ilopan
0
Si, è come scrivere sui muri Lazio Mer...o Milan...Vaff...è così.
Non è giusto e lo ammetto.
La netiquette richiede un altro tipo di comportamento, lo ammetto anche questo.
Io di una cosa (e poi passo il tipo di impostazione dei miei ragionamenti in questa room) mi avvilisco, ed è il fatto che veramente c'è una partigianeria quasi personale e viscerale nei confronti della propria scelta.
In internet poi, non siamo tolleranti di nulla (anche se due negazioni affermano).
Molti abbandonano ormai i vari forum perchè sono anche impegnativi e ci vuole continuità di presenza, coerenza nei dicorsi e presentazione e mantenimento di coerenza dei ragionamenti e della propria pesonalità e poi tempo di permanenza.
Oggi si va sui "last and furios"...smartphone...messaggi e catene di ragionamenti senza testa nè coda.
Ognuno racconta della propria auto e del marchio che è; e dico solo cose buone.
Quando si arriva al contraddittorio sembra quasi che uno dica che la moglie dell'altro (o la famiglia per chi non è sposato) sia quasi la puntini...puntini...del paese!
Ma molti parlano della propria moglie (vedi automobile) come la principessa del paese...pur non avendo di sicuro la bellezza e l'intelligenza fatta donna.
Insomma discorsi detti e ridetti.
Perchè io ho un accanimento contro VAG?
Perchè gli riconsoco di aver fatto la storia delle auto nel mondo, qualità e robustezza per tutti (ma negli anni passati) alternativa alle care premium, insomma il primo scalino di salita per chi non era nella gabbia delle solite scelte obbligate FIAT, RENAULT, OPEL, PEUGEOT, FORD,ecc.
Le auto di prima fascia per capirci, le generaliste base; Volkswagen rappresentava un avvio verso auto diverse e il primo approccio verso auto tedesche per tutti che erano un po' il sogno di molti...eccetto Opel che era popolare.
IO ho amato ma davvero tanto la mia GOLF GTD seconda serie, la 4 fari.
Poi cos'è cambiato per me?
E' cambiato che nel 2011 quando comprai la GOLF VI, ed ero entusiasta di aver ripreso una VAG dopo tanti e tanti anni, mi sono accorto che per questioni banalissime VAG ITALIA, che interpellai, non rispondeva e mi buttava sempre nelle grinfie del concessionario il quale mi palleggiava tra lui e VAG ITALIA.
Dopo mesi di contatti, non succedette nulla, se non il fatto che mi sentivo palleggiato dalla case dei miei sogni.
E avevo dato fiducia al 1.2 TSI, quello della catena gracile...un fallimento di motore.
IL famigerato 1200 TSI...se lo conosci lo eviti... appunto!
Nel 2011 si apre per me una attenta valutazione della metamorfosi VAG, dei suoi prodotti e dei suoi comportamenti.
Scoprii allora un mondo di problemi (DSG, INIETTORI PASSAT,CATENE,ecc) ed un mondo di silenzi.
Leggi AL VOL...TE; tutti rispondono e lei che fa tace, nella rubrica DITELO AL VOL...! NON RISPONDE.
Io trovo questa cosa un atto di indecenza verso la gente che ha dato soldi e fiducia.
Però riconosco che VAG ha creduto nel made in Italy più di altri industriali e politici italiani.
Vedi Ducati, Lamborghini, anello di Nardò, ecc.
Tornando al ragionamento dei silenzi...segno di scarsa attenzione per la clientela, e di arroganza se vogliamo.
Le riviste, che mirano agli introiti pubbliciatri, stanno zitte.
E poi i problemi scritti in giro su internet (che è un mondo di verità, ma anche di bugìe) sono liberi, privi di interessi pubblicitari.
Io sono convinto che un cliente perdona tutto, ma non l'abbandono.
Allora la vera metamorfosi che ho capito io , quella che ha avuto VAG, è stata la presunzione dei grandi fatturati.
Politiche di abbandono totale del cliente, nessun richiamo (vedi catena 1.2 Tsi) e se qualcuno ha il problema lo discute col concessionario se è dritto si fa il lavoro se è cretino se lo paga.
Ormai è sotto agli occhi di tutt iche l'arroganza dellecase e delle garanzie non tutelano più nessuno dal minuto dopo la firma del contratto.
