<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta 1.4 Turbo GPL_ un'auto risparmiosa | Il Forum di Quattroruote

Giulietta 1.4 Turbo GPL_ un'auto risparmiosa

Al ****** ha effettuato un test anti spreco ed ecco cos'è venuto fuori

Quanti kilometri hanno percorso con 10 ? di carburante in:

città
Opel Zafira Tourer 1.6 Turbo ecoM 138,9 km (13,5 km/kg)
Alfa Romeo Giulietta 112,9 (8,3 km/l)
Toyota Prius+ 104,6 km (18,6 km/l)
Peugeot 508 SW RXH 104 km (17,5 km/l)
Renault Scenic X-Mod 1.5 dCi S&S 77,8 km 13,1 km/l)
BMW 116i 58,5 km (10,4 km/l)

montagna
Opel Zafira Tourer 1.6 Turbo ecoM 127,4 km (12,4 km/kg)
Alfa Romeo Giulietta 99,3 km (7,3 km/l)
Toyota Prius+ 70,9 km (12,6 km/l)
Peugeot 508 SW RXH 67,1 km (11,3 km/l)
Renault Scenic X-Mod 1.5 dCi S&S 66 km 11,1 km/l)
BMW 116i 49,5 km (8,8 km/l)

autostrada
Opel Zafira Tourer 1.6 Turbo ecoM 172,7 km (16,8 km/kg)
Alfa Romeo Giulietta 134,7 (9,9 km/l)
Renault Scenic X-Mod 1.5 dCi S&S 93,9 km (15,8 km/l)
Peugeot 508 SW RXH 92,1 km (15,5 km/l)
Toyota Prius+ 84,9 km (15,1 km/l)
BMW 116i 76,5 km (13,6 km/l)

Prestazioni Giulietta 1.4 Turbo GPL *fra parentesi i valori nel funzionamento a gas

0-100 km/h 10,6 (10,5)
0-1000 m 32,3 (32,1)

80-120 km/h 16,6 (16,3)
Vel max 191,3 (192,1)

La rivista dice che è un pò più brillante a gas che a benzina, ma un poco meno vivace della versione solo a benzina.

benzina 1,778 ?/l
gasolio 1,683 ?/l
GPL 0,735 ?/l
metano 0,973 ?/kg
 
Tutto da verificare ma sia opel che alfa con le turbo gpl o metano fanno meglio della prius, e la bmw ne esce con le ossa rotte...sará tutto vero?
 
ottovalvole ha scritto:
Tutto da verificare ma sia opel che alfa con le turbo gpl o metano fanno meglio della prius, e la bmw ne esce con le ossa rotte...sará tutto vero?
Valori realistici, GPL ma soprattutto metano traggono forti vantaggi dalla sovralimentazione, come dimostra la Zafira.
Ricordiamoci comunque che la convenienza dei carburanti gassosi deriva essenzialmente dal regime fiscale applicato, senza considerare questo aspetto l'ibrido Toyota vincerebbe a mani basse per quanto riguarda i km percorsi.
 
modus72 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Tutto da verificare ma sia opel che alfa con le turbo gpl o metano fanno meglio della prius, e la bmw ne esce con le ossa rotte...sará tutto vero?
Valori realistici, GPL ma soprattutto metano traggono forti vantaggi dalla sovralimentazione, come dimostra la Zafira.
Ricordiamoci comunque che la convenienza dei carburanti gassosi deriva essenzialmente dal regime fiscale applicato, senza considerare questo aspetto l'ibrido Toyota vincerebbe a mani basse per quanto riguarda i km percorsi.
Certo che è vero! Infatti nella prova i consumi delle auto a gas sono parecchio alti, ma il basso costo del carburante consente comunque di renderle competitive. La sovralimentazione poi consente di ottenere prestazioni a livello delle altre vetture. La bmw ha un'ottima percorrenza kilometrica, ma essendo la benzina a quasi 2 euro la percorrenza è ridotta. tutto questo ci porta a considerare qual è l'elemento principale del costo di percorrenza di un'auto: il costo del carburante. Considerate che una riduzione effettiva del consumo del 10% è considerata un salto generazionale che richiede anni di studi, un aumento del 10% (18 cent) avviene in pochi mesi!
Quindi al momento attuale si dimostra che la scelta più furba per chi vuole risparmiare sono i combustibili gassosi. In primis il metano, peccato però che la scelta di motorizzazioni discrete sia ancora troppo limitata
 
