<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta & ovetto 0/9 kg | Il Forum di Quattroruote

Giulietta & ovetto 0/9 kg

Ciao a tutti, da felice possessore di una Giulietta vorrei poterla utilizzare anche per il mio prossimo futuro di ... padre!

Problema: ho fatto alcuni test con un ovetto e base isofix (Inglesina) dismessi dal figlio di una coppia di amici e, un volta montato il tutto, il sedile passeggero, nonostante lo schienale praticamente verticale, risulta tanto in avanti che le ginocchia del passeggero toccano contro il cruscotto.
Il posto dietro il sedile autista, regolato per la mia posizione, è sufficiente per un bambino e un adulto non ci sta, quindi in auto possono essere accolti solo autista e bambino (a meno di non mettere il bimbo sul sedile anteriore destro - senza isofix - e la mamma dietro).

Non vorrei sostituire la mia Giulietta (che ha solo 27.000 km): qualcuno ha suggerimenti/esperienze?
Lo spazio posteriore è davvero così piccolo oppure sbaglio qualcosa?

Purtroppo quando ho acquistato l'auto, poco meno di tre anni fa, non avevo idea dello spazio necessario per un ovetto. E le porte posteriori, in effetti, praticamente le ho aperte per la prima volta ieri!

Padri alfisti, aiuto! :D
 
cambia ovetto, tieni presente che io quello della chicco l'ho messo nella 600, capito bene fiat 600 che è grande come un ovetto della kinder, e davanti ci stava comunque un adulto, vedi alcuni modelli di ovetti sono davvero giganti ed adatti solo ai suv.
 
federgue ha scritto:
Ciao a tutti, da felice possessore di una Giulietta vorrei poterla utilizzare anche per il mio prossimo futuro di ... padre!

Problema: ho fatto alcuni test con un ovetto e base isofix (Inglesina) dismessi dal figlio di una coppia di amici e, un volta montato il tutto, il sedile passeggero, nonostante lo schienale praticamente verticale, risulta tanto in avanti che le ginocchia del passeggero toccano contro il cruscotto.
Il posto dietro il sedile autista, regolato per la mia posizione, è sufficiente per un bambino e un adulto non ci sta, quindi in auto possono essere accolti solo autista e bambino (a meno di non mettere il bimbo sul sedile anteriore destro - senza isofix - e la mamma dietro).

Non vorrei sostituire la mia Giulietta (che ha solo 27.000 km): qualcuno ha suggerimenti/esperienze?
Lo spazio posteriore è davvero così piccolo oppure sbaglio qualcosa?

Purtroppo quando ho acquistato l'auto, poco meno di tre anni fa, non avevo idea dello spazio necessario per un ovetto. E le porte posteriori, in effetti, praticamente le ho aperte per la prima volta ieri!

Padri alfisti, aiuto! :D

Ciao,
io ho una Giulietta e con mia figlia l'ovetto stava sul sedile anteriore proprio per questioni di sicurezza.
Ti posto anche questo articolo dove se ne parla

http://motori.corriere.it/guideutili/norme-comportamento-viaggio-con-bambini.shtml

.....
DOVE METTERLO?
I seggiolini per lattanti (quelli dei gruppi 0 e 0+ per intenderci) devono essere posizionati in senso contrario a quello di marcia. Meglio quindi sul sedile anteriore che consente di avere il bebè sempre sott'occhio. In questo caso l'airbag lato passeggero deve essere disinserito e non tutte le auto lo consentono. In questo caso il seggiolino deve essere installato sul sedile posteriore. ........

ciao
 
domi2204 ha scritto:
cambia ovetto, tieni presente che io quello della chicco l'ho messo nella 600, capito bene fiat 600 che è grande come un ovetto della kinder, e davanti ci stava comunque un adulto, vedi alcuni modelli di ovetti sono davvero giganti ed adatti solo ai suv.

A memoria la 600 non ha gli attacchi isofix e la base isofix è molto ingombrante; inoltre (scusami, non ho idea a quanto tempo fa la tua esperienza risalga) gli ovetti di ultima generazione sono molto più ingombranti rispetto a quelli di qualche anno fa.

