<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta 2,0 mjet 140 cv | Il Forum di Quattroruote

Giulietta 2,0 mjet 140 cv

Leggo oggi su "Al Volante" la prova della suddetta con dati che confermano la validità di questa versione: ripresa, accelerazione, velocita max, comfort, etc, risultano di ottimo livello in rapporto alla potenza disponibile, e questo era da aspettarselo, ma quel che sorprende è il livello di consumo riscontrato, con una media di 16,7 km/L.
Il dato sembrerebbe quasi normale, se non fosse che il sistema di rilevamento della rivista è particolarmente "severo"; basta leggere la prova, sullo stesso numero, di 2 piccole equipaggiate con un 1,4 turbodiesel, con risultati poco al disopra dei 15 km/l x rendersene conto.
Perciò, caro Menech,.......ci hai preso in pieno :)!
Saluti
 
Queste invece sono le prestazioni rilevate nella prova effettuata da Automobilismo di aprile 2011:

potenza massima rilevata Cv 152,6 (dichiarata 140 cv)
0-100 km/h 8,81 (9,0)
0-1000 metri 30,27 sec.
Consumi:
urbano 14,7 km/l
extraurbano 21,4 km/l
autostrada 16,8 km/l
 
Con la TP questa sarebbe stata proprio una gran macchina e tutte le prestazioni sarebbero state ritoccate al rialzo, per ora và vene così però è un peccato :?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Direi un buon risultato, più o meno in linea con la concorrenza.

basta leggerle per vedere come con la TP se la giocherebbe alla pari con la serie 1 di pari motorizzazione non solo come comportamento dinamico (lì già oggi se la gioca) ma anche a livello di prestazioni pure e senza iniettori piezo, contralberi e via discorrendo... guarda i consumi rilevati, non dichiarati, anche quelli andrebbero ancora a scendere. Certo se uno opta per la TA... che peccato comunque il potenziale si vede tutto
 
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Direi un buon risultato, più o meno in linea con la concorrenza.

basta leggerle per vedere come con la TP se la giocherebbe alla pari con la serie 1 di pari motorizzazione non solo come comportamento dinamico (lì già oggi se la gioca) ma anche a livello di prestazioni pure e senza iniettori piezo, contralberi e via discorrendo... guarda i consumi rilevati, non dichiarati, anche quelli andrebbero ancora a scendere. Certo se uno opta per la TA... che peccato comunque il potenziale si vede tutto

Ciao Bufalo
Quoto. Con la TP sarebbe veramente il non plus ultra.
;)
 
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Direi un buon risultato, più o meno in linea con la concorrenza.

basta leggerle per vedere come con la TP se la giocherebbe alla pari con la serie 1 di pari motorizzazione non solo come comportamento dinamico (lì già oggi se la gioca) ma anche a livello di prestazioni pure e senza iniettori piezo, contralberi e via discorrendo... guarda i consumi rilevati, non dichiarati, anche quelli andrebbero ancora a scendere. Certo se uno opta per la TA... che peccato comunque il potenziale si vede tutto

Non ho voluto infierire, ma la Serie 1 attuale consuma di meno della Giulietta... è scritto sulla prova di Quattroruote.

Perché dovete sempre andare a scomodare la Serie 1! 8)
 
Fancar_ ha scritto:
Nella prova su strada di Quattroruote anche la 2.0 JTD 170 cv aveva fatto registrare ottimi consumi.

tutto dipende dal chilometraggio, i motori FTP e M-Jet in particolare, hanno bisogno di non meno di 4mila km per essere presi in considerazione, prima un 2.0 M-Jet và poco più di un 1.6
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Direi un buon risultato, più o meno in linea con la concorrenza.

basta leggerle per vedere come con la TP se la giocherebbe alla pari con la serie 1 di pari motorizzazione non solo come comportamento dinamico (lì già oggi se la gioca) ma anche a livello di prestazioni pure e senza iniettori piezo, contralberi e via discorrendo... guarda i consumi rilevati, non dichiarati, anche quelli andrebbero ancora a scendere. Certo se uno opta per la TA... che peccato comunque il potenziale si vede tutto

Non ho voluto infierire, ma la Serie 1 attuale consuma di meno della Giulietta... è scritto sulla prova di Quattroruote.

Perché dovete sempre andare a scomodare la Serie 1! 8)

infierisci pure non siamo fra signorine ;) io resto della mia opinione anche perchè vedo quanto consuma la mia 147 150 cv in confronto con la 118d del mio conossente e siamo lì nonostante la mia abbia un motore meno evoluto
 
La Bmw non viene scomodata è solo che viene considerata come il riferimento, e se una è riferimento è per forza a lei che bisogna riferirsi non trovi? ;) se il riferimento fosse Opel mi riferirei a Opel
 
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Direi un buon risultato, più o meno in linea con la concorrenza.

basta leggerle per vedere come con la TP se la giocherebbe alla pari con la serie 1 di pari motorizzazione non solo come comportamento dinamico (lì già oggi se la gioca) ma anche a livello di prestazioni pure e senza iniettori piezo, contralberi e via discorrendo... guarda i consumi rilevati, non dichiarati, anche quelli andrebbero ancora a scendere. Certo se uno opta per la TA... che peccato comunque il potenziale si vede tutto

