<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta jtdm 170 cv tct del 2011 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta jtdm 170 cv tct del 2011

Ciao a tutti sto valutando l'acquisto di questa giulietta ma ho un pò di timore soprattutto per quanto riguarda il cambio automatico.
L'auto ha 50.000 reali ma visto che è di novembre 2011 monta uno dei primi cbi automatici.
Secondo voi vado incontro a qualche rischio?
Ho letto nel forum di varie sostituzioni frizione e volano che farei fatica a sostenere economicamente...
Sicuramente prima cosa che farei è portarla in officina alfa per tagliando e chiedo di verificare se ha installato l'ultimo aggiornento del software del cambio.
Capisco che sul forum scrivano soprattutto utenti che hanno problemi però e sia difficile fare una casistica...
Sapreste dirmi i costi di sostituzione volano, frizioni o dell'intero cambio?
Io le auto sono abituato a comprarle di 4 o 5 anni e rivenderle a 12 anni e 200k km.
Grazie a tutti
 
io ti consiglierei una del 2014, anno del restyling con alcuni miglioramenti. Soprattutto sulla versione da 170cv, non molto richiesta, si possono spuntare buoni prezzi
 
A prescindere dal marchio....

nel caso di acquisto di esemplari usati e che si intende utilizzare praticamente fino a fine ciclo di 200.000 km e 12 anni....

Io consiglierei di reperire esemplari con cambio manuale.
 
In teoria le frizioni sono a vita e non avrebbero bisogno di essere sostituite. A me è stata sostituita la frizione dispari a causa di un problema ad un attuatore che aveva danneggiato anche la frizione. Se però l'auto è arrivata senza problemi a 50'000km, dubito abbia questi difetti. La prima serie di Giulietta ha avuto problemi al TCT con un attuatore delle marce dispari, ma poi hanno risolto.
Il costo di sostituzione di una frizione, da fattura che mi hanno fatto per la riparazione in garanzia è di EUR 720+IVA, manodopera esclusa. Le frizioni però sono 2.

Ciao a tutti sto valutando l'acquisto di questa giulietta ma ho un pò di timore soprattutto per quanto riguarda il cambio automatico.
L'auto ha 50.000 reali ma visto che è di novembre 2011 monta uno dei primi cbi automatici.
Secondo voi vado incontro a qualche rischio?
Ho letto nel forum di varie sostituzioni frizione e volano che farei fatica a sostenere economicamente...
Sicuramente prima cosa che farei è portarla in officina alfa per tagliando e chiedo di verificare se ha installato l'ultimo aggiornento del software del cambio.
Capisco che sul forum scrivano soprattutto utenti che hanno problemi però e sia difficile fare una casistica...
Sapreste dirmi i costi di sostituzione volano, frizioni o dell'intero cambio?
Io le auto sono abituato a comprarle di 4 o 5 anni e rivenderle a 12 anni e 200k km.
Grazie a tutti
 
Ho trovato un articolo in internet che ne parla ma la giulietta che sto valutando ha il numero di telaio precedente a quelle oggetto del richiamo.
 
Ma nel 2011 già era uscito il cambio TCT? Mi pare di no.
Comunque la versione con il TCT è la 175 cv.

EDIT: mi scuso, ho controllato ed è uscito a Novembre 2011 sul 170 Cv. Quella che prendi in considerazione quindi dovrebbe essere una delle primissime
 
A prescindere se la versione del TCT è quella aggiornata o meno...

Sempre se hai intenzione di tenere l'auto fino alla fine.....con un manuale hai qualche possibilità in più di non metterci le mani fino alla fine. E se ci devi mettere comunque le mani, le riparazioni sono più economiche e sono in grado di farle tutti.

Quando avrai 9-10 anni e circa 200k km ed un valore residuo dell'auto di circa 3-4 k euro, un eventuale ripristino di un cambio automatico ti costerebbe quanto il valore dell'auto stessa...valutazioni che in passato si facevano sul solo stato di usura del motore....quando finisce il motore di solito è finita l'auto....oggi invece dobbiamo considerare anche il cambio.

Diversa sarebbe invece la considerazione se l'auto la cambi più spesso.

Non so se mi sono spiegato.
 
Back
Alto