<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> golf tdi (brasile) 3p cambio automatico 2002 - ma davvero e' da buttare? | Il Forum di Quattroruote

golf tdi (brasile) 3p cambio automatico 2002 - ma davvero e' da buttare?

Ciao a tutti

ho una golf tdi 3 porte marzo 2002, cambio automatico, di quelle prodotte in Brasile, credo.

Ha circa 250.000 km e il cambio automatico fa un po' le bizze. La VW mi dice che che lasoluzione piu' economica e' cambiare l'intero blocco trasmissione.

Non vi sembra un po' esagerato? Se non sbaglio dovrebbe essersi usurato l'elemento (o gli elementi, visto che non conosco i dettagli tecnici di costruzione della trasmissione) che funge da frizione automatica. Immagino sia molto piu' economico sostituire quell'elemento piuttosto chel'ntera trasmissione?

saluti
 
pino90 ha scritto:
Ciao a tutti

ho una golf tdi 3 porte marzo 2002, cambio automatico, di quelle prodotte in Brasile, credo.

Ha circa 250.000 km e il cambio automatico fa un po' le bizze. La VW mi dice che che lasoluzione piu' economica e' cambiare l'intero blocco trasmissione.

Non vi sembra un po' esagerato? Se non sbaglio dovrebbe essersi usurato l'elemento (o gli elementi, visto che non conosco i dettagli tecnici di costruzione della trasmissione) che funge da frizione automatica. Immagino sia molto piu' economico sostituire quell'elemento piuttosto chel'ntera trasmissione?

saluti
con quel chilometraggio conviene montare un cambio di rotazione; certo la spesa rischia di superare il valore commerciale della vettura, ma non ci sono alternative. Inoltre non c'è nessuna frizione automatica, ma un convertitore oleodinamico di coppia.
 
Grazie per la risposta,

ho fatto qualche ricerca sul "convertitore oleodinamico di coppia". Da quanto ho letto il fattore che piu' influenza il suo funzionamento e' la presenza di frammenti metallici nel fluido. Da quanto ho letto, sottoponendo a lavaggio il cambio automatico e sostituendo il fluido e' possibile migliorare di molto la funzionalita' del convertitore. Mi sembra a prima vista una soluzione molto piu' economica? Ho visto che ci sono officine che fanno questo tipo di manutenzione. La domanda e', si tratta una soluzione praticabile? Oppure non serve a nulla?
 
pino90 ha scritto:
Grazie per la risposta,

ho fatto qualche ricerca sul "convertitore oleodinamico di coppia". Da quanto ho letto il fattore che piu' influenza il suo funzionamento e' la presenza di frammenti metallici nel fluido. Da quanto ho letto, sottoponendo a lavaggio il cambio automatico e sostituendo il fluido e' possibile migliorare di molto la funzionalita' del convertitore. Mi sembra a prima vista una soluzione molto piu' economica? Ho visto che ci sono officine che fanno questo tipo di manutenzione. La domanda e', si tratta una soluzione praticabile? Oppure non serve a nulla?
di solito è il primo intervento che fanno; è oltretutto una operazione molto semplice che persino il service VW è in grado di fare. Comunque non hai specificato quali siano i capricci del cambio, perchè alcuni accessori esterni possono essere sostituiti....
E poi, non scandalizzarti, un giretto da qualche rottamaio o carrozziere ben organizzato non sarebbe male; a volte si trovano cambi in ottime condizioni da veicoli incidentati. Il gioco vale certo la cadela. Poi informati tu presso le officine che revisionano motori o direttamente presso quelle che lavorano i cambi automatici.
fai un giro qui, molto interessante
www.castellicambi.com
 
Back
Alto