<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf V 1.9 TDI - Cambio batteria | Il Forum di Quattroruote

Golf V 1.9 TDI - Cambio batteria

cuorern

0
Membro dello Staff
Ciao a tutti,
dopo 5 anni e poco più di onorato servizio, complici un bel fermo auto di 10 giorni (da quando ho lo scooter ho lasciato l'auto ferma) ed un parcheggio al freddo per tutto questo tempo, stamattina ho trovato la batteria completamente a terra.
Scartata l'alternativa ricarica (dopo oltre 5 anni direi che era il caso di sostituirla) mi sono mosso per la sostituzione, devo dire tutto estremamente liscio e fattibile anche a chi, come me, mai aveva fatto quest'operazione.
In pieno spirito "forum" riporto una breve guida utile a chi si trovi nelle mie stesse condizioni.

La batteria installata, ancora quella originale, era una 70AH con 570A (EN) di spunto, ho acquistato, trovandola peraltro in offerta all'Auchan, una Arexons da 74AH con 680A (EN), con uno spunto un po' maggiore della precedente, che non guasta mai, a 80? (ho preferito non andare sui due primi prezzi ma nemmeno sulla Bosch che, a parità di caratteristiche costava oltre il 50% in più, decisamente troppo!).

Partiamo con le dimensioni, la misura di 275x175x190 mm è identica all'originale e quindi perfetta per l'alloggiamento delle nostre Golf, si può tranquillamente reinserire nella protezione in vellutino che la ripara da polvere e sporcizia.

Di seguito i passi per la sostituzione della batteria:

1. per prima cosa aprite l'auto e sollevate il cofano, togliete le chiavi dal quadro e tenetele in tasca, si eviteranno spiacevoi sorprese, strumenti necessari all'operazione una chiave inglese da 10 mm ed una chiave a tubo da 13 mm ed un po' di carta vetrata o, in alternativa, una spazzolina con setole di ferro

2. fondamentale per la vita delle vostre centraline: scollegare PRIMA il cavo negativo, POI il cavo positivo, per questa operazione serve la chiave inglese da 10 mm

3. per le auto che ne sono provviste questo è il momento di sfilare dall'alto la protezione in vellutino che ricopre il vano batteria e la batteria stessa

4. ora la batteria è scollegata dall'impianto elettrico dell'auto, con la chiave a tubo da 13 mm rimuovere la piastra che ancora la batteria al suo alloggiamento, potete quindi sfilare la batteria dall'alloggiamento stesso

5. reinserire la nuova batteria nel vano, riposizionare la piastra di fissaggio e serrare il suo dado sempre con la chiave a tubo da 13 mm

6. con la carta vetrata o la spazzolina con setole di ferro passare tutto intorno ai poli positivi e negativi della batteria e all'interno dei morsetti dell'auto, quest'opeazione serve a massimizzare il contatto tra le superfici

7. a questo punto la batteria è nel vano, saldamente ancorata al suo alloggiamento, ricopritela, se l'avete, con la protezione in vellutino e ricollegate i cavi avendo cura di partire, in questo caso, PRIMA dal cavo positivo terminando POI col cavo negativo, non serve serrare troppo i morsetti, sono in piombo, rischiereste di danneggiarli, l'importante è che siano ben fermi (provate con la mano a muoverli, quando non ci riuscite più è ok)

8. togliete i guanti e via a provare l'auto, sarete stupefatti da quando velocemente parta, il motorino di avviamento non fa in tempo ad attivarsi che il motore è già in moto, gran cosa una batteria nuova!!!

Abbiamo finito! A questo punto è utile sapere un paio di cose per non spaventarsi: per i primi 2-300 metri rimarranno accese la spia del servosterzo e quella del controllo di stabilità, è tutto perfettamente normale, sono le centraline che si stanno resettando, è sufficiente percorrere poca strada e tutto si resetta e torna alla normalità sul quadro strumenti, ah, impostate l'orologio perchè si perde l'impostazione dell'ora.

Perderete anche l'automatismo di discesa e salita automatica dei vetri elettrici, per ripristinarlo è sufficiente spegnere e accendere l'auto 2-3 volte e fare un po' di strada oppure eseguire la procedura di reset con la chiave nella portiera del guidatore, a macchina spenta (ovvio). Aprire l'auto e tenere la chiave girata finchè tutti i vetri saranno aperti, fatto ciò procedere con la chiusura dell'auto mantenendo, anche in questo caso, la chiave girata nel senso opposto fino alla completa chiusura dei cristalli.

In quest'operazione non vengono perse le memorie della radio, non vengono persi i parametri della centralina confort (luci interne, preset di velocità e/o gomme invernali) nè quelli della centralina motore, sulla mia Golf è installato l'antifurto volumetrico, anche in questo caso nessun problema, non suona durante la procedura di sostituzione batteria e, verificato, funziona ancora benone una volta ripristinato il tutto.

Spero di aver fatto cosa gradita, se avete domande o dubbi sono qui!