modus72 ha scritto:
Ricordiamoci comunque che la convenienza dei carburanti gassosi deriva essenzialmente dal regime fiscale applicato, senza considerare questo aspetto l'ibrido Toyota vincerebbe a mani basse per quanto riguarda i km percorsi.

Esatto!
Si può ben vedere come il rendimento del motore a gasolio sia nettamente superiore, stesso discorso per la tecnologia della Toyota Prius. Va detto però che la Prius contro il diesel vince nettamente in città per i noti motivi, mentre fa solo 1 km/l in più in montagna e perde in autostrada.

La domanda è: quanto durerà questo regime fiscale favorevole nei confronti del GPL e metano?
 
ottovalvole ha scritto:
Tutto da verificare ma sia opel che alfa con le turbo gpl o metano fanno meglio della prius, e la bmw ne esce con le ossa rotte...sará tutto vero?

la BMW del test è una 116i benzina sovralimentata da 136 cv ed è anche quella che nei rilevamenti fa registrare i tempi migliori in accelerazione e ripresa, per quanto possa valere il confronto con mezzi di stazza e tipologia diversa.

Detto questo credo che abbiano preso la BMW 116i in quanto miglior esempio di efficienza nel campo dei motori benzina.

Il test ha voluto mettere a confronto una Ibrida Diesel (per il momento la RX4 è l'unica ma sfavorita dalla massa), una ibrida benzina (Prius) un Turbo a metano ( Zafira) e una Turbo GPL (Giulietta).
Hanno preso la Giulietta perché sia come linea che come prestazioni è una delle auto a GPL più appetibili sul mercato.
 
mitoAR ha scritto:
Quindi al momento attuale si dimostra che la scelta più furba per chi vuole risparmiare sono i combustibili gassosi. In primis il metano, peccato però che la scelta di motorizzazioni discrete sia ancora troppo limitata

Peccato solo per l'aumento di peso che l'impianto a metano comporta.

Il grosso svantaggio del GPL invece è rappresentato dal noto divieto di parcheggiare al di sotto del primo piano interrato nei sotterranei.
Un vantaggio però è che la ciambella può occupare lo spazio della ruota di scorta non sottraendo volume al bagagliaio.

Il metano invece richidee un'impianto complesso e non so quali spese di manutenzione necessiti col tempo.... e poi il peso....e l'autonomia ridotta...
 
Anche perchè motori a otimizzati per il GPL attualmente non ne esistono .... perchè altrimenti anche il GPL consentirebbe una discreta riduzione dei consumi
 
umbiBerto ha scritto:
Anche perchè motori a otimizzati per il GPL attualmente non ne esistono .... perchè altrimenti anche il GPL consentirebbe una discreta riduzione dei consumi
Direi proprio di no. In ogni caso il potere calorifco per litro del GPL è inferiore un 15% rispetto alla benzina. Quindi sarebbe si possibile pensare ad un aumento del rendimento del motore dovuto al più elevato ottano e anche ad una certa riduzione delle perdite di pompaggio... ma in ogni caso la differenza sarebbe comunque insormontabile e certamente non recuperabile con un ottimizzazione per il combustibile.
Bisogna chiarire che il maggior consumo del motore a GPL non è dovuto ad una minore efficienza del motore (che anzi aumenta), ma semplicemente alla minore energia specifica contenuta nel litro di GPL.
Aggiungo una considerazione. Quando compriamo i nostri combustibili li paghiamo al litro, ma quel che conta ai fini energetici e la massa. Quindi buona parte del minor consumo del motore a gasolio è dovuto alla differenza di massa tra i 2 combustibili, che è di circa il 10%. Stesso discorso vale per il GPL.
 