Ho misurato ieri: lo spazio utile tra punto di aggancio isofix (base schienale posteriore) e punto più arretrato del sedile anteriore deve essere pari a 71 cm. Ho misurato tre seggiolini.

Le foto per dimostrazione pratica e per fornire un riferimento dimensionale dell spazio necessario per l'alloggiamento dell'ovetto: se considerate la lunghezza della base del seggiolino rispetto alla base del sedile posteriore capite quanto il problema non sia banale come sembri!

Attached files /attachments/2074471=50026-base-auto-huggy-isofix-inglesina43249.jpg /attachments/2074471=50027-PV-Tri-fix_350.jpg
 
156jtd105 ha scritto:
Ciao,
io ho una Giulietta e con mia figlia l'ovetto stava sul sedile anteriore proprio per questioni di sicurezza.
Ti posto anche questo articolo dove se ne parla

http://motori.corriere.it/guideutili/norme-comportamento-viaggio-con-bambini.shtml

.....
DOVE METTERLO?
I seggiolini per lattanti (quelli dei gruppi 0 e 0+ per intenderci) devono essere posizionati in senso contrario a quello di marcia. Meglio quindi sul sedile anteriore che consente di avere il bebè sempre sott'occhio. In questo caso l'airbag lato passeggero deve essere disinserito e non tutte le auto lo consentono. In questo caso il seggiolino deve essere installato sul sedile posteriore. ........

ciao

La questione della posizione del seggiolino è molto dibattuta:

https://www.tcs.ch/it/test-consigli/seggiolini-per-bambini/proteggere-bene-i-bambini.php

... "I più piccoli dovrebbero essere trasportati nel guscio per bébé il più a lungo possibile. Quest?ultimo è sempre sistemato nel senso contrario a quello di marcia e, preferibilmente, sul sedile posteriore. Se il guscio viene fissato sul sedile anteriore, occorre assolutamente disattivare l?airbag frontale."

Tuttavia, poichè la Giulietta non ha gli accanci isofix sul sedile anteriore e un ovetto/seggiolino isofix è certamente più sicuro (oltre che immensamente più pratico) rispetto ad uno fissato unicamente con la cintura, il pargolo viene spedito diretto su quello posteriore.
 
federgue ha scritto:
domi2204 ha scritto:
cambia ovetto, tieni presente che io quello della chicco l'ho messo nella 600, capito bene fiat 600 che è grande come un ovetto della kinder, e davanti ci stava comunque un adulto, vedi alcuni modelli di ovetti sono davvero giganti ed adatti solo ai suv.

A memoria la 600 non ha gli attacchi isofix e la base isofix è molto ingombrante; inoltre (scusami, non ho idea a quanto tempo fa la tua esperienza risalga) gli ovetti di ultima generazione sono molto più ingombranti rispetto a quelli di qualche anno fa.

Ho misurato ieri: lo spazio utile tra punto di aggancio isofix (base schienale posteriore) e punto più arretrato del sedile anteriore deve essere pari a 71 cm. Ho misurato tre seggiolini.

Le foto per dimostrazione pratica e per fornire un riferimento dimensionale dell spazio necessario per l'alloggiamento dell'ovetto: se considerate la lunghezza della base del seggiolino rispetto alla base del sedile posteriore capite quanto il problema non sia banale come sembri!
5 anni fa modello ovetto compatibile sia isofix che aggancio universale, per andare su auto non dotate, in famiglia abbiamo sia auto vecchie senza isofix che nuove con isofix purtroppo confermo che molti modelli di ovetto tendono ad essere giganti.
 
federgue ha scritto:
La questione della posizione del seggiolino è molto dibattuta:

https://www.tcs.ch/it/test-consigli/seggiolini-per-bambini/proteggere-bene-i-bambini.php

... "I più piccoli dovrebbero essere trasportati nel guscio per bébé il più a lungo possibile. Quest?ultimo è sempre sistemato nel senso contrario a quello di marcia e, preferibilmente, sul sedile posteriore. Se il guscio viene fissato sul sedile anteriore, occorre assolutamente disattivare l?airbag frontale."