Carlo
 
Ottima guida. Aggiungo soltanto che e' possibile cambiare la batteria mantenendo in tensione il circuito della macchina in modo da evitare possibili problemi con le spie. Basta avere un'altra batteria, anche di capacità molto minore di quella della macchina, o usare la stessa batteria che sostituiamo se non e' completamente a terra. Io di solito faccio così.
 
Ottima guida , bravissimo. Io ho sostituito la batteria della mia Passat di recente e il meccanico per non perdere nessuna memoria ha collegato ad una batteria esterna uno spinotto che ha inserito nella presa accendisigari.
 
st79 ha scritto:
Ottima guida , bravissimo. Io ho sostituito la batteria della mia Passat di recente e il meccanico per non perdere nessuna memoria ha collegato ad una batteria esterna uno spinotto che ha inserito nella presa accendisigari.
Mi associo ai complimenti: anch'io mi sto preparando alla sostituzione perchè la mia ha 7 anni e mezzo. Avevo letto su internet che utilizzando i cavi normali (tipo riavviamento auto se si scarica la batteria) e collegandoli ad un altra auto/batteria si può evitare di avere l'auto scollegata anche per un istante ed evitare di perdere memorie varie.
 
Grazie a tutti per il feedback, in effetti ho cercato di fare una guida il più completa ma al tempo stesso il più per neofiti possibile, comprese le attrezzature necessarie (che non sembra ma a volte è ciò che realmente rende infattibili alcuni lavori che di per sè sarebbero di una banalità assoluta).

Diciamo che cambiare la batteria dell'auto è come cambiare quella di un cellulare, fatte le debite proporzioni di dimensioni.

Sul collegare l'auto ad una batteria esterna francamente non credo aggiunga o tolga nulla su auto come le nostre (su altre marche e modelli, con centraline e sistemi elettrici ed elettronici differenti forse si), e comunque i produttori di auto avranno ben testato quanto ci vendono per uno scarico di batteria totale (situazione non così irreale, anzi...), o no?

Quel che dovete fare è solo reimpostate l'ora manualmente, mentre le memorie di vetri, ABS e servosterzo vengono resettate e reinizializzate entro 30 secondi dall'avvio dell'auto, dopo la sostituzione della batteria, completamente in automatico dall'auto. Tutto il resto (compresi settaggi centralina confort e memoria radio) rimane assolutamente così com'era prima.

Ciao a tutti.
 
La spiegazione sulla sostituzione della batteria è ottima e molto dettagliata, ma mi chiedevo, se dovessi collegare un caricabatteria tramite accendisigari posso effettuare il cambio della batteria senza perdere i dati della centralina?
 
ma siamo certi che collegare durante la sost. un'altra batteria nello spinotto 12 volt ...NON succeda nulla vero ?

certo che sost. le nuove batterie nelle auto che usano lo start & stop e' da svenamento...

pare per una batteria (ok che sono speciali AGM o altro ! ) ma sui 450 euro ... assurdo !

PS ma queste nuove batteri speciali S&S si troveranno nei vari iper e/o centri commerciali ...mi sa di no vero ?
 
&gtma siamo certi che collegare durante la sost. un'altra batteria nello spinotto 12 volt

Come fai intendere tu non bisogna farlo nelle auto moderne, perchè l'alimentazione della presa 12V passa atraverso la centralina. L'unica e' collegare un alimentatore direttamente ai morsetti batteria, le altre strade sono assolutamente da evitare.
 
Salve !! Devo aver fatto casino !! Ho seguito le tue istruzioni per il cambio della mia vecchia plus ed era andata in moto stupendamente. L'ho spenta do due minuti e ho quindi tentato di aprire i finestrini con la chiave per ri-sincronizzare
Sono scesi in modo diverso dal solito uno alla volta ma non più risaliti!! Poi evidentemente il mio errore e forse stato che a finestrini aperti e antifurto attivo ho passato la mano per un mezzo secondo nell'abitacolo ed è partito l'antifurto
Dopodiché ho tentato di disi swrirlo e credo di esserci riuscito ma la macchina non si mette in moto!! Quando giro la chiave si spegne tutto e sembra che la centralina non dialoghi con la batteria! Poi nel silenzio sento dei rumori come di ricodificazione riprovo e di nuovo lo stesso. ¿Mi puoi aiutare Grazie
 
baffosax ha scritto:
Da pazzi collegare l'alimentazione provvisoria all'accendisigari i cavi che alimentano tale accessorio sono di sezione 1,5 mm e passano dalla scatola fusibili poi bisogna accendere il quadro quindi tutto il carico di Ampere assorbito dalla batteria scarica andrebbe a caricarsi su tali cavi con possibili sbalzi di tensione alla centralina e se non salta il fusibile possibile bruciatura dei cavi.
ma perche', ora la presa dell'accendisigari è controllata elettronicamente? magari per limitare l'assorbimento? O che altri motivi?
 
Back
Alto