<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta 1.6 o 2.0 TDI??? | Il Forum di Quattroruote

Giulietta 1.6 o 2.0 TDI???

Sto per acquistare uno dei modelli sopra indicati, per me è di vitale importanza il risparmio e quindi motorizzazione Diesel.
A parità di prezzo ho da prendere fra un Km0 1.600 tdi e un 2.0 tdi, il venditore dice che non c'è molta differenza come consumi, ma se la matematica non è un opinione un 2.000 da 170 cv consuma sicuramente più di un 1600.
Faccio generalmente un percorso misto, perchè l' A4 nelle vicinanze di Milano non si può definire autostrada.
Vorrei gentilmente avere un vostro parere che non è di parte
Grazie
 
o-belix ha scritto:
Sto per acquistare uno dei modelli sopra indicati, per me è di vitale importanza il risparmio e quindi motorizzazione Diesel.
A parità di prezzo ho da prendere fra un Km0 1.600 tdi e un 2.0 tdi, il venditore dice che non c'è molta differenza come consumi, ma se la matematica non è un opinione un 2.000 da 170 cv consuma sicuramente più di un 1600.
Faccio generalmente un percorso misto, perchè l' A4 nelle vicinanze di Milano non si può definire autostrada.
Vorrei gentilmente avere un vostro parere che non è di parte
Grazie

Giulietta 2.0 JTD 140cv. Consumo medio dei primi 18.000Km (35% città 65% autostrada): 16,0 Km/l.
Il 2 litri ti costa un po' di più di bollo, ma consuma uguale, e ha più riserva di coppia e potenza.
Chiedi ti fartele provare entrambe, possibilmente non accompagnato dal venditore. ;)
 
km 0 140cv non ce ne sono tantissime.. magari le 2 che ha trovato e di cui "si fida" sono 105 e 170.

per o-belix: secondo me dipende dalla priorita che dai a prestazioni rispetto a consumi.. io con la mia (2.0 170) faccio tra i 14 e i 15km/l, ed ho il piede abbastanza pesante..
 
Entro con questo nuovo post per un brevissimo consiglio anche se un pò si allaccia al precedente.
Arrivano da una generazioni 30ennale di alfisti.
3 anni per far contenta mia moglie acquisto una Daiatsu Terios GPL.
Motore rumorossimo, ripresa nulla ma daltronde sono anche macchine un tantino diversi.
Con il GPL sul terios 1.6 faccio gli 10/11 km/l, però c'è a parte la manutenzione dell' impianto e un motore che ogni tanto mi ha piantato in asso perchè manutenzione e serve anche ogni tanto andare a benzina.
Morale della favole econonicamente sarebbe più conveniente una giulietta Diesel? Questo escludendo che si tratta di una macchina un pò diversa.
C'è anche la giulietta GPL ma a km 0 non se ne trovano molto, e poi mi sono anche rotto le scatole, delle menate dei distributori, di andare a benzina ogni tanto e le manutenzioni di impianto....
 
Premessa: Ti prego non chiamarli TDI che mi fa male lo stomaco :)

Il mercato italiano ti permette di scegliere la fantastica motorizzazione 2.0 170cv quasi a parità di prezzo del 1.6 105cv. Io posseggo quest'ultimo e ti dico che grazie all'abbondante coppia, ben 320nm ti diverti un sacco, ma proprio tanto, mi son fatto gli appennini senza fatica con bagagliaio carico e donna al fianco, che bello.

Il fatto è che se provi la 170cv poi te la prendi, resti stregato dalla mostruosità e non pensi più a nulla.
Ho provato anche questa io, durante il "Quattroruote c'è", sono arrivato a 140km/h in quarta e la macchina ha ancora due marce, fai tu.

Con i consumi io che faccio tanta tangenziale est faccio sui 18-19 km/l di media, perchè poi metto il manettino in D e mi dimentico dei consumi.
Considera che ci sono 2,3 litri di differenza tra le due motorizzazioni, siamo più vicini ai 2 che ai 3.

Auguri.
 
ciao o-belix
2.0 mj 170 cv... (con tct).
oggi in veneto ad andatura codice 70 - 90 km/h passando per paesi e tangenziali ho fatto i 22 - 23 km/l.
pero niente accelerate brusche e piede vellutato.
saluti zanza
 
il 2.0 è un gran bel motore, ma si difende bene anche il 1.6, la scelta dipende anche dallo stile di guida adottato, sono comunque due ottime vetture
 
170 cv tutta la vita :!:

Ma ammetto che sono di parte, avendolo su 159. Con quella coppia, pure un carro armato come la mia berlina saliva per le strade del Cimone come una mangiasfalto da rally :D
 
zanzano ha scritto:
ciao o-belix
2.0 mj 170 cv... (con tct).
oggi in veneto ad andatura codice 70 - 90 km/h passando per paesi e tangenziali ho fatto i 22 - 23 km/l.
pero niente accelerate brusche e piede vellutato.
saluti zanza

esatto, se lo si usa coi guanti il 2.0 consuma proprio poco.
E' difficile trattenersi pero :)
 
Normalmente sono sempre stato uno che consiglia il motore più capace......

Oggi forse le cose sono un po diverse......diciamo che tra un 1.6 ed un 2.0 170cv ballano circa 3.000 ( 4000?) euro di differenza sul prezzo di acquisto......questo sul listino del nuovo, non potendo valutare i prezzi che ti hanno fatto a te......circa 2000 litri di gasolio.....fai il conto di quanti km fai con 2000 litri di gasolio...
..ti viene fuori 1-1.5 anni gratis......

Questo se per te conta molto il risparmio........così come mi sembra di capire.

Ovvio che guidare il 1.6 ed il 2.0..sono 2 mondi distanti.....e se sei un certo tipo di utilizzatore.....consumi simili.

Edit: Scusa ma non avevo letto " a parità di prezzo".............come non detto.
 
Premetto che parlo per esperienza personale del 170 cv ma su 159, ben più pesante.

Quel motore ha ottimi consumi sul ciclo autostradale (ove la uso prevalentemente), mentre "accusa" l'extraurbano "puro" (fatto di provinciali e statali con rotonde e semafori). Decisamente sconsigliabile in città.
Penso che sul corpo vettura della G10 possa solo far meglio, ma probabilmente il 140 cv sarebbe l'ideale. Minori consumi ed un buon rapporto con le prestazioni (la coppia poi dovrebbe essere la stessa, no?)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Premetto che parlo per esperienza personale del 170 cv ma su 159, ben più pesante.

Quel motore ha ottimi consumi sul ciclo autostradale (ove la uso prevalentemente), mentre "accusa" l'extraurbano "puro" (fatto di provinciali e statali con rotonde e semafori). Decisamente sconsigliabile in città.
Penso che sul corpo vettura della G10 possa solo far meglio, ma probabilmente il 140 cv sarebbe l'ideale. Minori consumi ed un buon rapporto con le prestazioni (la coppia poi dovrebbe essere la stessa, no?)

si, la coppia e' la stessa.

in citta il 140 e' preferibile al 170 anche perche', avendo una turbina piu piccola, e' piu pronta ai bassi, perche va in pressione prima. al contrario in extraurbano o autostrada la 170 allunga da paura senza problemi fino a 4500 giri, mentre il 140 "mura" decisamente prima
 
Back
Alto