Tuttavia, poichè la Giulietta non ha gli accanci isofix sul sedile anteriore e un ovetto/seggiolino isofix è certamente più sicuro (oltre che immensamente più pratico) rispetto ad uno fissato unicamente con la cintura, il pargolo viene spedito diretto su quello posteriore.

Tutto vero, tutto giusto, ma...

Per quanto mi riguarda, le mie hanno viaggiato su ovetto senza aggancio isofix, anche attraverso l'Europa, su diverse auto, anche piccole, senza avere problemi. E' un po' uno sbattimento, ma in fondo dura 7-8 mesi.

Quindi, piuttosto che cambiare auto, meglio cercarsi un ovetto senza aggancio isofix.
Dovesse servirti, dovessi essere dalle parti di Milano, ti posso dare (cioè regalare) il mio. Inglesina, risale a 10 anni fa, si è fatto anche un paio di giri di nipoti, ma è in buone condizioni e non è mai stato sporcato. A me non mi serve più. Unico dettaglio: non ricordo se se l'è tenuto la cugina di mia moglie o se è in garage. Dovrei controllare. Se ti interessa, fammi sapere.
 
federgue ha scritto:
Tuttavia, poichè la Giulietta non ha gli accanci isofix sul sedile anteriore e un ovetto/seggiolino isofix è certamente più sicuro (oltre che immensamente più pratico) rispetto ad uno fissato unicamente con la cintura, il pargolo viene spedito diretto su quello posteriore.

Questo è corretto quando sul sedile posteriore c'è qualcuno che può controllarlo, ma se viaggi da solo con il bimbo tu DEVI poterlo vedere.
C'è sempre la possibilità che rigurgiti o vomiti, o che accusi malessere per un qualsiasi motivo, e con l'ovetto contromarcia non hai modo di verifcare l'accaduto, a meno che tu non monti uno specchietto che ti consenta di vederlo attraverso il retrovisore.
 
Nick_Name ha scritto:
Tutto vero, tutto giusto, ma...

Per quanto mi riguarda, le mie hanno viaggiato su ovetto senza aggancio isofix, anche attraverso l'Europa, su diverse auto, anche piccole, senza avere problemi. E' un po' uno sbattimento, ma in fondo dura 7-8 mesi.

Quindi, piuttosto che cambiare auto, meglio cercarsi un ovetto senza aggancio isofix.
Dovesse servirti, dovessi essere dalle parti di Milano, ti posso dare (cioè regalare) il mio. Inglesina, risale a 10 anni fa, si è fatto anche un paio di giri di nipoti, ma è in buone condizioni e non è mai stato sporcato. A me non mi serve più. Unico dettaglio: non ricordo se se l'è tenuto la cugina di mia moglie o se è in garage. Dovrei controllare. Se ti interessa, fammi sapere.

Grazie per la disponibilità!
Sono di Varese e vengo a Milano una media di due giorni ogni settimana per lavoro, tuttavia un altro ovetto non mi serve: di tutta la combriccola di amici sono l'utlimo ad avere il primo figlio e dispongo già di tre ovetti (Inglesina, Bebè Confort e Peg Perego), tutti accoppiati con le rispettive basi isofix!
 
Drayer ha scritto:
federgue ha scritto:
Tuttavia, poichè la Giulietta non ha gli accanci isofix sul sedile anteriore e un ovetto/seggiolino isofix è certamente più sicuro (oltre che immensamente più pratico) rispetto ad uno fissato unicamente con la cintura, il pargolo viene spedito diretto su quello posteriore.

Questo è corretto quando sul sedile posteriore c'è qualcuno che può controllarlo, ma se viaggi da solo con il bimbo tu DEVI poterlo vedere.
C'è sempre la possibilità che rigurgiti o vomiti, o che accusi malessere per un qualsiasi motivo, e con l'ovetto contromarcia non hai modo di verifcare l'accaduto, a meno che tu non monti uno specchietto che ti consenta di vederlo attraverso il retrovisore.

Giusta precisazione.
Gli specchietti per entrambe le auto sono già stati ordinati... :)
 
Back
Alto