Help pelase... Secondo voi meglio comprare un golf turbo diesel 1.6 Comfortline usato euro17.500 con 17.000 km con 1 anno di vita oppure una nuova hunday ix20 diesel 1.6 ad euro 16.800?
AlexCNC+ ha scritto:Come già ti hanno risposto non stiamo parlando di due auto direttamente paragonabili, berlinetta frizzante contro piccola multispazio, come una partita tra una squadra di rugby e una di football americano, giocano entrambe con la palla ovale ma con differenze sostanziali...
Facci sapere magari quali sono i dubbi che ti lasciano indeciso e magari potremo darti consigli migliori...
Sbiru76mister ha scritto:A parte il fatto ke sono una donnae... Sinceramente nn me intendo affatto di macchine... :? ... Per me sono tt uguali..
Chiedo consiglio proprio per qto motivo, xke nn sono afferrata nel settore..
Si faccio poca strada ma la ix20 nn mi ha dato la stessa sensazione di sprint del golf.
Ora sto' valutando sempre golf usato ma benzina 1.2 con 105 cavalli...
Grazie a tutti x le info...
AlexCNC+ ha scritto:Che spettacolo! ho trovato qualcunaltro che sul diesel la pensa come me!
Fino ad ora e dopo anni sei il primo, una fiaccola nel buio!
Iio invece a fine mese devo prendere la polo e il dubbio diesel o benzina mi assale da diversi mesi,per andare al alvoro faccio 5 km.e con turni anche di notte,l'auto anche a casa mia dorme all'aperto,poi per il resto faccio percorsi frequenti ma brevi,poi certo ogni tanto qualche giretto ma non lontanissimo,dove abito io però le stade sonoa bbastanza scorrevoli,il mio dubbio è TDI 1.6 90 CV. oppute TSI 105 CV.,il diesel a pari allestimento costa 1000 euro in piu.jpizzo ha scritto:Sbiru76mister ha scritto:A parte il fatto ke sono una donnae... Sinceramente nn me intendo affatto di macchine... :? ... Per me sono tt uguali..
Chiedo consiglio proprio per qto motivo, xke nn sono afferrata nel settore..
Si faccio poca strada ma la ix20 nn mi ha dato la stessa sensazione di sprint del golf.
Ora sto' valutando sempre golf usato ma benzina 1.2 con 105 cavalli...
Grazie a tutti x le info...
Consiglio: se fai poca strada, stai lontana dalle diesel. Con i nuovi prezzi dei combustibili, il punto di pareggio, oltre al quale il diesel conviene sul benzina, si è spostato molto avanti, soprattutto per le auto piccole. Dipende sempre da modello a modello, ma direi che sotto i 20.000 km/anno non ci arriva nessuno, per le piccole può arrivare oltre i 50.000 km/anno.
Se poi la userai in prevalenza o spesso in città, non pensare nemmeno al diesel, se non vuoi ritrovarti con la spia dpf sempre accesa e il cambio olio ogni 5000 km.
Nota di merito al motore 1.2 tsi da 105 cv: consumi molto bassi e un bel tiro che non fa rimpiangere il diesel. Silenziosissimo. Secondo me è un'ottima scelta, soprattutto su una golf (esperienza personale).
Iio invece a fine mese devo prendere la polo e il dubbio diesel o benzina mi assale da diversi mesi,per andare al alvoro faccio 5 km.e con turni anche di notte,l'auto anche a casa mia dorme all'aperto,poi per il resto faccio percorsi frequenti ma brevi,poi certo ogni tanto qualche giretto ma non lontanissimo,dove abito io però le stade sonoa bbastanza scorrevoli,il mio dubbio è TDI 1.6 90 CV. oppute TSI 105 CV.,il diesel a pari allestimento costa 1000 euro in piu.
jpizzo ha scritto:Iio invece a fine mese devo prendere la polo e il dubbio diesel o benzina mi assale da diversi mesi,per andare al alvoro faccio 5 km.e con turni anche di notte,l'auto anche a casa mia dorme all'aperto,poi per il resto faccio percorsi frequenti ma brevi,poi certo ogni tanto qualche giretto ma non lontanissimo,dove abito io però le stade sonoa bbastanza scorrevoli,il mio dubbio è TDI 1.6 90 CV. oppute TSI 105 CV.,il diesel a pari allestimento costa 1000 euro in piu.
Con un profilo così direi senza esitazioni di andare verso il benzina. Se parte la rigenerazione dpf il lunedì che vai al lavoro, in 5 km non si completa di sicuro e ogni volta che spegni deve ricominciare. Finisce che ti trovi il venerdì con la spia accesa, il motore in protezione, verso l'officina più vicina.
A benzina hai: prestazioni superiori, meno peso, consumi meno eclatanti ma ottimi, risparmi all'acquisto e su manutenzione e assicurazione, è più silenziosa.
In più il 1.2 tsi sulla polo è una piccola bomba, beati i tedeschi che lo possono avere con il dsg...
A proposito, mi risulta che non sia più a listino da un po', ma comunque i concessionari la procurano....
La mia opinione è che, se non fai più di 40.000 km/anno, convenga il benzina, sia economicamente che per puro piacere di guida.[/quot
ma basta cosi poco per avere problemi con il DPF? comunque il TSI si puo ordinare tranquillamente anche con DSG,
AKA_Zinzanbr - 56 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa