<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta: 1.4 benzina 120 CV vs. 1.6 Jtdm 120 CV | Il Forum di Quattroruote

Giulietta: 1.4 benzina 120 CV vs. 1.6 Jtdm 120 CV

Ciao a Tutti,

indecisione forte sulla scelta fra i due motori in oggetto per una Giulietta.

Personalmente faccio circa 15'000 Km all'anno (e molti altri in moto...).

A questi chilometraggi penso sia parere di molti preferire il benzina.
Ormai, però, non si può quasi più parlare di differenza di prezzo fra le due vetture, in quanto le Km zero o le pronte consegna con il nuovo motore diesel hanno prezzi veramente simili al modello benzina (d'accordo, quest'ultimo viene venduto ormai solo con l'allestimento più ricco).

La scelta, quindi, più che di carattere economico, mi sembra legata alla preferneza di guida fra diesel e benzina.

Ero quasi convinto del benzina, ma i costi di acquisto simili, la maggior coppia motrice e i consumi più bassi mi stanno facendo ricredere.
Oltre a tutto ciò, l'offerta come pronta consegna o km zero è chiaramente più abbondante per la motorizzazione diesel.

Vi chiedo quindi un Vostro parere.

Grazie e buon weekend.
 
1.6 Twin Spark ha scritto:
Ciao a Tutti,

indecisione forte sulla scelta fra i due motori in oggetto per una Giulietta.

Personalmente faccio circa 15'000 Km all'anno (e molti altri in moto...).

A questi chilometraggi penso sia parere di molti preferire il benzina.
Ormai, però, non si può quasi più parlare di differenza di prezzo fra le due vetture, in quanto le Km zero o le pronte consegna con il nuovo motore diesel hanno prezzi veramente simili al modello benzina (d'accordo, quest'ultimo viene venduto ormai solo con l'allestimento più ricco).

La scelta, quindi, più che di carattere economico, mi sembra legata alla preferneza di guida fra diesel e benzina.

Ero quasi convinto del benzina, ma i costi di acquisto simili, la maggior coppia motrice e i consumi più bassi mi stanno facendo ricredere.
Oltre a tutto ciò, l'offerta come pronta consegna o km zero è chiaramente più abbondante per la motorizzazione diesel.

Vi chiedo quindi un Vostro parere.

Grazie e buon weekend.
Al di là della guidabilità che farebbe pendere maggiormente per il benzina ( la coppia del benzina è inferiore, ma i rapporti sono decisamente più corti, quindi la coppia alla ruota è praticamente equivalente), il diesel è comunque decisamente più economico ed i vantaggi aumentano proporzionalmente al costo del carburante.
non vedo proprio una ragione economica per preferire il benzina...
 
Al netto di tagliandi, assicurazione, in quanto tempo ripagheresti l'extracosto del diesel? Con così pochi km non credo in breve, d'altronde il 1.4 è ben leggero , ti renderebbe l'auto molto equilibrata e meno sollecitata all'avantreno, con meno usure.
 
Ciao,
io andrei sul benzina (ed, in effetti, io faccio qualche migliaio di chilometri più di te all'anno ed ho preso un benzina). Però a me i diesel non emozionano molto come tipo di guida (anche se i turbo benzina di nuova generazione alla fine non sono lontanissimi, con tanta coppia in basso e poi calano dopo i 5500) e quindi non so se faccio testo ;)
Più che altro, io il 120cv l'avevo provato su una MiTo parecchi anni fa, quand'era appena stata presentata quella motorizzazione, e mi era parso un po' moscio (però c'è da dire che l'auto era appena arrivata al concessionario con solo una decina di chilometri sulle spalle, quindi il turbo era sicuramente ancora un po' "fiacco". Peccato che sulla Giulietta non ci sia il 135cv (Multiair) che è molto buono.

(Nota polemica: non condivido per nulla la scelta di tenere a listino la 105 e 120 cv non multiair avendo già pronto il 135cv multiair, peraltro già abbinato al TCT)

1.6 Twin Spark ha scritto:
Ciao a Tutti,

indecisione forte sulla scelta fra i due motori in oggetto per una Giulietta.

Personalmente faccio circa 15'000 Km all'anno (e molti altri in moto...).

A questi chilometraggi penso sia parere di molti preferire il benzina.
Ormai, però, non si può quasi più parlare di differenza di prezzo fra le due vetture, in quanto le Km zero o le pronte consegna con il nuovo motore diesel hanno prezzi veramente simili al modello benzina (d'accordo, quest'ultimo viene venduto ormai solo con l'allestimento più ricco).

La scelta, quindi, più che di carattere economico, mi sembra legata alla preferneza di guida fra diesel e benzina.

Ero quasi convinto del benzina, ma i costi di acquisto simili, la maggior coppia motrice e i consumi più bassi mi stanno facendo ricredere.
Oltre a tutto ciò, l'offerta come pronta consegna o km zero è chiaramente più abbondante per la motorizzazione diesel.

Vi chiedo quindi un Vostro parere.

Grazie e buon weekend.
 
quadamage76 ha scritto:
Al netto di tagliandi, assicurazione, in quanto tempo ripagheresti l'extracosto del diesel? Con così pochi km non credo in breve, d'altronde il 1.4 è ben leggero , ti renderebbe l'auto molto equilibrata e meno sollecitata all'avantreno, con meno usure.

Il tema è proprio questo... visto che di diesel é piena l'offerta delle pronte consegna, mentre per il 1.4 benzina è quasi d'obbligo ordinarla nuova, il prezzo di acquisto è identico se non inferiore quello del diesel...
 
1.6 Twin Spark ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
Al netto di tagliandi, assicurazione, in quanto tempo ripagheresti l'extracosto del diesel? Con così pochi km non credo in breve, d'altronde il 1.4 è ben leggero , ti renderebbe l'auto molto equilibrata e meno sollecitata all'avantreno, con meno usure.

Il tema è proprio questo... visto che di diesel é piena l'offerta delle pronte consegna, mentre per il 1.4 benzina è quasi d'obbligo ordinarla nuova, il prezzo di acquisto è identico se non inferiore quello del diesel...
Attenzione pero' che i 1.6 jtdm a km0 potrebbero essere la versione EU5 da 105cv, che non e' piu' a listino.

In merito alla scelta della motorizzazione, se fai molti percorsi brevi (diciamo sotto i 10km) sarebbe consigliabile il benzina, diversamente se le tue tratte sono piu' lunghe e non cittadine con il diesel puoi ottenere buoni risparmi di combustibile.
 
Se puoi prendi una 150 cv 1.4, consuma decisamente meno, va molto di più, la 1.4 120 succhia un po' a suo favore il motore puo' andare tranquillamente a GPL, ma per Km che fai ti consiglio una 1.4 150 cv sprint fino a poco tempo fa sul motor village stavano a 19.000 a Km0.
 
Credo purtroppo che la maggior parte delle 1,6 mjet in pronta consegna o KM0 siano delle Euro 5 105 cv....
Predetto questo, scegli quella che vuoi, sicuro di una macchina che magari non ha le finiture ipereccelse (o presunte tali....), oppure ancora l'infotainement di ultimissima generazione, di alcune concorrenti, ma ha tutt'ora altre caratteristiche di riferimento....
Porto esempio concreto: stamattina, con la mia Mutiair 170 cv benzina, gomme 225/45/17, sotto un vero e proprio diluvio, ho affrontato un tratto di strada in discesa assai ripido, per me del tutto sconosciuto, trovandomi d'improvviso in un tornante strettissimo, a velocità piuttosto sostenuta; bene (anzi....male), ormai pronto alla sbandata con relativo tentativo di correzione, sono rimasto piacevolmente sbalordito quando la mia July ha digerito la curva senza il minimo tentennamento, nonostante andatura e strada allagata, e con lo sterzo del tutto privo di reazioni!!
Grande, grandissimo assetto, per mia fortuna....!
Saluti
 
Avendo una percorrenza chilometrica non molto alta ma trovando sia diesel che benzina allo stesso prezzo io ti consiglio di prendere la motorizzazione che ti appaga di più, mi otre a questo però bisogna tener conto che il diesel sarebbe più rivendibile in futuro
 
simohsm ha scritto:
Avendo una percorrenza chilometrica non molto alta ma trovando sia diesel che benzina allo stesso prezzo io ti consiglio di prendere la motorizzazione che ti appaga di più, mi otre a questo però bisogna tener conto che il diesel sarebbe più rivendibile in futuro[/quote

come chilometraggio sei li devi vedere come li fai se fai molti tragitti brevi prendi il benzina cosi eviti problemi col fap o come si chiama,se fai tragitti superiori a 15-20 km puoi pensare al diesel
 
i km annui non sono tutto per dire se scegliere diesel o benzina.

conta come vengono fatti.

su uno fa 5000 km all'anno ma sono 5 tirate di 1000 km a botta, volete dirgli di prendersi un benzina?
 
tommo84 ha scritto:
i km annui non sono tutto per dire se scegliere diesel o benzina.

conta come vengono fatti.

su uno fa 5000 km all'anno ma sono 5 tirate di 1000 km a botta, volete dirgli di prendersi un benzina?

Io si, gli direi benzina anche in quel caso. Poi sbaglierò ma credo che con gli attuali turbo benzina viaggerebbe comodamente lo stesso e con solo 5000km/anno non rientrerebbe più dell'esborso maggiore dovuto all'acquisto del diesel.
 
diffida ha scritto:
tommo84 ha scritto:
i km annui non sono tutto per dire se scegliere diesel o benzina.

conta come vengono fatti.

su uno fa 5000 km all'anno ma sono 5 tirate di 1000 km a botta, volete dirgli di prendersi un benzina?

Io si, gli direi benzina anche in quel caso. Poi sbaglierò ma credo che con gli attuali turbo benzina viaggerebbe comodamente lo stesso e con solo 5000km/anno non rientrerebbe più dell'esborso maggiore dovuto all'acquisto del diesel.

il punto é che ormai trovi i diesel allo stesso prezzo del benzina o quasi; e su lunghi tragitti il diesel vince, per autonomia, confort di marcia,e minor stress del motore....
 
trovato questa classifica di affidabilita giulietta 1.4 terza dopo le prius,

http://passioneautoitaliane.blogspot.it/2015/10/secondo-i-francesi-lalfa-romeo.html?m=1
 
Back
Alto