<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 6 tsi 160cv dsg: 3 MOTORI ROTTI in 100mila K | Il Forum di Quattroruote

Golf 6 tsi 160cv dsg: 3 MOTORI ROTTI in 100mila K

Salve a tutti, sono possessore di una Golf 6 1.4 TSI 160cv DSG Higline da metà 2009. Una macchina che nuova, a listino veniva circa 28mila euro.

Vi faccio un elenco esplicativo con i km, guasti e relativa soluzione
8000km - rottura pistone - cambio motore completo (in garanzia).
20000km - rottura bobina - sostituzione bobina e 4 candele (bobina e 1 candela in garanzia, pagate 3 candele).
34000km - slittamento frizione - sostituzione frizione completa (pezzo in garanzia, pagato circa 200 euro di manodopera).
45000km - cambio bloccato (rimasto a piedi in autostrada) - sostituzione meccatronica (pezzo in garanzia, pagato circa 100 euro di manodopera).
62000km - nuova rottura pistone - sostituzione motore completo + turbina + farfalla (pezzi in garanzia, pagato 1200 euro di manodopera).

Aggiornamento:

103000km - Difetto catena distribuzione - sostituzione catena + tendicatena (700 euro di riparazione su un motore con 40mila km)
103000km - Mentre il concessionario prova l'auto dopo la riparazione della catena, ROTTURA PISTONE per la TERZA VOLTA. (preventivo di spesa più di 900 euro)

L'auto ad oggi (28 Febbraio 2017) è ferma in officina da più di 3 mesi (esattamente dal 16 novembre 2016)

Ora ho cominciato ad intraprendere una azione legale tramite il mio avvocato perchè sono stanco di pagare per gli errori progettuali di VW


Ciao a tutti.
 
Ultima modifica:
Mi dispiace tanto per la tua grave disavventura... purtroppo quel motore (soprattutto i primi esemplari) hanno avuto un altissimi indice di difettosità :? e la Volkswagen oltrettuto minimizza e fa finta di niente :?
anche qui tra noi nel forum c'è qualcuno che (purtroppo) ci è passato.....

spero solo che con la nuova generazioni di motori (sia tsi sia tdi) che ha debuttato nella Golf 7, non succedano più queste "catastrofi"...
 
Ciao, stessa macchina, stesso motore e stesso cambio ma ritirata a giugno 2010.

Sono a 62.000km e finora ho avuto "solo" la rottura del DSG (sfrizionamenti presi in tempo) e guasto al tendicatena (nel riparare il quale .mi hanno anche cambiato i variatori di fase) entrambi intorno dopo i 50.000km.

Non sono rimasto a piedi ma ho avuto quasi 3 settimane di fermo macchina.

Posso dirti che ora sembra che il 1.4 TSI 160cv abbia superato i problemi di.. morte da pistone rotto dei primi esemplari ma restano i problemi generali della famiglia di motori di quegli anni ovvero variatori di fase, tendicatena etc.

Il DSG7 dicono ora si affidabile... vedremo.

Come ho detto in altre occasioni quello che da più fastidio è l'atteggiamento da mene lavo le mani della casa.

Se ora la macchina ti funziona regolarmente ti sconsiglio di venderla perchè ci perderesti troppo.

Piuttosto è strano il consumo d'olio, il mio motore ne ha consumato un pò solo i primi 10.000km.

Il terzo motore ne consuma?

Cmq vw dovrebbe (dice di) aver risolto i problemi di meccatronica e frizioni.
 
Sapevo del consumo eccessivo di olio nella polo gti, che monta il 1.4 tsi 180 cv (turbo+volumetrico come il 160 cv)
 
sì esatto del 180cv sapevo anche io.

peraltro questo power step è uscito dopo la presunta risoluzione dei vari problemi del 160
 
tom900s ha scritto:
Salve a tutti, sono possessore di una Golf 6 1.4 TSI 160cv DSG Higline da metà 2009. Una macchina che nuova, a listino veniva circa 28mila euro.
L'auto attualmente ha 63000 km, quindi ne faccio circa 15000 all'anno. Tagliandi regolari solo dal concessionario e cura maniacale del mezzo.
In 4 anni ho avuto solo rogne, alla faccia della qualità tedesca tanto reclamizzata.
Vi faccio un elenco esplicativo con i km, guasti e relativa soluzione
8000km - rottura pistone &gt cambio motore completo (in garanzia).
20000km - rottura bobina &gt sostituzione bobina e 4 candele (bobina e 1 candela in garanzia, pagate 3 candele).
34000km - slittamento frizione &gt sostituzione frizione completa (pezzo in garanzia, pagato circa 200 euro di manodopera).
45000km - cambio bloccato (rimasto a piedi in autostrada) &gt sostituzione meccatronica (pezzo in garanzia, pagato circa 100 euro di manodopera).
62000km - nuova rottura pistone &gt sostituzione motore completo + turbina + farfalla (pezzi in garanzia, pagato 1200 euro di manodopera).

Il secondo motore consumava 1kg di olio ogni 4000km.
Il concessionario mi ha detto che ora VW ha cambiato il produttore dei pistoni e il guasto è risolto definitivamente.
In 4 anni sono rimasto senza auto per più di 2 mesi.

Sono furibondo.. Ho abbandonato Peugeot pensando di trovare in VW una qualità maggiore, ma devo ricredermi.
Inoltre viaggio con il terrore di nuove rotture, che potrebbero non essere più riconosciute in garanzia.
Sono d'accordo che il motore è un pò pompato e quindi un pò più delicato, ma qui si sfiora il ridicolo. Anche la Fiat fa il 1400 dal 165cv e non ha tutte queste rogne.

