<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf TSI consumi e considerazioni dopo un viaggio di 2646 km | Il Forum di Quattroruote

Golf TSI consumi e considerazioni dopo un viaggio di 2646 km

Ho compiuto uno dei miei viaggi in Germania ed in 4 giorni ho percorso 2626 km con una Golf Tsi 122 Dsg; percorso ben ripartito fra autostrada, extraurbano ed anche parecchio urbano (Erfurt, Lipsia, Dresda).
In totale ho consumato 179,65 litri di benzina pari ad un consumo di 6.79 lt/100 km (14.73 km/lt) mentre il Cdb pessimista ne segnava addirittura 7.0
Nelle varie tratte (da pieno a pieno) il consumo è variato da 13.45 a 16.01 km/lt; va detto che il maggior consumo è dovuto a 30 km che ho percorso a tutta la velocità possibile, cioè 200 km/h al navigatore (contakm esageratamente a 215) e non ero certo il più rapido in quel momento; l'autostrada era poco trafficata ed a tre corsie.
Il prezzo della benzina in italia, in una pompa bianca, era 1.80 mentre in Germania ho visto anche 1.53 per la super 10 (cioè col 10% di biocarburante) che a mio giudizio sembra faccia consumare leggermente di più, al punto che mi sono rivolto alla super ordinaria che si trova ovunque ad 1.65 di media.
Che dire? Lasciando il cdb sul consumo istantaneo notavo che in partenza e per il primo centinaio di metri eravamo anche oltre i 40 lt/100 km, e lì un bell'ibrido alla Toyota ci sarebbe stato da dio, come pure nelle frequenti frenate.
Ho sempre rispettato i limiti di velocità, e nei tratti autostradali liberi ho comunque mantenuto i 136 di tachimetro (130 di navigatore) che ho valutato velocità ideale perchè permette al motore di stare sotto i 3000 giri e sfruttare così l'iniezione diretta.
I piccoli turbo crescono!
Se la Golf pesasse 100 kg di meno il guadagno nei consumi sarebbe davvero rilevante.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Ho compiuto uno dei miei viaggi in Germania ed in 4 giorni ho percorso 2626 km con una Golf Tsi 122 Dsg; percorso ben ripartito fra autostrada, extraurbano ed anche parecchio urbano (Erfurt, Lipsia, Dresda).
In totale ho consumato 179,65 litri di benzina pari ad un consumo di 6.79 lt/100 km (14.73 km/lt) mentre il Cdb pessimista ne segnava addirittura 7.0
Nelle varie tratte (da pieno a pieno) il consumo è variato da 13.45 a 16.01 km/lt; va detto che il maggior consumo è dovuto a 30 km che ho percorso a tutta la velocità possibile, cioè 200 km/h al navigatore (contakm esageratamente a 215) e non ero certo il più rapido in quel momento; l'autostrada era poco trafficata ed a tre corsie.
Il prezzo della benzina in italia, in una pompa bianca, era 1.80 mentre in Germania ho visto anche 1.53 per la super 10 (cioè col 10% di biocarburante) che a mio giudizio sembra faccia consumare leggermente di più, al punto che mi sono rivolto alla super ordinaria che si trova ovunque ad 1.65 di media.
Che dire? Lasciando il cdb sul consumo istantaneo notavo che in partenza e per il primo centinaio di metri eravamo anche oltre i 40 lt/100 km, e lì un bell'ibrido alla Toyota ci sarebbe stato da dio, come pure nelle frequenti frenate.
Ho sempre rispettato i limiti di velocità, e nei tratti autostradali liberi ho comunque mantenuto i 136 di tachimetro (130 di navigatore) che ho valutato velocità ideale perchè permette al motore di stare sotto i 3000 giri e sfruttare così l'iniezione diretta.
I piccoli turbo crescono!
Se la Golf pesasse 100 kg di meno il guadagno nei consumi sarebbe davvero rilevante.

