<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta vs....giulietta | Il Forum di Quattroruote

Giulietta vs....giulietta

http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/alfa-romeo-giulietta-jtdm-150-cv-prova-su-strada/

Interessante questo nuovo motore,va meglio del più potente e beve meno....una buonissima proposta nel panorama del segmento C e anche le vendite sembrano premiarla ...che ne dite? ;) a sto punto perché prendere il 170?
 
gallongi ha scritto:
http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/alfa-romeo-giulietta-jtdm-150-cv-prova-su-strada/

Interessante questo nuovo motore,va meglio del più potente e beve meno....una buonissima proposta nel panorama del segmento C e anche le vendite sembrano premiarla ...che ne dite? ;) a sto punto perché prendere il 170?

Dico che non c'è alcuna ragione di prendere il 170, e secondo me nemmeno il 175. IL 150 è sovrabbondante di prestazioni e coppia, superelastico, consumi ragionevoli...diciamo che ha trovato "la sua potenza". Chi si compra un diesel, anche se sportivo, per prevalere dai 3000 giri in su????
 
Mi rendo conto che commentando si rischia di duplicare la discussione sul 175 che sta per arrivare. Comunque, mettendola sul piano su cui la mettano i collaudatori di 4 ruote, sembra che prendere il 170 abbia poco senso e che se la coppia rimane uguale avrà poco senso anche con il 175. A meno che non si voglia il TCT.
 
Mi sembra che il 170 non sia più ordinabile...o almeno a listino 4r non c'è più.

Però io credo una cosa.....il 150 è troppo performante per essere un " 170" depotenziato.......

Il 150 ha probabilmente beneficiato di importanti aggiornamenti.......che quando arriveranno sul 170-175 ristabiliranno i giusti equilibri......insomma un confronto impari...di fatto 2 generazioni diverse, anche se molto vicine temporalmente.

Temo che il 170 "vecchio" fosse non perfettamente messo a punto e sviluppato......
 
bisogna giocare tanto tanto tantissimo di marketing perchè poi l'occhio va nei listini e sui cavalli della concorrenza e hai voglia a convincerli che il 150cv è più godibile di un 170-180cv concorrente, stesso discorso per il 1.6 M-Jet II 105cv in favore del 1.6 M-Jet I 120cv
 
Grazie delle risposte....in particolar modo la penso come Eugenio ,cioè magari i due motori sono temporalmente inconfrontabili e arrivando a listino la 175 con qualche aggiornamento un minimo GAP andrà ristabilito....anche perché uno che guarda questo video o prende l'auto potente per averla cioè per dire che ha 170 cv,oppure perché ha allestimenti / personalizzazioni ad hoc studiati ad arte o se no a che pro? Non mi meraviglio di chi dice che non sia più a listino....comunque per esperienza mia ,un diesel con 140/150 cv basta e avanza ;)
 
150 cv 380nm a 1750 giri.......sembrerebbe un signor motore.

Hanno voluto alzare un pochino l'asticella della fascia 150cv......380nm è la coppia dei 184cv tedeschi.

Mentre i 150cv tedeschi hanno meno coppia, credo 320nm, ma loro dichiarano da 1750 a 3000 costante.....non conosco la curva di coppia del motore italiano.

Quando è stata provata la golf 150.....andava come una giulietta 170cv.

Ora una comparativa tra 150cv italiano e tedesco è più fattibile.....

Prestazioni molto simili con un netto predominio in ripresa dell'italiana.....e la solita "bassa" velocità di punta sempre dell'italiana....che per quanto fine a se stessa.....potrebbe far pensare ad una cura aereodinamica peggiore.

Direi ben fatto e buona risposta dei motoristi italiani......solo una critica.......non è una cosa molto piacevole per i possessori del 170cv ,di fatto, fuori commercio.
 
Quoto tutti e mi riprometto di tenervi aggiornati sulle reali differenze tra Giulietta my 2010 e 2014, visto che tra 30/40 giorni riconsegno la "vecchia" e mi arriva la nuova, stesso modello e motorizzazione identica (170 cv benzina).
Comunque questo 150 cv risulta indubbiamente, almeno ora, il propulsore + centrato x la media Alfa, sempre che si facciano molti km/anno.
Ciao
 
Forse non ve ne siete accorti che le motorizzazioni duemila turbodiesel top di gamma ormai fanno numeri marginali in Italia.
La maggior parte delle Serie 1 sono 118d 143 cv.
La maggior parte di Golf 7 sono 1.6 TDI 105/110 cv, Classe A180.
La Giulietta 2.0 mjet 150 cv motoristicamente va a collocarsi al top sia come fascia di prezzo che come fascia di potenza. La versione da 175 cv è una forzatura (per via del cambio che non sopporta più coppia) e per toglierla dal confronto con la 150 cv hanno deciso di proporla solo con il cambio automatico.
Secondo me la Giulietta 150 cv ha un ottimo motore, già la 140 cv era molto valida rispetto alla 170.
Purtroppo sulla Giulietta il sottoscocca nella zona posteriore non ha lo scivolo aerodinamico e questo si ripercuote sulla velocità massima e sui consumi nelle autobanh. Purtroppo continuiamo a essere un po' provinciali su certi dettagli.
 
eugenio62 ha scritto:
Quando è stata provata la golf 150.....andava come una giulietta 170cv.

