<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 150 cv benzina o Gasolio? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf 150 cv benzina o Gasolio?

Ma infatti non sono proprio piu' convintissimo del diesel, per varie ragioni: costo alla pompa uguale (anzi in Svizzera costa meno la benzina), problemi ai filtri vari in citta', comportamento e consumi di questi nuovi benzina che andro' a provare, chilometraggio non elevato.
Avevo visto anche la Leon che non e' proprio male, anzi, ma il COD 150 cv non e' montato ......
 
Se non sbaglio la Leon 1.4 TSI la vendono, almeno in Italia, solo in versione da 125CV.
Ad essere sincero vista la, relativamente, ridotta differenza di prezzo tra una Leon TSI e una Golf VII TSI, circa 2000 euro, sarei più portato a scegliere la Golf VII.
Sul diesel il discorso è diverso visto che al differenza di prezzo tra Leon e Golf è molto più elevata (quando ho preso la Leon io si viaggiava su differenze di 4-4500 euro a favore della Leon con allestimenti simili).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Se non sbaglio la Leon 1.4 TSI la vendono, almeno in Italia, solo in versione da 125CV.
Ad essere sincero vista la, relativamente, ridotta differenza di prezzo tra una Leon TSI e una Golf VII TSI, circa 2000 euro, sarei più portato a scegliere la Golf VII.
Sul diesel il discorso è diverso visto che al differenza di prezzo tra Leon e Golf è molto più elevata (quando ho preso la Leon io si viaggiava su differenze di 4-4500 euro a favore della Leon con allestimenti simili).

Ciao.

Per qul poco che ci possa interessare la Leon ha il tsi 125 cv euro 6 mentre sulla Golf il Tsi 122 cv è ancora euro 5 :cry:
 
miranda453 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Se non sbaglio la Leon 1.4 TSI la vendono, almeno in Italia, solo in versione da 125CV.
Ad essere sincero vista la, relativamente, ridotta differenza di prezzo tra una Leon TSI e una Golf VII TSI, circa 2000 euro, sarei più portato a scegliere la Golf VII.
Sul diesel il discorso è diverso visto che al differenza di prezzo tra Leon e Golf è molto più elevata (quando ho preso la Leon io si viaggiava su differenze di 4-4500 euro a favore della Leon con allestimenti simili).

Ciao.

Per qul poco che ci possa interessare la Leon ha il tsi 125 cv euro 6 mentre sulla Golf il Tsi 122 cv è ancora euro 5 :cry:

C'e' differenza di erogazione?

Nessuno ha il 150 COD da descrivere? Grazie.
 
m.lacreta ha scritto:
C'e' differenza di erogazione?

Nessuno ha il 150 COD da descrivere? Grazie.

http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?39450-Consumi-nuovo-1-4-TSI-ACT-150CV

http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?39637-TSI-1-4-150CV-ACT-lt-lt-vs-gt-gt-TDI-2-0-150CV
 
m.lacreta ha scritto:
miranda453 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Se non sbaglio la Leon 1.4 TSI la vendono, almeno in Italia, solo in versione da 125CV.
Ad essere sincero vista la, relativamente, ridotta differenza di prezzo tra una Leon TSI e una Golf VII TSI, circa 2000 euro, sarei più portato a scegliere la Golf VII.
Sul diesel il discorso è diverso visto che al differenza di prezzo tra Leon e Golf è molto più elevata (quando ho preso la Leon io si viaggiava su differenze di 4-4500 euro a favore della Leon con allestimenti simili).

Ciao.

Per qul poco che ci possa interessare la Leon ha il tsi 125 cv euro 6 mentre sulla Golf il Tsi 122 cv è ancora euro 5 :cry:

C'e' differenza di erogazione?

Nessuno ha il 150 COD da descrivere? Grazie.

Non credo che tre cavalli " strozzati " per rispettare l'euro 6 si sentano.
 
Come è già stato detto, i TDI VW sono buoni e i TSI sono ottimi; con poco meno di 20mila km annui misti (fossero stati con prevalenza netta di autostrada sarebbe stato diverso), forse farei un pensierino sul benzina. Certo però che la GTD... O magari una trazione integrale, visto la vicinanza con la Svizzera...

Un suggerimento: cambiando l'auto ogni molti anni meglio spendere un po' di più (l'investimento maggiore si diluisce nel tempo), piuttosto che rimpiangere, poi, di non aver preso il satellitare, i cerchi da 17" o, appunto, la trazione integrale, giusto banali esempi a caso...

Magari il cambio automatico?

:)
 
Non ho mai sentito la necessita' dell'integrale pur abitando in una zona di montagna (con gomme termiche sono andato ovunque, nei rari casi di neve alta catene e via), tantomeno dell'automatico poiche' abito in una citta' piccolina e quindi ne faccio poca. Tengo conto del tuo suggeriemento perche' tendo a tenere l'auto un po' di anni.

Grazie a tutti per le risposte. L'acquisto non e' imminente, provero' le auto e vi diro.

Saluti.
 
Back
Alto