<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 6 1.4 TSI 160cv DSG - Bilancio 113.000km | Il Forum di Quattroruote

Golf 6 1.4 TSI 160cv DSG - Bilancio 113.000km

Alla fine ho venduto la mia Golf 6 1.4 TSI 160cv DSG dopo 113.000 km percorsi in 4 anni e mezzo circa. Sostituita con una A3 sportback 2.0 TDI 150cv stronic visto l'aumento di percorrenze.

Quando ho preso il benzina non avevo previsto che ne avrei percorsi oltre 25.000 all'anno di media ma così è stato: media finale 11km/l circa con piede pesante, moltissima città e moltissima autostrada.

Faccio quindi il bilancio finale:

PREGI PRINCIPALI:
-qualità degli interni ancora buoni dopo 4 anni e mezzo (salvo qualche logoramento qua e là)
-gradevolezza motore e cambio e del pacchetto dinamico complessivo
-confortevole e spaziosa

DIFETTI PRINCIPALI:
-circa 50.000km: dovuto sostituire il pacco frizioni del DSG, dovuto far sostituire variatori di fase e tendi catena con lunghi fermi macchina e parte della spesa a mio carico
-circa 90.000km dovuto far cambiare attuatore pompa dell'acqua. Rimasto a piedi, spesa a mio carico e fermo macchina lungo.
-navigatore integrato rubabile con facilità e con costi esagerati di ripristino

Altre considerazioni:

1) DCC optional che non riprenderei perchè in normal è confortevolissimo ma corica troppo mentre in sport tiene bene ma è troppo rigida anche rispetto all'asseto SLine della nuova auto che ho.

2) DSG 7 marce: cambio piacevolissimo ma non lo ricomprerei MAI nella versione a secco. Dopo lunghi viaggi autostradali lo sentivo affaticato e scattoso. Per me rimane da evitare come la peste infatti ho preso il 6 marce a bagno d'olio.

3) Motore 1.4 160cv: tolta qualche ruvidità a motore freddo e un pò di lag a bassi giri è veramente un motore dalla resa eccezionale con una spinta robusta che continua in zona rossa senza esitazioni fino al limitatore. Consumi buoni per le prestazioni e risentono MOLTO del piede.

4) Xenon adattativi: costati un bel pò, valevano ogni euro speso.

5) gommatura: quella giusta è secondo me la 225/45 R17. coi 16 205/55 lo sterzo si alleggerisce un pò troppo. I pneumatici di primo equipaggiamento si sono rivelati MOLTo scadenti scalinandosi rapidamente (Bridgestone Potenza)
 
Back
Alto