Sono sempre più intenzionato a cambiare auto, solo che andrei a rimetterci una montagna di soldi, per l'incapacità di VW di fare un auto anche solo minimamente affidabile.

Ciao a tutti...

Qualità VOLKSWAGEN e cura del cliente direi esemplare...uno schifo in sintesi.
Come si fa a non indignarsi a questi racconti, roba assurda.
Mi ci si accappona la pelle.

Prodotto scadente, scarsa ingegneria, pessimo services nazionale (VW Italia) e non da meno la casa madre tedesca che glissa le proprie responsabilità.

Ad un'auto del genere non vanno sostituiti i motori come se fossero gomme (e manco, perchè durano di più) ma va ritirata l'intera auto, con tanto di scuse e di soldi indietro, dicendogli comprati un'altra macchina, magari coreana o perchè no... italiana...che sarà meglio.

Scusate se è poco...ma tanto è!!!!

Come dicono nei bellisimi spot in onda ..."Così, giusto per ricordarlo".
 
Spulciando tra i vari forum, se ne leggono di tutti i colori su questo motore.

Forum Scirocco:

http://scirocco.forumfree.it/?t=63956066&st=60#lastpost
 
tom900s ha scritto:
Spulciando tra i vari forum, se ne leggono di tutti i colori su questo motore.

Forum Scirocco:

http://scirocco.forumfree.it/?t=63956066&st=60#lastpost

ma infatti la difettosità dei primi 1.4 TFSI 160cv è nota.

A questo problema specifico si sommano i problemi tipici di tutta quella famiglia di motori (tutti i vari TSI della generazione della golf 6) ovvero problemi ai variatori di fase, al tendicatena e alla distrubuzione. Il 1.2 TSI poi soffre di altri problemi suoi.

Vw si limita ad applicare una lista di correntezza.

Oramai ritengo abbastanza probabile che abbiano risolto il problema di rottura del pistone e spero che le modifiche fatte a catena e variatori di fase (che mi hanno dovuto applicare) siano risolutive.

Per quanto riguarda il DSG, ci sono problemi al pacco frizioni e alla meccatronica.

A me si è rotto il pacco frizioni e me l'hanno cambiato con uno nuovo e aggiornato il software, incrocio le dita per la meccatronica in ogni caso sul forum audi un utente aveva riportato un post col quale vw descriveva il problema della meccatronica del DQ200 (il nostor cambio ovvero il DSG 7 marce a secco fino a 250nm) e la soluzione.

Come dico sempre, i problemi ci possono stare dipende da come li gestisci... se Vw avesse richiamato motori e cambi modificandoli a proprie spese e fornendo auto sostitutive tra le mille scuse per i disagi ALLORA penserei di avere a che fare con una casa seria e vi rimarrei fedele ma così, decisamente, non è stato.
 
Maurizio XP ha scritto:
tom900s ha scritto:
Spulciando tra i vari forum, se ne leggono di tutti i colori su questo motore.

Forum Scirocco:

http://scirocco.forumfree.it/?t=63956066&st=60#lastpost

ma infatti la difettosità dei primi 1.4 TFSI 160cv è nota.

A questo problema specifico si sommano i problemi tipici di tutta quella famiglia di motori (tutti i vari TSI della generazione della golf 6) ovvero problemi ai variatori di fase, al tendicatena e alla distrubuzione. Il 1.2 TSI poi soffre di altri problemi suoi.

Vw si limita ad applicare una lista di correntezza.

Oramai ritengo abbastanza probabile che abbiano risolto il problema di rottura del pistone e spero che le modifiche fatte a catena e variatori di fase (che mi hanno dovuto applicare) siano risolutive.

Per quanto riguarda il DSG, ci sono problemi al pacco frizioni e alla meccatronica.

A me si è rotto il pacco frizioni e me l'hanno cambiato con uno nuovo e aggiornato il software, incrocio le dita per la meccatronica in ogni caso sul forum audi un utente aveva riportato un post col quale vw descriveva il problema della meccatronica del DQ200 (il nostor cambio ovvero il DSG 7 marce a secco fino a 250nm) e la soluzione.

Come dico sempre, i problemi ci possono stare dipende da come li gestisci... se Vw avesse richiamato motori e cambi modificandoli a proprie spese e fornendo auto sostitutive tra le mille scuse per i disagi ALLORA penserei di avere a che fare con una casa seria e vi rimarrei fedele ma così, decisamente, non è stato.

VW non farà mai quello che dici perché non ne ha interesse, la gente nonostante i problemi è soddisfatta e ricompra VW, allora perché cambiare politica???
 
capiamoci, io sono uno dei più delusi e difficilmente riconsegnerò i miei soldi messi assieme col duro lavoro a vw ma continuando così potrebbero chiudere il 3d e sarebbe un peccato perchè se le case monitorassero i forum capirebbero che la delusione è tanta e che viene a galla e può servire da monito ad utenti eventualmenti interessati.

tom900s, facci sapere come andrà il terzo motore... in teoria, se te l'hanno montato di recente, dovrebbe avere il problema dei pistoni a posto e quelli a catena e distribuzione e variatori già risolti.

Stessa cosa per il DSG, in teoria vw dovrebbe aver modificato sia il pacco frizioni sia la meccatronica.

Direi che non possiamo fare cosa più utile a noi e ad agli altri che fornire aggiornamenti.

Poi se qualcuno mi spiega come si fa su 4r a dare feedback sulla propria macchina io provvederò volentieri.
 
Back
Alto