<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf usata...6 o7?Cavalli?Cilindrata? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf usata...6 o7?Cavalli?Cilindrata?

mercurio85 ha scritto:
Il DSG ante 2013 non lo prenderei proprio in considerazione, soprattutto il 7 marce (che era solo sul benzina).

Da poco possiedo un'Audi A3 122 cv con S-Tronic e va (tocco ferro) una meraviglia (dopo aver avuto una 160 cv DSG, che si è disintegrata in tutti i suoi componenti nel giro di 40 mila km). Capitoli consumi: riesco a fare 15 km/l in centro abitato, nel misto arrivo anche a 20.

Sinceramente non sarei riuscito a ricomprare un'auto dopo che la sua gemella, gia posseduta, si e' "disintegrata in 40k km"

posso chiederti cosa ti ha spinto a ri-fidarti del marchio che fino a poco tempo prima ti ha dato cosi' tante noie?

non sei obbligato rispondere eh, pura curiosita' mia.
io dopo aver avuto la stesas esperienza tua con la golf (2.0 pde) non ho più comprato dal gruppo vag.. mi giravano ancora troppo per cosa mi era successo prima
 
renga91 ha scritto:
Quindi mi dite che il dsg sul golf 6 non sia cosi tanto affidabile?

Per il discorso 6 0 7 avevo puntato su quella piu vecchia per questioni di budget...anche perchè la vorrei con pochi anni/km,oltre che accessoriata il piu possibile (dsg,sensori parcheggio ecc)

Capitolo motore...dato che faccio parecchi km ma tutti piccoli spostamenti e per ora non posso permettermi il lusso di mettere molti soldi nella benzina,escluderei il 2.0, tenedo buone le motorizzazioni diesel/benzina fino al 1.6...alla fine non so se sia lo stesso motore e lo stesso peso della vettura,ma ho un amico con l'a3 con 2/3 anni (penultima versione) 1.6 105 cv e non è per niente piantata,e ne fa lo stesso uso che ne farei io.

Sì, le prestazioni dell'A3 e della Golf sono analoghe, essendo strettamente imparentate.
Se scegli il 1.6 TDI, abbinato ad esso c'è (optional) il DSG a 7 rapporti e ricadi quindi nella situazione dei 1.4 TSI. Il DSG a 6 rapporti (quello affidabile per intenderci) viene proposto per i motori che sviluppano una coppia massima superiore ai 250 Nm (2.0 TDI e 2.0 TSI).
Se punti dunque sul TDI io metterei in primo piano il 2.0 TDI.

NB: Mi sto riferendo alla Golf 6
 
4ruotelover ha scritto:
Sì, le prestazioni dell'A3 e della Golf sono analoghe, essendo strettamente imparentate.
Se scegli il 1.6 TDI, abbinato ad esso c'è (optional) il DSG a 7 rapporti e ricadi quindi nella situazione dei 1.4 TSI. Il DSG a 6 rapporti (quello affidabile per intenderci) viene proposto per i motori che sviluppano una coppia massima superiore ai 250 Nm (2.0 TDI e 2.0 TSI).
Se punti dunque sul TDI io metterei in primo piano il 2.0 TDI.

NB: Mi sto riferendo alla Golf 6

Punterei anche io al 2.0, anche perché tra i diesel del gruppo vag il 1.6 e' uno dei meno riusciti.. il 2.0 e' 10 anni che lo fanno, ormai hanno raggiunto un livello di affidabilita' molto buono.

per la questione dpf non farti troppe seghe mentali.. basta che ognmi tanto la stiracchi un po' e vai sereno..
 
albo89 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Sì, le prestazioni dell'A3 e della Golf sono analoghe, essendo strettamente imparentate.
Se scegli il 1.6 TDI, abbinato ad esso c'è (optional) il DSG a 7 rapporti e ricadi quindi nella situazione dei 1.4 TSI. Il DSG a 6 rapporti (quello affidabile per intenderci) viene proposto per i motori che sviluppano una coppia massima superiore ai 250 Nm (2.0 TDI e 2.0 TSI).
Se punti dunque sul TDI io metterei in primo piano il 2.0 TDI.

