<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> golf 6 tsi cambio dsg | Il Forum di Quattroruote

golf 6 tsi cambio dsg

buonasera
ho acquistato da poco una golf6 122cv 108 000 km con cambio dsg la cui meccatronica è stata cambiata a maggio.
Secondo voi ho fatto bene o no a comprarla visto che il dsg sembra soggetto a rotture ?
Ci sono dei particolari accorgimenti che bisogna prendere in modo che il cambio duri di piu o no?
devo affidarmi alla fortuna ?
grazie e arrivederci
 
Ciao,

non so se Volkswagen ha trovato il bandolo della matassa, mi auguro per te di si visto che l'hai già acquistata ;)

Un cambio robottizzato sarà difficile usarlo male, comunque io penso che con una guida tranquilla e rispettosa del codice stradale la meccanica subirà un usura inferiore e di conseguenza durerà di più.

Un saluto.
 
In drive da fermo il dsg simula il funzionamento di un automatico tradizionale ovvero ha l'effetto trascinamento (l'auto avanza piano piano). In questi casi una delle due frizioni è in presa e viene fatta slittare dalla centralina.
Io eviterei di utilizzare l'effetto trascinamento a lungo e su forti pendenze (code, code in salita, rampe garage, ecc.). Basta mettere in neutral e drive solo quando si deve ripartire..
Ciao
 
MA quindi con centralina cambiata e usandolo bene e ancora una volta toccando ferro dovrei arrivare mettiamo a 200 000 km... beh speriamo bene..
ho letto di una prova da effetuare per capire se le frizioni sono apposto , cioe mettere il cambio in sequenziale e in 6 e poi 7 accellerare e a fondo se il numero di giri aumenta in modo repentino allora c è un problema di frizioni altrimenti non cè nessun problema,,, è una prova che effettivamente serve a capire qualcosa oppure no?
Inoltre se tra un anno porto la macchina ad eseguire un tagliando i meccanici possono controllare lo stato del cambio in qualche modo piu o meno veloce o e una cosa complicata ... cioe devo affidarmi al caso e le mani nel cambio le metteranno se eventualmente di rompe ?
che mi dite ?
 
parliamoci chiaro, ormai l'auto l'hai presa; spero che ti abbiano dato anche una garanzia. Ora non ti resta che incrociare le dita ed usarla tranquillamente.
alla domanda sottintesa: ho fatto bene a comperarla? La risposta è NO
 
bo86 ha scritto:
ha ha ha ok molto gentile nella risposta
addio

Beh ci sono utenti che con VW hanno il dente avvelenato a prescindere, molti in questo forum
Ma tu hai fatto una domanda e ti hanno risposto.

Ho una golf VII in famiglia di cui siamo più che soddisfatti, e ho avuto anche Audi in passato. Non escludo che la mia prossima auto sia un'Audi (a breve dovrò decidermi...), quindi non posso proprio essere tacciato di antipatie verso VAG.
Ma alla domanda se hai fatto bene anche io ti rispondo no, perchè hai preso una delle VW più problematiche del dopoguerra. TSI a catena più DSG a secco. Questo statisticamente.
Nella realtà ti auguro di fare 500k km di pura felicità con la tua Golf, ovviamente.
Segui i consigli di chi ne sa più di me, e spera che il cambio della meccatronica abbia risolto le cose.

PS: queste chiacchiere in libertà sono fatte senza considerare il fattore più importante, il prezzo! se ti hanno fatto una super offerta il premio al rischio lo hai incassato, quindi fair enough. Ma questo lo sai solo tu
 
bo86 ha scritto:
MA quindi con centralina cambiata e usandolo bene e ancora una volta toccando ferro dovrei arrivare mettiamo a 200 000 km... beh speriamo bene..
ho letto di una prova da effetuare per capire se le frizioni sono apposto , cioe mettere il cambio in sequenziale e in 6 e poi 7 accellerare e a fondo se il numero di giri aumenta in modo repentino allora c è un problema di frizioni altrimenti non cè nessun problema,,, è una prova che effettivamente serve a capire qualcosa oppure no?
Inoltre se tra un anno porto la macchina ad eseguire un tagliando i meccanici possono controllare lo stato del cambio in qualche modo piu o meno veloce o e una cosa complicata ... cioe devo affidarmi al caso e le mani nel cambio le metteranno se eventualmente di rompe ?
che mi dite ?

Da quello che ho letto in giro sembra che il DSG7 abbia due problemi, il primo è che si formano detriti (probabilmente per l'usura della frizione) che si depositano sui sensori i quali non consentono più l'inserimento delle marce interessate, l'altro problema invece riguarda la temperatura troppo elevata raggiunta dalla centralina. Ho letto anche che Volkswagen tende a sostituire la meccatronica completa e quindi non apre il cambio per fare verifiche o riparazioni.

Un saluto.
 
ma quindi il problema con la centralina è stato risolto cambiando la centralina oppure devo aspettarmi che si possa rompere di nuovo ?
ho la garanzia per due anni ... però passati i due anni ??
cazzo rivendo la macchina ha ha ha
 
Se vai in room Audi e leggi il post Prova di durata 180.000km A3(lo trovi in prima pagina)leggi della mia esperienza relativa al cambio dsg, che ti anticipo non del tutto negativa come è capitato ad altri.
 
bo86 ha scritto:
buonasera
ho acquistato da poco una golf6 122cv 108 000 km con cambio dsg la cui meccatronica è stata cambiata a maggio.
Secondo voi ho fatto bene o no a comprarla visto che il dsg sembra soggetto a rotture ?
Ci sono dei particolari accorgimenti che bisogna prendere in modo che il cambio duri di piu o no?
devo affidarmi alla fortuna ?
grazie e arrivederci
Il dsg a 7 marce non è noto per la sua durata nel tempo (purtroppo). Il punto critico sono in genere le frizioni che si usurano irregolamente e/o precocemente portando a strappi e vibrazioni all'innesto delle marce (spesso le pari).
108.000km vuol dire poco, di autostrada sono pochi e probabilmente dureranno almeno altri 60.000km... di città sono tantissimi e saranno da cambiare a breve (se non lo sono già state precedentemente). Di recente è stato fatto un richiamo per la sostituzione dell'olio del cambio e la riprogrammazione della centralina, quindi devi accertarti che sia stato fatto.

Poi le accortezze nell'uso praticamente sono le stesse di un cambio manuale, come non sfrizioneresti con quello così va evitato col dsg (che non ha il convertitore di coppia come un cambio automatico tradizionale), che invece al contrario, tiene pochissimo la prima marcia preferendo sfrizionare con la seconda... se la usi molto in città vai in M o di palette se presenti e, in marcia al minimo, non tenere schiacciato il freno per rallentare ulteriormente l'auto, o vai o stai fermo, peraltro quando vai cerca di stare sopra i 1000/1200 giri in modo che le frizioni si chiudano e con la marcia corretta.
Il dsg (soprattutto il 7 marce a secco) va, secondo me, preso solo se fermamente convinti... altrimenti meglio lasciar perdere, gli svantaggi economici in caso di riparazione (inesistente peraltro, se si guasta qualcosa o cambiano le frizioni o la meccatronica, non si ripara nulla) non verranno compensati dalla gioia nell'uso.
 
Back
Alto