Mi sembrano troppo bassi i valori della Scenic. Capisco che ho una Clio che pesa meno, ma con lo stesso motore nella CISA che più che un'autostrada è una pista da rally(montagne, curve strette a 60Km/h) scannandola come una bestia sono arrivato a fare 18Km/l(alla pompa), mentre se vado costante a 130/140Km/h faccio sui 22Km/l. In extraurbano arrivo a 26Km/l d'estate...
 
mitoAR Direi proprio di no. In ogni caso il potere calorifco [u ha scritto:
per litro [/u]del GPL è inferiore un 15% rispetto alla benzina. Quindi sarebbe si possibile pensare ad un aumento del rendimento del motore dovuto al più elevato ottano e anche ad una certa riduzione delle perdite di pompaggio... ma in ogni caso la differenza sarebbe comunque insormontabile e certamente non recuperabile con un ottimizzazione per il combustibile.
Bisogna chiarire che il maggior consumo del motore a GPL non è dovuto ad una minore efficienza del motore (che anzi aumenta), ma semplicemente alla minore energia specifica contenuta nel litro di GPL.

Io sono convinto che il potere calorifico aiuti tanto quanto ilmotore assomiglia ad una caldaia. Se consideriamo il dispendio di potenza per spruzzare gasolio o benzina (Parlo dell'iniezione diretta) e di quanto meno ne servirebbe per il GPL e di quanto raffreddi di più il GPL (Oltre al numero di ottano) allora il bilancio va a favore del GPL. Basta guardare i consumi di auto a iniezione diretta col GPL : Non solo il consumo aumenta meno del previsto ma hanno anche più cavalli. Se poi avessero un RC di un paio di punti in più anche il consumo andrebbe a favore
 
E'vero che la carica viene raffreddata, e che questo aumenta la potenza generata... non è vero però che il raffreddamento della carica porti ad una riduzione dei consumi... anzi a ben guardare i consumi aumenterebbero perchè a parità di potenza le perdite di pompaggio sarebbero maggiori.
Per quanto riguarda l'iniezione diretta... sul benzina crea più svantaggi che vantaggi... in ogni caso, ripeto, avere un consumo in litri equivalente significherebbe recuperare la differenza di potere calorifico con il rendimento... il che appare davvero fuori dalla portata tecnologica...
 
Veramente il raffreddamento è visto nell'ottica di potr aumentare l'RC e non vedo perchè aumenti le perdite per pompaggio ? Ne sposta il regime di risonanza del condotto. L'iniezione diretta non è uno svantaggio se il carburante iniettato non richiede alte pressioni per essere nebulizato a dovere e lo fa in tempi brevi (Vedi GPL al contrario dibenzina e gasolio). Inoltre con l'?5 e 6 costano più gli artifizi per rienrare nelle norme del potere calorifico.... artifizi che col GPL sono in parte evitabili
 
La più elevata densità della miscela dell'aria fredda permette di ottenere a pari condizioni di farfalla potenze più elevate... quindi a parità di potenza si viaggerà sempre con una maggiore parzializzazione... da qui le maggiori perdite di pompaggio.
L'iniezione diretta ha dato e continua a dare moltissimi problemi di incrostazioni sulle valvole, inoltre comporta un'elevata diluizione dell'olio motore... tutte cose che non accadono con l'indiretta. Quanto al rapporto di compressione è certamente vero, ma non dimentichiamoci che cmq l'auto sarà bifuel...
 
Il GPL non diluisce l'olio perchè non condensa neanche se ilmotore è freddo, da molte meno incrostazini della benzina e non può raffreddare la colonna d'aria se il motore è a iniezione diretta. Se poi è vero quello che tu dici per alcune case ci sarà una ecatombe di motori ...... comunque complimenti alla messa a punto della Giuglietta a GPL .... chissà se avesse avuto come la Zafira un motore con un minimo di adattamento per il GPL .... o una versione monofuel come Zafira appunto
 
Back
Alto