<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta Usata: benzina o diesel? | Il Forum di Quattroruote

Giulietta Usata: benzina o diesel?

Salve ragazzi, sono da tempo alla ricerca di un auto usata e tra quelle che mi piacciono c'è anche la Giulietta.
Dovrei percorrere circa 15 mila km all'anno e sono indeciso su quale motorizzazione scegliere. So che il benzina sarebbe più indicato per questo kilometraggio ma la Giulietta 1.4 turbo benzina mi da di un auto che beve abbastanza.
Budget max 7000 euro. Mi interessano bassi costi di manuntezione e gestione. Cosa mi consigliate? E' consigliabile puntare sulla Giulietta? e di che hanno me la consigliate?
Grazie in anticipo a chi vorrà intervenire.
 
Ciao buongiorno, molto dipende dal tipo di percorso....prettamente cittadino=benzina, exstraurbano=diesel.
Valuta se magari riesci a trovare una bifuel originale Alfa, e' un motore eccezionale con consumi da utilitaria
 
Budget max 7000 euro. Mi interessano bassi costi di manuntezione e gestione. Cosa mi consigliate? E' consigliabile puntare sulla Giulietta? e di che hanno me la consigliate?
prendi qualcosa di vecchiotto, penso...per bassi costi dovresti puntare su qualcosa di più piccolo, quella è una quasi premium:emoji_blush:più che di che anno sarebbe meglio una a posto, anche se più vecchia di un'altra sconosciuta
 
Grazie innanzitutto per le risposte.
Percorso prevalentemente extraurbano per andare a lavoro, e poi un po di cittadino. Quando vado a lavoro percorro circa 80 km tra andata e ritorno ma non tutti i giorni.
Con quel budget facendo delle ricerche escono fuori auto dal 2011 al 2016. Ho chiesto l'anno cosamai ci sia qualche difetto noto.
Sul disel c'è il motore 1.6 con 105 o 120 cavalli. Benzina 1.4 tb 120 cv.
Naturalmente con qual budget le auto hanno i loro km ma ci sono alcune che sono ben messe, almeno vedendo le foto.
Forza alfisti, fatevi sentire :emoji_grinning:
 
ciao, io ho una 1.6 jtdm2 105 CV, e onestamente del motore (toccando ferro) dopo 140 Mila km non posso che parlare bene. Alcune noie tipiche del modello le ho avute (es. Rottura maniglie), ma appunto sono trasversali al tipo di motorizzazione
 
Ciao, è una motorizzazione che mi interessa anche se in giro, di usato, si trovano maggiormente modelli con 120 cv. E come costi di gestione e consumi? Di che anno è l'auto?
Io ho un budget limitato(per scelta), per cui la scelta ricade su auto 2011-2014
 
Ciao, è una motorizzazione che mi interessa anche se in giro, di usato, si trovano maggiormente modelli con 120 cv. E come costi di gestione e consumi? Di che anno è l'auto?
Io ho un budget limitato(per scelta), per cui la scelta ricade su auto 2011-2014

Ciao, è una motorizzazione che mi interessa anche se in giro, di usato, si trovano maggiormente modelli con 120 cv. E come costi di gestione e consumi? Di che anno è l'auto?
Io ho un budget limitato(per scelta), per cui la scelta ricade su auto 2011-2014

Anno 2014
17 km/l, poco sensibili al tipo di percorso.
Tagliandi regolari, da generico una volta finita la garanzia.
In origine erano previsti da Alfa ogni 35mila km, poi hanno Corretto il tiro passando a 20mila.
Quindi manutenzione economica, unico appunto la cinghia di distribuzione da fare ogni 5 anni ( non ricordo la spesa, devo cercare)
 
Eh ma ragazzi un auto con 150 mila km ben tenuta, altri 50 mila senza troppi problemi li puo' fare, credo
Voi siete per acquistare auto nuove e ci sta,ma io per ovvie ragioni( auto che dovra' restare fuori tutto il giorno, quindi a rischio dannegiamenti e furto...) devo acquistare un auto usata e non voglio spendere una cifra. Cerco un buon compromesso tra un'auto buona e giovanile ma al tempo stesso senza troppi costi di gestione, come le tedesche....
 
Il 1,4 170 cv Multiair andava davvero bene (avute 2 Giulietta in renting con quella motorizzazione) e non era un accanito bevitore, anche se il famoso modulo mair diede qualche problema sui primissimi esemplari (era a volte da sostituire);il 120 cv benzina, soprattutto a gas, era ed è comunque un buon propulsore, magari non astemio...
Ma il 1,6 mjet da 105 e 120 cv è certamente quello che va meglio, su tutti i percorsi, consumando poco e con bassa difettosità (qualche pompa dell'acqua bloccata, soprattutto sulla 105, di solito senza particolari conseguenze, grazie alla nota robustezza di questo diesel...)
in una parola...: non dovresti avere problemi a trovare la macchina giusta x te...
Saluti
 
Back
Alto