<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GOLF MK5 1.6 FSI consiglio acquisto. | Il Forum di Quattroruote

GOLF MK5 1.6 FSI consiglio acquisto.

Ciao,

un mio carissimo amico ha distrutto in un incidente la sua Peugeot 307 HDI da 90 cv, abbiamo assieme trovato dopo circa una settimana una Golf V 1.6 FSI (115 cv) qui in zona, Sportline, nera di fine 2004 con su 130k km.
La richiesta è di 4400?, ma al di là della cifra, siccome sembra tenuta davvero da amatore voi (e mi rivolgo soprattutto a chi l'ha avuta o ce l'ha ancora...ma anche a chi è informato e/o ha avuto modo di guidarla) cosa ne pensate della vettura in generale? Insomma, pf illustratemi pregi e difetti .

So che ha la catena e non la cinghia di distribuzione, che come prestazioni non si allontana molto dalla sua Peugeot, ma non sappiamo cosa consuma in media, e se ha avuto problematiche particolari quel tipo di motore.

Altra cosa, ma la Sportline non aveva di serie il bracciolo centrale anteriore? I sedili, le modanature + maniglie verniciate e i cerchi in lega sono da Sportline...ma sul bracciolo non ricordo bene se era di serie.

Grazie
 
Il bracciolo io me lo ricordo di serie a partire dalla Comfort........ma c'è da dire che all'uscita le dotazioni forse erano diverse.....all'uscita gli interni erano così così......volante , mobiletto centrale....etc......dopo le critiche la hanno un po migliorata.....

L'FSI io mi ricordo problemi al debimetro e qualche problema elettrico al motore.......poi è migliorata ma occhio che quello è del 2004.......chiaro che ha quasi 10 anni e forse è stata aggiornata.......consumi bassi solo se si va piano....erano gli anni in cui si sperimentavano i motori a combustione magra......magra solo a basse velocità.....non ricordo problemi seri al motore ma era poco diffusa.....

Prestazioni......quelle non dico nulla basta provarla e decidere...
 
Allora, nel 2006 sulla Sportline il bracciolo anteriore non era di serie e purtroppo me lo ricordo bene perchè a suo tempo ero convinto del contrario quando poi mi venne consegnata senza il bracciolo. Andai allora incredulo a verificare e infatti notai, ormai troppo tardi, che era di serie solo sulla comfortline. Riuscii però a farmelo installare in after market, anche se naturalmente con ben altri costi rispetto al montaggio in fabbrica.

Quanto al motore in oggetto mi associo ad eugenio62.
 
io ho avuto una sportline 1.6 fsi del 2004, con il bracciolo di serie.
per me gran macchina, ottimo telaio con il multilink dietro, il motore ha due anime.
tranquillo e dai bassi consumi se vai regolare sopratutto in extraurbano, se gli tiri il collo quando serve e' anche grintoso..............anche se non e' il suo pane.
se fai molta citta' e tratti brevi consuma un casino............a velocita' costante..........molto poco.
A me non dispiacevano neanche gli interni eppure provenivo dalla IV, finiture un po' inferiori ma plancia piu' moderna...............secondo me ancora attuale.
Io l'ho cambiata a 57.000 km, quindi per quanto riguarda l'affidabilita'..........no comment.................non ho nemmeno cambiato le gomme!!!!
P.S. ci ho ripreso un casino di soldi.............per una Touran.
Ora sono in attesa della golf VII..................vedremo.
 
Fancar_ ha scritto:
Se trovasse una 1.9 TDI 105 cv con quel kilometraggio....

Non credo che sia impossibile.....in quegli anni si comprava diesel con più disinvoltura e senza guardare troppo alle percorrenze chilometriche....

In più un esemplare del 2004-2005 non ha ancora il DPF.......

Occhio però alla cinghia distribuzione.....si fa a 120 o 150mila......
 
Si, la cinchia se vuoi stare sicuro intorno ai 120k km va cambiata. 150k è troppo. Per il resto, il tipo di motore dipende dai km che ci fa. In ogni caso sono entrambi molto validi, con la Golf farebbe un bel salto di qualità rispetto alla Peugeot.
 
franz3094 ha scritto:
Si, la cinchia se vuoi stare sicuro intorno ai 120k km va cambiata. 150k è troppo. Per il resto, il tipo di motore dipende dai km che ci fa. In ogni caso sono entrambi molto validi, con la Golf farebbe un bel salto di qualità rispetto alla Peugeot.

