<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 7 TSI 122 vs. TDI 105 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Golf 7 TSI 122 vs. TDI 105

ok 12.000 km annui ma che tipo di percorrenze fai?

statale? Autostrada? città?

Nell'equazione rientra un altro fattore: il benzina è un'altra cosa come confort e rumorosità.

Io sono passato da una golf 6 1.4 TSI 160cv a una A3 2.0 TDI 150... il benzina era più silenzioso anche se l'audi non è particolarmente rumorosa.

Certo è che il 1.6 TDI vw è uno dei motori meno validi del mercato... mai pensato ad alternative della concorrenza? La focus 1.5 appena provata sembra molto interessante oppure anche una classica giulietta che sia col 1.4 tjet 120cv o col 1.6 mjet è un'ottima alternativa a buon mercato per non paralre della Leon... magari con lo stesso costo della golf 1.6 ti porti a casa la 2.0 TDI DSG e visto che la tieni 10 anni un buon automatico (il 6 marce è affidabile a differenza del 7 che vendono coi 1.4 tsi e 1.6 tdi) con un motore buono come quello è un buon comprare.
 
Maurizio XP ha scritto:
ok 12.000 km annui ma che tipo di percorrenze fai?

statale? Autostrada? città?

Nell'equazione rientra un altro fattore: il benzina è un'altra cosa come confort e rumorosità.

Io sono passato da una golf 6 1.4 TSI 160cv a una A3 2.0 TDI 150... il benzina era più silenzioso anche se l'audi non è particolarmente rumorosa.

Certo è che il 1.6 TDI vw è uno dei motori meno validi del mercato... mai pensato ad alternative della concorrenza? La focus 1.5 appena provata sembra molto interessante oppure anche una classica giulietta che sia col 1.4 tjet 120cv o col 1.6 mjet è un'ottima alternativa a buon mercato per non paralre della Leon... magari con lo stesso costo della golf 1.6 ti porti a casa la 2.0 TDI DSG e visto che la tieni 10 anni un buon automatico (il 6 marce è affidabile a differenza del 7 che vendono coi 1.4 tsi e 1.6 tdi) con un motore buono come quello è un buon comprare.

Le mie percorrenze sono statale 50, citta 35, autost.15
Effettivamente avevo fatto un pensierino anche sulla Peugeot 308 berlina, la versione benzina però (su QR il confronto in versione SW) non mi pareva consumasse così poco (confronto la mia).
Sono stato sfortunato con un cambio manuale (Toyota), e non ho intenzione di avventurarmi su un automatico per 10 anni poi.......
Il diesel Peugeot hdi 115 cv ha buone prestazioni e consumi leggermente poco superiori alla Golf. Il problema è che ci sono poche semestrali in circolazione, che invece non mancano con la Golf 105 cv.
Curiosamente mia moglie non vuole che compro una Skoda....?
 
con quelle percorrenze puoi scegliere indifferentemente diesel o benzina perà un diesel ti renderebbe molto bene su statale e autostrada.

la 308 mi piace poco e il 1.6 115cv è appena stato sostituito con un nuov motore... se cerchi semestrali guarda giulietta si compra MOLTO bene e i miei colleghi che l'hanno come auto aziendale si trovano bene.

in ogni caso di tutti i 1.6 che stiamo citando quello vw è il più lento in assoluto battutto in questo forse solo dal 1.5 dci renault-mercedes.

riguardo all'automatico c'è automatico ed automatico e, se il DSG 7 marce fino a 250nm va assolutamente evitato, il DSG 6 marce montato su quasi tutta la produzione audi, vw, seat skoda va più che bene. Io ho appena preso una A3 SBP 2.0 TDI 150cv Stronic e devo dire che consuma DAVVERO poco pur essendo nuova e con invernali da 18"... in statale si fanno come niente 20km/l.
 
NDR ha scritto:
Non è che siano consumi molto bassi (122cv) con la mia Avensis 1.8 (129cv) nel 2013 ho avuto un consumo di moda di 6.4 e nel 2014 una moda di 5.9 (però ho fatto più statale).
La domanda è: ho una guida molto ecomy run e con la Golf consumerei meno degli altri, oppure l'Avensis consuma poco di suo?
Mi interessava la TSI sperando di consumare meno della mia, ma a questo punto dovrei optare per la TDI. Tenendo la macchina per 10 anni dovrei riuscire ad ammortizzare il maggior costo di acquisto.

