<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf GTE Diario | Il Forum di Quattroruote

Golf GTE Diario

Eccoci qua, dopo lunghe riflessioni e dubbi, ho sostituito la mia amata Golf5 Gti :( che ormai a 165mila presentava segni di stanchezza con una nuova Golf GTE.
Facendo nella maggior parte spostamenti di circa 50km e avendo però la necessità di tanto in tanto di viaggi da 200 a 500 km, ho optato per un veicolo ibrido plug-in.
Ho scartato la ottima (x consumi) Prius plug-in perché potenzialmente non mi soddisfava, la batteria ha una autonomia non uguale alla GTE, il cambio che non digerisco e infine gli interni. La differenza di prezzo è minima.
Ora ho solo 1100 km all'attivo e per una analisi significativa bisogna attendere.
Finora (metà serb.) il consumo stimato è di circa 4l/100 (cumulando benzina e tramutando i kw in benzina).
Su km 1100, l'80% è stato effettuato nel piacevole silenzio.
Gli unici viaggi pseudo lunghi (130km misti Autostrada,Statale,Città) usandola in Hybrid ha consumato 5,5 l/100 usando poco la batteria.
Ricordo che per avere l'autonomia di circa 45km (record pers.49) si deve aver spento la climatizzazione e andare leggeri leggeri.
La GTE ha il suo "bello" nelle diverse anime. Sa essere economica :) e prestazionale al bisogno :twisted: .
Saluti ibridi.
 
Eneagatto ha scritto:
bene, visto che sembri essere l'unico qui dentro ad averla, sarebbe interessante rilevare i consumi in viaggi di 600/1000 km

Io vivo in Ticino e anche qui non ce ne sono molte in giro.

Viaggi lunghi sono 3 o 4 all'anno (circa km 530 di 90% Autostrada).
ll primo sarà a marzo per cui abbiate pazienza, sono curioso anch'io del risultato. Con il precedente GTI ero a 12,5km/l ma aveva il serbatoio da 55 L, ora questa ne ha soltanto 40 L...

Non credo di effettuare viaggi da 1000km, ma si potrà fare abbastanza facilmente una stima.
Resto comunque convinto che non è un auto adatta a chi fa viaggi over 500km frequentemente, li è meglio il Diesel o Prius/Auris senza dubbio.
 
A mio modesto avviso la GTE è la classica vettura che si acquista per il piacere di possedere un oggetto all'avanguardia, appagante da guidare e mostrare. I costi di gestione rilevano fino a un certo punto.
Di sicuro è comunque interessante capire come si colloca nello spazio tra diesel e benzina un "ibrido" di questo tipo.
 
damal ha scritto:
A mio modesto avviso la GTE è la classica vettura che si acquista per il piacere di possedere un oggetto all'avanguardia, appagante da guidare e mostrare. I costi di gestione rilevano fino a un certo punto.
Di sicuro è comunque interessante capire come si colloca nello spazio tra diesel e benzina un "ibrido" di questo tipo.
Concordo totalmente. E' una figata di auto da questo punto di vista.
Se in questo momento avessi la possibilità di comprare un'auto per solo sfizio sicuramente la mia scelta cadrebbe tra
1) GTE (eventualmente anche nella variante Audi)
2) Mustang GT
3) Lexus GS (anche se più cara delle altre due)

Ovviamente mi terrei stretta l'Auris per fare le cose serie :D
 
le elettriche ibride etc sono delle truffe,materia prima che si scava in africa poi va in canada dove si processa poi in cina dove si fanno le batterie poi in germania ,l'elettricita si usa in maggiorparte carbone gas e petrolio,infine dopo il ciclo di vita sono altamente tossiche difficili e care da reciclare,,dove sta l'ecologia,ora come ora molto piu semplice fare andare un motore normale ad idrogeno con apposite bombole,il 99% di un motore classico e' reciclabile ma non esiste un iteresse,vedrete che quando ce ne saranno in giro un po che balzelli metteranno per reciclare le batterie e la tua auto usata non varra piu niente in quanto il costo del cambio delle batterie ormai esauste sara un botto
 
la soluzione di far bruciare l'idrogeno da un motore convenzionale fu affrontata da BMW con una 750, praticamente un camion, che aveva un consumo elevatissimo e poca potenza; un flop talmente clamoroso che non se n'è più parlato.
Sugli altri argomenti ne abbiamo trattato a sufficienza per cui non è il caso di contestare punto su punto.
 
Eneagatto ha scritto:
la soluzione di far bruciare l'idrogeno da un motore convenzionale fu affrontata da BMW con una 750, praticamente un camion, che aveva un consumo elevatissimo e poca potenza; un flop talmente clamoroso che non se n'è più parlato.
Sugli altri argomenti ne abbiamo trattato a sufficienza per cui non è il caso di contestare punto su punto.

Però ultimamente stan tornando in auge. Credo sia l'unica soluzione reale a lungo termine per le auto
 
Back
Alto