Ciao Bufalo
Quoto. Con la TP sarebbe veramente il non plus ultra.
;)

eh si prendi la Giulietta QV 235 cv da 242 km/h di velocità max e uno 0-100 in 6,8 sec. la TP la porterebbe senza batter ciglio a 246 km/h di punta massima e 6,4 nello 0-100 forse anche un pelino meno. Poi abbandonando la ghisa per la lega leggera la maggiorazione di peso della TP sarebbe venuta ad eliminarsi ma con riequlibrio nella distribuzione dei pesi... e il quadro si sarebbe composto con una solo sostanziale modifica anche considerando che i quadrilateri sono irrilevanti finchè si resta su potenze nell'ordine sei 260-270 cv. Per far questo occorrevano delle modifiche al C-Evo, modifiche in sede di progettazione per consentire l'adozione della TP non su un nuovo telaio ma su quello originario perchè solo questa opzione poteva rendere remunerativo un progetto altrimenti deleterio. Questo è quanto auspicavo e son sicuro che ci hanno pensato ma probabilmente la situazione attuale rende tutto irrealizzabile. Peccato, la Giulietta resta una gran macchina ma quel plus l'avrebbe resa unica, per non parlare della Giulia che avrebbe potuto giovarsi fin da subito di motori plurifrazionati, 6V benzina e diesel mono e biturbo, automatici a 8 e 9 rapporti... si sarebbe partiti subito alla grande nel confronto con le rivali e con Thema, baby Maserati e una futura 169 a corroborare tutto quanto il nuovo Fiat - Chrysler, e va be attendiamo tempi migliori ;)
 
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Direi un buon risultato, più o meno in linea con la concorrenza.

basta leggerle per vedere come con la TP se la giocherebbe alla pari con la serie 1 di pari motorizzazione non solo come comportamento dinamico (lì già oggi se la gioca) ma anche a livello di prestazioni pure e senza iniettori piezo, contralberi e via discorrendo... guarda i consumi rilevati, non dichiarati, anche quelli andrebbero ancora a scendere. Certo se uno opta per la TA... che peccato comunque il potenziale si vede tutto

Ciao Bufalo
Quoto. Con la TP sarebbe veramente il non plus ultra.
;)

eh si prendi la Giulietta QV 235 cv da 242 km/h di velocità max e uno 0-100 in 6,8 sec. la TP la porterebbe senza batter ciglio a 246 km/h di punta massima e 6,4 nello 0-100 forse anche un pelino meno. Poi abbandonando la ghisa per la lega leggera la maggiorazione di peso della TP sarebbe venuta ad eliminarsi ma con riequlibrio nella distribuzione dei pesi... e il quadro si sarebbe composto con una solo sostanziale modifica anche considerando che i quadrilateri sono irrilevanti finchè si resta su potenze nell'ordine sei 260-270 cv. Per far questo occorrevano delle modifiche al C-Evo, modifiche in sede di progettazione per consentire l'adozione della TP non su un nuovo telaio ma su quello originario perchè solo questa opzione poteva rendere remunerativo un progetto altrimenti deleterio. Questo è quanto auspicavo e son sicuro che ci hanno pensato ma probabilmente la situazione attuale rende tutto irrealizzabile. Peccato, la Giulietta resta una gran macchina ma quel plus l'avrebbe resa unica, per non parlare della Giulia che avrebbe potuto giovarsi fin da subito di motori plurifrazionati, 6V benzina e diesel mono e biturbo, automatici a 8 e 9 rapporti... si sarebbe partiti subito alla grande nel confronto con le rivali e con Thema, baby Maserati e una futura 169 a corroborare tutto quanto il nuovo Fiat - Chrysler, e va be attendiamo tempi migliori ;)
Sogni d'oro :D in alternativa BMW :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Direi un buon risultato, più o meno in linea con la concorrenza.

basta leggerle per vedere come con la TP se la giocherebbe alla pari con la serie 1 di pari motorizzazione non solo come comportamento dinamico (lì già oggi se la gioca) ma anche a livello di prestazioni pure e senza iniettori piezo, contralberi e via discorrendo... guarda i consumi rilevati, non dichiarati, anche quelli andrebbero ancora a scendere. Certo se uno opta per la TA... che peccato comunque il potenziale si vede tutto

