...
A differenza di una "trasformazione" in after-market, il 1.4 GPL Turbo 120 CV è stato totalmente riprogettato per l'integrazione con l'impianto GPL, con l'impiego di materiali e componenti specifici e l'applicazione di una tecnologia dedicata.
In dettaglio, questo propulsore adotta una testata con valvole e relative sedi realizzate con geometrie e materiali ottimizzati per il funzionamento a GPL ed è dotato di un sistema di aspirazione specifico e di tutti i relativi cablaggi elettrici supplementari già integrati. In più, per questo motore Alfa Romeo ha sviluppato ex novo un'unica centralina motore capace di gestire entrambi i tipi di carburante. Non ultimo, per la massima integrazione e affidabilità, l'impianto a GPL viene installato direttamente in fabbrica (ogni vettura è certificata, deliberata e garantita da Alfa Romeo Automobiles e per tale motivo può beneficiare di eventuali bonus governativi nei diversi mercati europei).
Avviamento a benzina anche per la Giulietta GPL
L'avviamento di Giulietta Turbo GPL avviene sempre a benzina, con passaggio automatico a GPL dopo il raggiungimento delle condizioni ottimali (temperatura acqua motore, soglia minima di giri). Ovviamente, la commutazione da un carburante all'altro può essere effettuata in marcia tramite un pulsante specifico integrato in plancia sul tunnel centrale. Qualora il guidatore esaurisse il GPL nel serbatoio, la commutazione a benzina avverrebbe automaticamente garantendo la fluidità di marcia.
Il serbatoio di GPL - di tipo toroidale (a ciambella) - ha una capacità massima rifornibile di 38 litri ed è posizionato nel vano previsto per la ruota di scorta. Il serbatoio per il GPL è certificato secondo la normativa vigente per garantire la massima sicurezza in tutte le condizioni ambientali e di funzionamento: in Italia il serbatoio ha una durata di 10 anni dalla data di immatricolazione della vettura.