Bhè hai potuto sicuramente condividere un bel viaggietto con una delle migliori macchine in circolazione. Tralasciando ora il consumo istantaneo, quello che alla fine conta è il consumo medio che sinceramente all'atto mi sembra davvero buono considerata la cilindrata, la potenza e sopratutto la presenza del cambio a doppia frizione.
Confermate quindi, mi sembra, le ottime doti del TSI sotto la voce consumi.
Ti chiederei inoltre, visto che hai potuto testarla a fondo ( e scusa se approfitto) qualche considerazione sull'erogazione a diversi regimi e anche sul confort di marcia nonché sul comportamento dinamico della Golf nel complesso.
Grazie.
 
anch'io tra un po' attraverserò tutta la Germania per andare in vacanza, e ne approfitterò per fare un test come te.

lo scorso anno la mia TSI 160 DSG mi ha fatto come consumo minimo un po' più dei 12 km/l, da pieno a pieno tutto in autostrada tedesca (fatto il pieno a Bregenz che costa di meno poi via in Germania), dato che sono andato fino sul Baltico ho dovuto rifornire prima...

comunque un ottimo risultato, contando che sono sempre andato tra i 150 e i 200 abbondanti (di più mia moglie si è svegliata :twisted: ) dove non c'erano limiti, mentre nei pochi tratti limitati ero comunque sui 100-120:

quest'anno cercherò di fare un report più dettagliato.

@ sofylove: ma veramente hai bisogno di qualcuno che ti faccia un report su come va la Golf? :rolleyes:
vabbè che ci hai fatto pochi km con la tua GTI....oppure l'ha sempre usata tua sorella? :D
 
ogurek ha scritto:
@ sofylove: ma veramente hai bisogno di qualcuno che ti faccia un report su come va la Golf? :rolleyes:
vabbè che ci hai fatto pochi km con la tua GTI....oppure l'ha sempre usata tua sorella? :D

Ahahah, sciocchino che sei :lol: In realtà, ho perfettamente in testa come va una Golf e non una qualsiasi; diciamo che però sono un pò curioso di sapere il comportamento e l'erogazione del piccolo TSI da 122 cv; inoltre considera che io sulla mia avevo l'assetto sportivo...il comportamento stradale desumo non fosse certo lo stesso delle Golf in versione "normal", diciamo così.
Detto questo, più che per me, visto che siamo in un forum (quanto sono altruista :D ), penso che il report possa tornare utile a tutti quegli utenti che potrebbero essere interessati a tale motore o a tale vettura, non credi? ;)

PS: Della Golf ero gelosissimo, la toccavo (e guidavo) solo io!!! Ahahaha :twisted:
 