NB: Mi sto riferendo alla Golf 6

Punterei anche io al 2.0, anche perché tra i diesel del gruppo vag il 1.6 e' uno dei meno riusciti.. il 2.0 e' 10 anni che lo fanno, ormai hanno raggiunto un livello di affidabilita' molto buono.

per la questione dpf non farti troppe seghe mentali.. basta che ognmi tanto la stiracchi un po' e vai sereno..

Secondo me con il 2l, in generale, non si sbaglia (quasi) mai. Magari chi viene da un motore più piccolo può essere spaventato dalla cilindrata relativamente alta, ma si guadagna in piacevolezza di utilizzo, prestazioni e talvolta affidabilità. Chiaramente volendo minimizzare i costi totali, fissi e variabili, il 1600cc è più indicato, ma con il 2000cc non si è molto distanti.

Su Golf 6 non ho esperienza diretta, ma sulla Golf 7 il 1.6 TDI è un buon compromesso avendo un' erogazione piacevole e coprendo la zona bassa del contagiri in modo molto fluido e lineare. Quest'ultima peculiarità non è affatto diffusa anzi: ci sono motori concorrenti che faticano in tale condizione.
Ciò però non toglie quanto detto sopra. Volendo e potendo, meglio il 2.0 TDI ;)
 
renga91 ha scritto:
Grazie a tutti :)

Non hai scelta se vuoi la Golf automatica usata.

Su autoscout24.it cerca

VW GOLF
diesel
automatica
entro i 50'000 km
dal 2011 in poi

ne trovi a 17'000 euro ben accessoriate del 2013, ancora con la garanzia del costruttore.

L'unico automatico che può darti garanzie solide è il DSG 6 marce con frizioni a bagno d'olio, ed è abbinato a questa motorizzazione.

Rischi con il DSG 7 marce con frizioni a secco e il 1.6 TDI 105 cv, così come con le motorizzazioni benzina 1.4 TSI (non tanto per il motore in se, quanto proprio per il cambio).

Se ti dovesse dar problemi fuori garanzia il 7 marce sarebbero DOLORI. Lo stesso con il 6 marce, ma quest'ultimo ha una storia di problemi che non fa preoccupare gli acquirenti che tengono tanti anni l'auto, soprattutto se l'hanno comprata usata.

Diversamente opta per la Serie 1 automatica, l'automatico BMW non teme i km. E nemmeno il DSG 6 marce, è proprio il DSG 7 marce che è problematico da sempre.

Noi l'abbiamo preso per la seconda auto ma sapendo di tenerla 4 anni e non di più (con la Polo), e ha 4 anni di garanzia della casa.
 
dell'automatico della bmw ne sento parlare poco ma quasi sempre bene,ho provato a cercare su internet ma si trova gran poco...che mi dite in confronto al dsg?
 
renga91 ha scritto:
dell'automatico della bmw ne sento parlare poco ma quasi sempre bene,ho provato a cercare su internet ma si trova gran poco...che mi dite in confronto al dsg?

Il DSG come piacere di guida è secondo solo ai nuovi cambi automatici 8 marce Volvo.
 
cioè ma la differenza col cambio bmw è tanta?

non me ne intendo,ho un amico con l'a3 dsg 1.6 e ci sono montato parecchie volte quindi so come funziona.ma il bmw non l'ho mai provato per quello chiedevo info
 
Visto che fai tanta strada ma quasi solo città, quindi il diesel va escluso a priori per il filtro antiparticolato, perchè non valuti una vettura a metano o gpl? Se vuoi restare in VW la leon la porti via a poco in versione bifuel (benzina-metano)... naturalmente dovresti controllare la presenza di distributori in zona, però la macchina ha 110 cv, cambio manuale e un costo al km imbattibile. Così ti togli anche il pensiero del prezzo della benzina. E soprattutto hai una vettura nuova (18mila euro) con due spiccioli in più.
 
Io per la tipologia di percorso non sottovaluterei il motore 1.2 benzina.
non è affatto sottodimensionato e ha prestazioni molto interessanti anche come consumi.
ovviamente lascerei perdere il cambio automatico. sia fonte di possibili problemi sia meno divertente di un manuale.
 
Back
Alto