3. per le auto che ne sono provviste questo è il momento di sfilare dall'alto la protezione in vellutino che ricopre il vano batteria e la batteria stessa
4. ora la batteria è scollegata dall'impianto elettrico dell'auto, con la chiave a tubo da 13 mm rimuovere la piastra che ancora la batteria al suo alloggiamento, potete quindi sfilare la batteria dall'alloggiamento stesso
5. reinserire la nuova batteria nel vano, riposizionare la piastra di fissaggio e serrare il suo dado sempre con la chiave a tubo da 13 mm
6. con la carta vetrata o la spazzolina con setole di ferro passare tutto intorno ai poli positivi e negativi della batteria e all'interno dei morsetti dell'auto, quest'opeazione serve a massimizzare il contatto tra le superfici
7. a questo punto la batteria è nel vano, saldamente ancorata al suo alloggiamento, ricopritela, se l'avete, con la protezione in vellutino e ricollegate i cavi avendo cura di partire, in questo caso, PRIMA dal cavo positivo terminando POI col cavo negativo, non serve serrare troppo i morsetti, sono in piombo, rischiereste di danneggiarli, l'importante è che siano ben fermi (provate con la mano a muoverli, quando non ci riuscite più è ok)
8. togliete i guanti e via a provare l'auto, sarete stupefatti da quando velocemente parta, il motorino di avviamento non fa in tempo ad attivarsi che il motore è già in moto, gran cosa una batteria nuova!!!
Abbiamo finito! A questo punto è utile sapere un paio di cose per non spaventarsi: per i primi 2-300 metri rimarranno accese la spia del servosterzo e quella del controllo di stabilità, è tutto perfettamente normale, sono le centraline che si stanno resettando, è sufficiente percorrere poca strada e tutto si resetta e torna alla normalità sul quadro strumenti, ah, impostate l'orologio perchè si perde l'impostazione dell'ora.
Perderete anche l'automatismo di discesa e salita automatica dei vetri elettrici, per ripristinarlo è sufficiente spegnere e accendere l'auto 2-3 volte e fare un po' di strada oppure eseguire la procedura di reset con la chiave nella portiera del guidatore, a macchina spenta (ovvio). Aprire l'auto e tenere la chiave girata finchè tutti i vetri saranno aperti, fatto ciò procedere con la chiusura dell'auto mantenendo, anche in questo caso, la chiave girata nel senso opposto fino alla completa chiusura dei cristalli.
In quest'operazione non vengono perse le memorie della radio, non vengono persi i parametri della centralina confort (luci interne, preset di velocità e/o gomme invernali) nè quelli della centralina motore, sulla mia Golf è installato l'antifurto volumetrico, anche in questo caso nessun problema, non suona durante la procedura di sostituzione batteria e, verificato, funziona ancora benone una volta ripristinato il tutto.
Spero di aver fatto cosa gradita, se avete domande o dubbi sono qui!
Carlo