Prima va tutto bene.
Allora se non proprio da serial killer del brand, si diventa critici ed attenti alle lamentele verso questo brand e quando qualcuno ci si avvicina...per una sorta di passaparola ai naviganti, si consiglia a tutti di starci lontano.
Io che sono così critico anche dopo della Golf comprai una A3 (problemai iniettori 1.6 TD) e di recente una A1 (che mi hanno chiesto di avere amici a cui l'ho data).
Mi piaciono le VAG, ma non mi fido.
Mi piace la Golf, la Polo, la A3 la A4...ecc.
Per non dire poi del dieselgate, ma qui sono convinto che VAG sia solo quella messa alla gogna, perchè non è a posto nessuno, secondo me.
Sui diesel hanno lavorato sulle trappole dei fumi non sulle emissioni in origine di scoppio.
Ecco, cìè anche da dire che l'arroganza del potente sta contagiando anche altri marchi...orami co la tarnatella dei materiali soggetti ad usura ce lo stanno mettendo...in saccoccia perchè tutto è soggetto ad usura e le garanzie si stanno risolvendo a proteggere parti tipo pezzi di ferro inattivi...cioè monolitici non soggetti a lavoro o fatica.
Follie del nostro buonismo (che è un problema), riflessi comportamentali di abbandono (in Cina li prendono a bastonate se non riaprano le macchine) perchè io esigo che tu mi garantisca proprio la lentezza dell'usura e che un componente viva per minimo 250.000 km in stato di lavoro ed usura.
Se una frizione si brucia a 20.000 km è soggetta ad usura?
Macchè diciamo!
E cosi le catene, il cambio, il sedile, la serratura...tutto si usura...nè che cacchio mi garantite...il parabrezza?
Biosgna indignarsi alle arroganze, e non bisogna essere sempre dei socievoli buonisti perchè di fronte cresce l'arroganza.
Detto questo molta gente perdona molte cose a VAG, ed io ritengo che il loro prodotto al momento non sia dei migliori e che siano diventati arroganti.
Meritano almeno la malapubblicità.
Scusandomi con tutti quelli che non la vorrebbero vedere nè sentire!
Non è giusto e lo ammetto.
La netiquette richiede un altro tipo di comportamento, lo ammetto anche questo.
Io di una cosa (e poi passo il tipo di impostazione dei miei ragionamenti in questa room) mi avvilisco, ed è il fatto che veramente c'è una partigianeria quasi personale e viscerale nei confronti della propria scelta.
In internet poi, non siamo tolleranti di nulla (anche se due negazioni affermano).
Molti abbandonano ormai i vari forum perchè sono anche impegnativi e ci vuole continuità di presenza, coerenza nei dicorsi e presentazione e mantenimento di coerenza dei ragionamenti e della propria pesonalità e poi tempo di permanenza.
Oggi si va sui "last and furios"...smartphone...messaggi e catene di ragionamenti senza testa nè coda.
Ognuno racconta della propria auto e del marchio che è; e dico solo cose buone.
Quando si arriva al contraddittorio sembra quasi che uno dica che la moglie dell'altro (o la famiglia per chi non è sposato) sia quasi la puntini...puntini...del paese!
Ma molti parlano della propria moglie (vedi automobile) come la principessa del paese...pur non avendo di sicuro la bellezza e l'intelligenza fatta donna.
Insomma discorsi detti e ridetti.
Perchè io ho un accanimento contro VAG?
Perchè gli riconsoco di aver fatto la storia delle auto nel mondo, qualità e robustezza per tutti (ma negli anni passati) alternativa alle care premium, insomma il primo scalino di salita per chi non era nella gabbia delle solite scelte obbligate FIAT, RENAULT, OPEL, PEUGEOT, FORD,ecc.
Le auto di prima fascia per capirci, le generaliste base; Volkswagen rappresentava un avvio verso auto diverse e il primo approccio verso auto tedesche per tutti che erano un po' il sogno di molti...eccetto Opel che era popolare.
IO ho amato ma davvero tanto la mia GOLF GTD seconda serie, la 4 fari.
Poi cos'è cambiato per me?