Ciao Bufalo
Quoto. Con la TP sarebbe veramente il non plus ultra.
;)

eh si prendi la Giulietta QV 235 cv da 242 km/h di velocità max e uno 0-100 in 6,8 sec. la TP la porterebbe senza batter ciglio a 246 km/h di punta massima e 6,4 nello 0-100 forse anche un pelino meno. Poi abbandonando la ghisa per la lega leggera la maggiorazione di peso della TP sarebbe venuta ad eliminarsi ma con riequlibrio nella distribuzione dei pesi... e il quadro si sarebbe composto con una solo sostanziale modifica anche considerando che i quadrilateri sono irrilevanti finchè si resta su potenze nell'ordine sei 260-270 cv. Per far questo occorrevano delle modifiche al C-Evo, modifiche in sede di progettazione per consentire l'adozione della TP non su un nuovo telaio ma su quello originario perchè solo questa opzione poteva rendere remunerativo un progetto altrimenti deleterio. Questo è quanto auspicavo e son sicuro che ci hanno pensato ma probabilmente la situazione attuale rende tutto irrealizzabile. Peccato, la Giulietta resta una gran macchina ma quel plus l'avrebbe resa unica, per non parlare della Giulia che avrebbe potuto giovarsi fin da subito di motori plurifrazionati, 6V benzina e diesel mono e biturbo, automatici a 8 e 9 rapporti... si sarebbe partiti subito alla grande nel confronto con le rivali e con Thema, baby Maserati e una futura 169 a corroborare tutto quanto il nuovo Fiat - Chrysler, e va be attendiamo tempi migliori ;)
Sogni d'oro :D in alternativa BMW :D

non sono sogni basterebbe solo un po di coraggio... entro fine 2011 avremo prima la nuova Ypsilon (giugno) e poi la nuova Panda (dicembre) se queste andranno bene, oltre che in Brasile, anche in Italia Fiat tornerà a produrre in attivo anche perchè tutti i modelli in deficit come per esempio la Croma sono stati eliminati. Dal futuro di questi due piccoli modelli dipende il destino immediato di Alfa Romeo e di Fiat
 
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Direi un buon risultato, più o meno in linea con la concorrenza.

basta leggerle per vedere come con la TP se la giocherebbe alla pari con la serie 1 di pari motorizzazione non solo come comportamento dinamico (lì già oggi se la gioca) ma anche a livello di prestazioni pure e senza iniettori piezo, contralberi e via discorrendo... guarda i consumi rilevati, non dichiarati, anche quelli andrebbero ancora a scendere. Certo se uno opta per la TA... che peccato comunque il potenziale si vede tutto

Ciao Bufalo
Quoto. Con la TP sarebbe veramente il non plus ultra.
;)

eh si prendi la Giulietta QV 235 cv da 242 km/h di velocità max e uno 0-100 in 6,8 sec. la TP la porterebbe senza batter ciglio a 246 km/h di punta massima e 6,4 nello 0-100 forse anche un pelino meno. Poi abbandonando la ghisa per la lega leggera la maggiorazione di peso della TP sarebbe venuta ad eliminarsi ma con riequlibrio nella distribuzione dei pesi... e il quadro si sarebbe composto con una solo sostanziale modifica anche considerando che i quadrilateri sono irrilevanti finchè si resta su potenze nell'ordine sei 260-270 cv. Per far questo occorrevano delle modifiche al C-Evo, modifiche in sede di progettazione per consentire l'adozione della TP non su un nuovo telaio ma su quello originario perchè solo questa opzione poteva rendere remunerativo un progetto altrimenti deleterio. Questo è quanto auspicavo e son sicuro che ci hanno pensato ma probabilmente la situazione attuale rende tutto irrealizzabile. Peccato, la Giulietta resta una gran macchina ma quel plus l'avrebbe resa unica, per non parlare della Giulia che avrebbe potuto giovarsi fin da subito di motori plurifrazionati, 6V benzina e diesel mono e biturbo, automatici a 8 e 9 rapporti... si sarebbe partiti subito alla grande nel confronto con le rivali e con Thema, baby Maserati e una futura 169 a corroborare tutto quanto il nuovo Fiat - Chrysler, e va be attendiamo tempi migliori ;)

Se realizzata bene anche 6" netti per lo 0-100.
Comunque, capisco che per una seg.C magari non potevano sviluppare un pianale a TP. Modificare il C-Evo, a mio parere, é cosa impossibile, perché dovresti modificare tutta la parte anteriore per spostare l´avantreno, portandolo circa 300 - 400 mm piú avanti. Idem (anche se magari di misura minore) retrotreno. Da modificare pure zona parafiamma ed elementi circostanti per fare posto al cambio, ora con (ovviamente) ingombro longitudinale. Se la vettura la vuoi realizzare bene gruppo motore/cambio devono essere abbastanza arretrati per dare alla vettura un buon bilanciamento (intorno ai 50/50). Unica possibilitá, secondo me, sarebbe stato un Layout "transaxle", perché non devi fare posto al cambio in zone "difficili"(situato dietro) ed il motore puó tranquillamente stare in una posizione piú avanzata..

Come giá detto, capisco per una segmento C, ma per Giulia .... :rolleyes:
Anche se, per quanto riguarda le sinergie, potevano prima fare la Giulia e "derivare" da quella la Giulietta, poi ci sarebbero pure modelli Dodge o Chrysler che potevano essere equipaggiati cosí, l´americano a mio avviso non direbbe di no.. ;)

Unico problema: la TI. (con transaxle diventa veramente difficile)

Ma se hanno detto di fare il pianale C-Evo per supportare TA, TI e TP, beh, su un´Alfa Romeo preferisco 1000 volte la TP. La TI andrebbe bene per le Lancia/Chrysler.
;)
 
Back
Alto