Beh tieni conto che quello che leggi è il valore ottenuto mediando il consumo di tutti gli utenti, ciascuno dei quali avrà il proprio stile di guida e percorrerà determinati itinerari. Se tu, come scrivi, hai una guida "green" ed affronti percorsi favorevoli, ti collocherei sotto alla media. Non solo: con entrambi i TSI (122/125cv e 140/150cv) consumerai comunque ragionevolmente meno rispetto al tuo attuale 1.8.
Tra l'altro Aryan ha postato i valori, decisamente bassi, che riesce a registrare con il 1.4 TSI da 122cv e c'è un intero thread dedicato a questa tematica: http://forum.quattroruote.it/posts/list/93426.page

A titolo di confronto riporto i valori di consumo degli utenti di Spritmonitor.de relativa alla tua attuale auto.

Attached files /attachments/1912230=42465-1.8 VVT-i 129.jpg
 
Maurizio XP ha scritto:
con quelle percorrenze puoi scegliere indifferentemente diesel o benzina perà un diesel ti renderebbe molto bene su statale e autostrada.

la 308 mi piace poco e il 1.6 115cv è appena stato sostituito con un nuov motore... se cerchi semestrali guarda giulietta si compra MOLTO bene e i miei colleghi che l'hanno come auto aziendale si trovano bene.

in ogni caso di tutti i 1.6 che stiamo citando quello vw è il più lento in assoluto battutto in questo forse solo dal 1.5 dci renault-mercedes.

riguardo all'automatico c'è automatico ed automatico e, se il DSG 7 marce fino a 250nm va assolutamente evitato, il DSG 6 marce montato su quasi tutta la produzione audi, vw, seat skoda va più che bene. Io ho appena preso una A3 SBP 2.0 TDI 150cv Stronic e devo dire che consuma DAVVERO poco pur essendo nuova e con invernali da 18"... in statale si fanno come niente 20km/l.

Tieni conto però che parliamo di una percorrenza chilometrica annuale pari a 12k km: piuttosto pochi per giustificare l'acquisto di un Diesel.

Inoltre vero riguardo alla prestazioni del 1.6 TDI, ma se si guarda la qualità della sua erogazione, i posti in classifica possono cambiare: si fa apprezzare per la sua regolarità e fluidità di funzionamento, già a partire dai bassi regimi.
 
4ruotelover ha scritto:
NDR ha scritto:
Non è che siano consumi molto bassi (122cv) con la mia Avensis 1.8 (129cv) nel 2013 ho avuto un consumo di moda di 6.4 e nel 2014 una moda di 5.9 (però ho fatto più statale).
La domanda è: ho una guida molto ecomy run e con la Golf consumerei meno degli altri, oppure l'Avensis consuma poco di suo?
Mi interessava la TSI sperando di consumare meno della mia, ma a questo punto dovrei optare per la TDI. Tenendo la macchina per 10 anni dovrei riuscire ad ammortizzare il maggior costo di acquisto.

Beh tieni conto che quello che leggi è il valore ottenuto mediando il consumo di tutti gli utenti, ciascuno dei quali avrà il proprio stile di guida e percorrerà determinati itinerari. Se tu, come scrivi, hai una guida "green" ed affronti percorsi favorevoli, ti collocherei sotto alla media. Non solo: con entrambi i TSI (122/125cv e 140/150cv) consumerai comunque ragionevolmente meno rispetto al tuo attuale 1.8.
Tra l'altro Aryan ha postato i valori, decisamente bassi, che riesce a registrare con il 1.4 TSI da 122cv e c'è un intero thread dedicato a questa tematica: http://forum.quattroruote.it/posts/list/93426.page

A titolo di confronto riporto i valori di consumo degli utenti di Spritmonitor.de relativa alla tua attuale auto.

1000 e più grazie.
 
4ruotelover ha scritto:
Tieni conto però che parliamo di una percorrenza chilometrica annuale pari a 12k km: piuttosto pochi per giustificare l'acquisto di un Diesel.

Inoltre vero riguardo alla prestazioni del 1.6 TDI, ma se si guarda la qualità della sua erogazione, i posti in classifica possono cambiare: si fa apprezzare per la sua regolarità e fluidità di funzionamento, già a partire dai bassi regimi.

mi sembrava orientato al 1.6 diesel... se 1.6 deve essere ce ne sono di migliori in giro anche come erogazioni senza contare appunto come dice aryan le 5 marce e il torcente
 
Maurizio XP ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Tieni conto però che parliamo di una percorrenza chilometrica annuale pari a 12k km: piuttosto pochi per giustificare l'acquisto di un Diesel.