Sia la Golf che l'A3 nella motorizzazione da 2.0 TDI 150 vanno di più della Giulietta sia con il 150 che con il 170 cv.
In ripresa la Giulietta è ottima, inveve Golf e A3 hanno una 6a marcia mortificante: 130 in 6a siamo sui 2.200 giri.
 
Fancar_ ha scritto:
Forse non ve ne siete accorti che le motorizzazioni duemila turbodiesel top di gamma ormai fanno numeri marginali in Italia.
La maggior parte delle Serie 1 sono 118d 143 cv.
La maggior parte di Golf 7 sono 1.6 TDI 105/110 cv, Classe A180.
La Giulietta 2.0 mjet 150 cv motoristicamente va a collocarsi al top sia come fascia di prezzo che come fascia di potenza. La versione da 175 cv è una forzatura (per via del cambio che non sopporta più coppia) e per toglierla dal confronto con la 150 cv hanno deciso di proporla solo con il cambio automatico.
Secondo me la Giulietta 150 cv ha un ottimo motore, già la 140 cv era molto valida rispetto alla 170.
Purtroppo sulla Giulietta il sottoscocca nella zona posteriore non ha lo scivolo aerodinamico e questo si ripercuote sulla velocità massima e sui consumi nelle autobanh. Purtroppo continuiamo a essere un po' provinciali su certi dettagli.

si certo....adesso ancora di piu.....ma anche la golf 5 piu venduta era la 1.9 105cv....uguale la serie 1 prima serie era la 140......stiamo parlando del 2004.

le case forti pero continuano a proporre qualcosa di piu.....addirittura Bmw vende piu 118 meno la 120 ma si puo permettere anche la mai vista 125.....case forti era inteso di bilancio finanziario......

quella del limite del cambio non la sapevo.....una banca organi misera.....che situazione.....
 
eugenio62 ha scritto:
150 cv 380nm a 1750 giri.......sembrerebbe un signor motore.

Hanno voluto alzare un pochino l'asticella della fascia 150cv......380nm è la coppia dei 184cv tedeschi.

Mentre i 150cv tedeschi hanno meno coppia, credo 320nm, ma loro dichiarano da 1750 a 3000 costante.....non conosco la curva di coppia del motore italiano.

Quando è stata provata la golf 150.....andava come una giulietta 170cv.

Ora una comparativa tra 150cv italiano e tedesco è più fattibile.....

Prestazioni molto simili con un netto predominio in ripresa dell'italiana.....e la solita "bassa" velocità di punta sempre dell'italiana....che per quanto fine a se stessa.....potrebbe far pensare ad una cura aereodinamica peggiore.

Direi ben fatto e buona risposta dei motoristi italiani......solo una critica.......non è una cosa molto piacevole per i possessori del 170cv ,di fatto, fuori commercio.

quoto tutto,specialmente la constatazione della cura aerodinamica,magari non ci si pensa ma potrebbe indicare qualcosa... ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Forse non ve ne siete accorti che le motorizzazioni duemila turbodiesel top di gamma ormai fanno numeri marginali in Italia.
La maggior parte delle Serie 1 sono 118d 143 cv.
La maggior parte di Golf 7 sono 1.6 TDI 105/110 cv, Classe A180.
La Giulietta 2.0 mjet 150 cv motoristicamente va a collocarsi al top sia come fascia di prezzo che come fascia di potenza. La versione da 175 cv è una forzatura (per via del cambio che non sopporta più coppia) e per toglierla dal confronto con la 150 cv hanno deciso di proporla solo con il cambio automatico.
Secondo me la Giulietta 150 cv ha un ottimo motore, già la 140 cv era molto valida rispetto alla 170.
Purtroppo sulla Giulietta il sottoscocca nella zona posteriore non ha lo scivolo aerodinamico e questo si ripercuote sulla velocità massima e sui consumi nelle autobanh. Purtroppo continuiamo a essere un po' provinciali su certi dettagli.

purtroppo mi sono accorto... :(
 
eugenio62 ha scritto:
Mi sembra che il 170 non sia più ordinabile...o almeno a listino 4r non c'è più.

Però io credo una cosa.....il 150 è troppo performante per essere un " 170" depotenziato.......

Il 150 ha probabilmente beneficiato di importanti aggiornamenti.......che quando arriveranno sul 170-175 ristabiliranno i giusti equilibri......insomma un confronto impari...di fatto 2 generazioni diverse, anche se molto vicine temporalmente.

Temo che il 170 "vecchio" fosse non perfettamente messo a punto e sviluppato......
..o fisicamente parlando ..la trazione non é piu maldestra come lo era prima...
 
sta cosa mi rende felice da un lato, dato che vuol dire che ogni tanto dei buoni passi avanti vengono fatti, pero' dall'altro mi mortifica un po'.. ho il 170 e ora come ora serve solo a pagare più bollo rispetto al 150
 
Back
Alto