Il 1.9 TDI è stato aggiornato più volte....aggiornamenti minimi di cui gli utenti neanche sanno nulla.......nel 2004 era a 120 mila...da 2006-2007 è passata a 150 mila.......a partire da un preciso numero di telaio.

Anche per la Golf VI ( 2.0 TDI) è successa la stessa cosa.....gli esemplari del 2008 hanno scadenze diverse da quelli del 2012.
 
franz3094 ha scritto:
Si, la cinchia se vuoi stare sicuro intorno ai 120k km va cambiata. 150k è troppo. Per il resto, il tipo di motore dipende dai km che ci fa. In ogni caso sono entrambi molto validi, con la Golf farebbe un bel salto di qualità rispetto alla Peugeot.
La Golf 1.6 FSI non ha la cinghia di distribuzione bensì la catena e la sostituzione è prevista soltanto dopo i 300.000 km. Comunque per avere conferma di quello che sto dicendo basta entrare in una qualunque officina autorizzata Volkswagen e vi daranno tutte le spiegazioni del caso. La cinghia di distribuzione era sulla Golf IV e andava cambiata a 120.000 km oppure ogni 8-10 anni se non si raggiungeva questo chilometraggio
 
silvano740 ha scritto:
franz3094 ha scritto:
Si, la cinchia se vuoi stare sicuro intorno ai 120k km va cambiata. 150k è troppo. Per il resto, il tipo di motore dipende dai km che ci fa. In ogni caso sono entrambi molto validi, con la Golf farebbe un bel salto di qualità rispetto alla Peugeot.
La Golf 1.6 FSI non ha la cinghia di distribuzione bensì la catena e la sostituzione è prevista soltanto dopo i 300.000 km. Comunque per avere conferma di quello che sto dicendo basta entrare in una qualunque officina autorizzata Volkswagen e vi daranno tutte le spiegazioni del caso. La cinghia di distribuzione era sulla Golf IV e andava cambiata a 120.000 km oppure ogni 8-10 anni se non si raggiungeva questo chilometraggio

Si...... ma si parlava del 1.9 TDI......
 
silvano740 ha scritto:
La Golf 1.6 FSI non ha la cinghia di distribuzione bensì la catena e la sostituzione è prevista soltanto dopo i 300.000 km. Comunque per avere conferma di quello che sto dicendo basta entrare in una qualunque officina autorizzata Volkswagen e vi daranno tutte le spiegazioni del caso. La cinghia di distribuzione era sulla Golf IV e andava cambiata a 120.000 km oppure ogni 8-10 anni se non si raggiungeva questo chilometraggio

Questo lo so, infatti mi riferivo al diesel. Io ho un 1.9 TDI del 2004 e quindi la cinghia è sempre stata sostituita ogni 120k km (ora sono alla 4a).
 
franz3094 ha scritto:
silvano740 ha scritto:
La Golf 1.6 FSI non ha la cinghia di distribuzione bensì la catena e la sostituzione è prevista soltanto dopo i 300.000 km. Comunque per avere conferma di quello che sto dicendo basta entrare in una qualunque officina autorizzata Volkswagen e vi daranno tutte le spiegazioni del caso. La cinghia di distribuzione era sulla Golf IV e andava cambiata a 120.000 km oppure ogni 8-10 anni se non si raggiungeva questo chilometraggio

Questo lo so, infatti mi riferivo al diesel. Io ho un 1.9 TDI del 2004 e la cinghia la cambio ogni 120k km (ora sono alla 4a).

Complimenti!
 
ciao,
io l'ho avuta fino 15gg fa. Facendo statali fa i 16/17 km/l. Se si accelera un po fa i 15-14. In città sui 14. Risente molto della temperatura esperna: in estate faceva 17km/l in inverno 15km/l, facendo lo stesso percorso casa-lavoro. Mai meno dei 13.8 km/l in generale. Il motore sale di velocità sopra i 3000 giri, sotto è molto vuota, cosa pretendi da un benzina aspirato? Dovrebbe essere molto affidabile.
Io dato la mia in concessionaria era del 2006 conforline con 80000km per 4500 euro :(
Conferma che ha la catena di distribuzione.
La mia ogni 15000/18000 km necessitava di un rabbocco di olio(1 litro circa).
la cosa che più non mi piaceva erano alcuni cigolii dovuti ad un incidente precedente. Per il resto sono stato soddisfatto.
 
Back
Alto