Inoltre vero riguardo alla prestazioni del 1.6 TDI, ma se si guarda la qualità della sua erogazione, i posti in classifica possono cambiare: si fa apprezzare per la sua regolarità e fluidità di funzionamento, già a partire dai bassi regimi.

mi sembrava orientato al 1.6 diesel... se 1.6 deve essere ce ne sono di migliori in giro anche come erogazioni senza contare appunto come dice aryan le 5 marce e il torcente

Io nelle parole di NDR ho letto appunto indecisione tra 1.6 TDI e 1.4 TSI e il mio personalissimo consiglio è quello di preferire il secondo al primo a fronte della relativamente ridotta percorrenza chilometrica annua e delle migliori prestazioni del TSI, oltre, come giustamente dite, alla presenza di un cambio manuale a 6 rapporti (in luogo dei 5 del TDI) e di una schema più raffinato per le sospensioni posteriori.

Parlando invece del 1.6 TDI sono d'accordo nel riconoscere che non rappresenti certamente il riferimento in termini di prestazioni pure, anzi: ci sono diversi concorrenti che offrono motori aventi delle migliori performance, con valori di potenza massima superiori ai 120 cv e valori di coppia massima di oltre 300 Nm.
Detto ciò, basandomi sulla mia esperienza diretta, sulle prove su strada e sulle curve di coppia, riconosco al 1.6 TDI un comportamento gradevole, specie nella fascia molto bassa del contagiri, risultando molto regolare, omogeneo e fluido. Ci sono unità che invece faticano in tale condizione ed una volta superata presentano un repentino incremento di coppia. Certamente ci potranno essere 1600cc ancora più incisivi da questo punto di vista, ma stiamo discutendo della differenza tra una valutazione molto buona ed una ottima.
Confermo la penalizzazione data dal cambio a 5 rapporti, mentre per quanto riguarda lo schema delle sospensioni posteriori può non costituire una discriminante in fase di scelta, dato che diverse concorrenti prevedono anch'esse il ponte torcente (tra tutte cito ad esempio la Peugeot 308, valida alternativa alla Golf) e il compromesso tra handling e comfort risulta comunque buono.

Infine volendo scendere sempre meno a compromessi, ma va da sé che il listino dei prezzi sale, si può valutare il 2.0 TDI che annulla i punti deboli del 1.6 TDI a fronte di consumi (e dunque costi di esercizio) comparabili.
Ma ripeto, in questo specifico caso, non avrei dubbi e andrei dritto sul 1.4 TSI o nella declinazione da 122cv o in quella da 150cv. Avendo letto qualche perplessità sulle prestazioni da parte di NDR (in particolare più su quelle percepite che su quelle reali) ho consigliato la versione più potente (150cv per il nuovo da ordinare o 140cv puntando sull'usato). Inoltre, se fissiamo come termine di paragone la sua Toyota Avensis 1.8 VVT-i da 129cv, beneficerebbe di un rapporto prestazioni/consumi apprezzabilmente migliore già con il 1.4 TSI, senza dover ricorrere al TDI. Certo, quest'ultimo sarebbe tale da minimizzare il denominatore della frazione in oggetto, ma, come sappiamo, si minimizza la funzione di costo totale in un'analisi economica completa e non solo una delle "n" voci di costo. ;)
 
Grazie 4ruotelover per il tuo interessante intervento.
Devo dire che sono rimasto piacevolmente colpito delle attente osservazioni che mi sono state postate, molto personali ma sempre obiettive e utili.
 
NDR ha scritto:
Grazie 4ruotelover per il tuo interessante intervento.
Devo dire che sono rimasto piacevolmente colpito delle attente osservazioni che mi sono state postate, molto personali ma sempre obiettive e utili.

Figurati, sono qui apposta per condividere e scambiare opinioni! ;)

Mi fa piacere che tu sia rimasto piacevolmente stupito: la mia speranza è appunto che tu possa utilizzare i consigli, punti di vista e spunti di riflessioni forniti da tutti gli utenti che sono intervenuti in questo thread, al fine di effettuare la miglior scelta possibile. ;)
 
Back
Alto