sofylove ha scritto:
Bhè hai potuto sicuramente condividere un bel viaggietto con una delle migliori macchine in circolazione. Tralasciando ora il consumo istantaneo, quello che alla fine conta è il consumo medio che sinceramente all'atto mi sembra davvero buono considerata la cilindrata, la potenza e sopratutto la presenza del cambio a doppia frizione.
Confermate quindi, mi sembra, le ottime doti del TSI sotto la voce consumi.
Ti chiederei inoltre, visto che hai potuto testarla a fondo ( e scusa se approfitto) qualche considerazione sull'erogazione a diversi regimi e anche sul confort di marcia nonché sul comportamento dinamico della Golf nel complesso.
Grazie.
L'erogazione è molto piatta a partire da meno di mille giri e fino a cinquemila; si può costringere, volendo, a riprendere in 7^ da poco più di 800 giri e va detto che non è una lumaca lo stesso. Si ha sempre l'impressione di avere una bella coppia sotto l'acceleratore. Si può tirare oltre i 6000 giri ma è sostanzialmente inutile.
La silenziosità è eccellente, anzi al minimo molte volte è impossibile capire se il motore è acceso. Fino a 140 di tachimetro è anche molto silenziosa (solo il rotolamento delle gomme) ma anche oltre non è assolutamente fastidiosa. Ottimo il comportamento dell'impianto sonoro che si può ascoltare a tutte le velocità perchè si autoregola in funzione della rumorosità.
Sospensioni lievemente più rigide di quelle della serie IV ma sulla distanza ugualmente confortevoli; sedili quasi Volvo ed ho detto tutto.
Il comportamento dinamico è di grande livello e. nonostante le gomme siano di misura standard (205/16) non ho mai avvertito un particolare sottosterzo.
In tutti questi aspetti direi che siamo al massimo desiderabile.
Da auto vetero-cinese l'accoppiamento del lamierato la cui precisione si misura a pollici, permane una certa sensazione di plasticosità dell'interno cui mi sono quasi del tutto abituato.
Impeccabile il DSG anche nel grattare il passaggio 2^3^ ma anche qui confido nella garanzia quadriennale.
la 7^ vale 45 km/1000 giri
Siccome ripeto sempre lo stesso percorso è interessante notare che il primo, effettuato con 240 km di percorrenza iniziale (!) mi aveva dato una media di 13.36 km/lt; 14,81 con 8800 km alle spalle e sostanzialmente lo stesso ora con 20mila.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
sofylove ha scritto:
Bhè hai potuto sicuramente condividere un bel viaggietto con una delle migliori macchine in circolazione. Tralasciando ora il consumo istantaneo, quello che alla fine conta è il consumo medio che sinceramente all'atto mi sembra davvero buono considerata la cilindrata, la potenza e sopratutto la presenza del cambio a doppia frizione.
Confermate quindi, mi sembra, le ottime doti del TSI sotto la voce consumi.
Ti chiederei inoltre, visto che hai potuto testarla a fondo ( e scusa se approfitto) qualche considerazione sull'erogazione a diversi regimi e anche sul confort di marcia nonché sul comportamento dinamico della Golf nel complesso.
Grazie.
L'erogazione è molto piatta a partire da meno di mille giri e fino a cinquemila; si può costringere, volendo, a riprendere in 7^ da poco più di 800 giri e va detto che non è una lumaca lo stesso. Si ha sempre l'impressione di avere una bella coppia sotto l'acceleratore. Si può tirare oltre i 6000 giri ma è sostanzialmente inutile.

Veramente ottimo report, dettagliato quanto basta per carpire gli elementi principali che caratterizzano questa Golf. Grazie mille, credo tornerà utile a molti. L'erogazione mi sembra davvero ottima così come anche il fronte consumi.
La silenziosità è eccellente, anzi al minimo molte volte è impossibile capire se il motore è acceso. Fino a 140 di tachimetro è anche molto silenziosa (solo il rotolamento delle gomme) ma anche oltre non è assolutamente fastidiosa. Ottimo il comportamento dell'impianto sonoro che si può ascoltare a tutte le velocità perchè si autoregola in funzione della rumorosità.
Sospensioni lievemente più rigide di quelle della serie IV ma sulla distanza ugualmente confortevoli; sedili quasi Volvo ed ho detto tutto.
Il comportamento dinamico è di grande livello e. nonostante le gomme siano di misura standard (205/16) non ho mai avvertito un particolare sottosterzo.
In tutti questi aspetti direi che siamo al massimo desiderabile.
Da auto vetero-cinese l'accoppiamento del lamierato la cui precisione si misura a pollici, permane una certa sensazione di plasticosità dell'interno cui mi sono quasi del tutto abituato.
Impeccabile il DSG anche nel grattare il passaggio 2^3^ ma anche qui confido nella garanzia quadriennale.
la 7^ vale 45 km/1000 giri
Siccome ripeto sempre lo stesso percorso è interessante notare che il primo, effettuato con 240 km di percorrenza iniziale (!) mi aveva dato una media di 13.36 km/lt; 14,81 con 8800 km alle spalle e sostanzialmente lo stesso ora con 20mila.
 
sarebbe bello vedere con una golf 1.6 tdi da 105 cv cosa rilevavi realmente... io dico sui 5.5 5,7 non di più.

saluti
 
toccherebbe alla rivista fare queste prove su strada aperta; per me è una spesa troppo grande vendere la mia ed acquistare la 1.6 tdi per fare il confronto (scherzo naturalmente, ma trovo che prove del genere sarebbero molto molto utili a chiarire certe idee). Proprio sul fascicolo di giugno appena uscito c'è una sorprendente prova della Ibiza col "mitico" (perchè tutte le novità della VW sono per definizione mitiche) tricicletto 1.2 tdi che beve come una spugna (di più della mia TSI globalmente)
 
Back
Alto