E' cambiato che nel 2011 quando comprai la GOLF VI, ed ero entusiasta di aver ripreso una VAG dopo tanti e tanti anni, mi sono accorto che per questioni banalissime VAG ITALIA, che interpellai, non rispondeva e mi buttava sempre nelle grinfie del concessionario il quale mi palleggiava tra lui e VAG ITALIA.
Dopo mesi di contatti, non succedette nulla, se non il fatto che mi sentivo palleggiato dalla case dei miei sogni.
E avevo dato fiducia al 1.2 TSI, quello della catena gracile...un fallimento di motore.
IL famigerato 1200 TSI...se lo conosci lo eviti... appunto!
Nel 2011 si apre per me una attenta valutazione della metamorfosi VAG, dei suoi prodotti e dei suoi comportamenti.
Scoprii allora un mondo di problemi (DSG, INIETTORI PASSAT,CATENE,ecc) ed un mondo di silenzi.
Leggi AL VOL...TE; tutti rispondono e lei che fa tace, nella rubrica DITELO AL VOL...! NON RISPONDE.
Io trovo questa cosa un atto di indecenza verso la gente che ha dato soldi e fiducia.
Però riconosco che VAG ha creduto nel made in Italy più di altri industriali e politici italiani.
Vedi Ducati, Lamborghini, anello di Nardò, ecc.
Tornando al ragionamento dei silenzi...segno di scarsa attenzione per la clientela, e di arroganza se vogliamo.
Le riviste, che mirano agli introiti pubbliciatri, stanno zitte.
E poi i problemi scritti in giro su internet (che è un mondo di verità, ma anche di bugìe) sono liberi, privi di interessi pubblicitari.
Io sono convinto che un cliente perdona tutto, ma non l'abbandono.
Allora la vera metamorfosi che ho capito io , quella che ha avuto VAG, è stata la presunzione dei grandi fatturati.
Politiche di abbandono totale del cliente, nessun richiamo (vedi catena 1.2 Tsi) e se qualcuno ha il problema lo discute col concessionario se è dritto si fa il lavoro se è cretino se lo paga.
Ormai è sotto agli occhi di tutt iche l'arroganza dellecase e delle garanzie non tutelano più nessuno dal minuto dopo la firma del contratto.
Prima va tutto bene.
Allora se non proprio da serial killer del brand, si diventa critici ed attenti alle lamentele verso questo brand e quando qualcuno ci si avvicina...per una sorta di passaparola ai naviganti, si consiglia a tutti di starci lontano.
Io che sono così critico anche dopo della Golf comprai una A3 (problemai iniettori 1.6 TD) e di recente una A1 (che mi hanno chiesto di avere amici a cui l'ho data).
Mi piaciono le VAG, ma non mi fido.
Mi piace la Golf, la Polo, la A3 la A4...ecc.
Per non dire poi del dieselgate, ma qui sono convinto che VAG sia solo quella messa alla gogna, perchè non è a posto nessuno, secondo me.
Sui diesel hanno lavorato sulle trappole dei fumi non sulle emissioni in origine di scoppio.
Ecco, cìè anche da dire che l'arroganza del potente sta contagiando anche altri marchi...orami co la tarnatella dei materiali soggetti ad usura ce lo stanno mettendo...in saccoccia perchè tutto è soggetto ad usura e le garanzie si stanno risolvendo a proteggere parti tipo pezzi di ferro inattivi...cioè monolitici non soggetti a lavoro o fatica.
Follie del nostro buonismo (che è un problema), riflessi comportamentali di abbandono (in Cina li prendono a bastonate se non riaprano le macchine) perchè io esigo che tu mi garantisca proprio la lentezza dell'usura e che un componente viva per minimo 250.000 km in stato di lavoro ed usura.
Se una frizione si brucia a 20.000 km è soggetta ad usura?
Macchè diciamo!
E cosi le catene, il cambio, il sedile, la serratura...tutto si usura...nè che cacchio mi garantite...il parabrezza?
Biosgna indignarsi alle arroganze, e non bisogna essere sempre dei socievoli buonisti perchè di fronte cresce l'arroganza.
Detto questo molta gente perdona molte cose a VAG, ed io ritengo che il loro prodotto al momento non sia dei migliori e che siano diventati arroganti.
Meritano almeno la malapubblicità.
Scusandomi con tutti quelli che non la vorrebbero vedere nè sentire!