In questi ultimi giorni al semichiuso, da bravo ingegnere ho rimesso in fila i dati che ho trovato dalle prove di 4R.
Ho messo, nell'ordine:
0-100 / 70-120 / Vmax / Vmax calcolata / Vmax dichiarata / giri a 130 / Peso
La Vmax calc è calcolata con una formula approssimata in base alla potenza, partendo da una versione di rif. (160 CV 2020 per Giulia e 210 CV 2020 per Stelvio).
GIULIA
160 2020: 8,6 / 9,0 / 218 / 218 / 220 / 1800 / 1.713
180 2016: 7,1 / 7,5 / 231 / 226 / 230 / 1800 / 1.640
190 2019: 7,2 / 7,0 / 232 / 230 / 230 / 1800 / 1.710
210 2017: 6,7 / 6,9 / 229 / 239 / 235 / 1750 / 1.761 - TI
200 2016: 7,1 / 6,8 / 233 / 234 / 230 / ----- / 1.679
280 2016: 5,3 / 5,3 / 241 / 262 / 240 / 2100 / 1.752 - TI
280 2020: 5,6 / 5,3 / 230 / 262 / 240 / 2200 / 1.709 - TP
STELVIO
210 2017: 6,5 / 6,8 / 216 / 210 / 215 / 1950 / 1.876
210 2020: 6,8 / 7,6 / 210 / 210 / 215 / 2000 / 1.969
200 2020: 7,3 / 7,8 / 213 / 206 / 215 / 2250 / 1.900
280 2017: 5,6 / 5,8 / 232 / 231 / 230 / 2250 / 1.875
E infine sua maestà Giulia Quadrifoglio:
M6: 4,0 / 6.8 / 306 / 320 / 307 / 2850 / 1.787 / tempo in pista 1'16"9
AT8: 3,9 / 3,6 / 304 / 320 / 307 / 2150 / 1.794 / tempo in pista 1'15"9
Alcune considerazioni:
A livello di cambio, sembrano esserci 4 versioni di rapportatura (in ordine di lunghezza, tutte le Giulia diesel, le Stelvio diesel, le Giulia benzina e le Stelvio diesel).
Le velocità teoriche calcolate tornano tutte tranne, se ne è già parlato, la notevole incongruenza della Giulia 280 CV che nella versione 2017 andava già "piano" ma almeno corrispondeva al dichiarato, mentre nella 2020 è sotto di 10 km/h e si ferma a 230, a fronte di una potenzialità di ben 260 km/h. A meno di un errore, c'è solo l'ipotesi di una autolimitazione comunque incomprensibile visto che il telaio Giulia permette ben altro.
Urge un chiarimento: 4R, DACCI UNA SPIEGAZIONE!
Infine due parole sulla Quadrifoglio:
Nonostante il cambio automatico che pesa circa 60 kg in più, il peso totale è praticamente identico a quella manuale; l'Alfa ha evidentemente e saggiamente limato da qualche altra parte.
L'automatica ha inoltre rifilato ben 1" in pista alla manuale; io resto affezionato al manuale, ma c'è ben poco da dire sulla messa a punto di questo ZF.
Ho messo, nell'ordine:
0-100 / 70-120 / Vmax / Vmax calcolata / Vmax dichiarata / giri a 130 / Peso
La Vmax calc è calcolata con una formula approssimata in base alla potenza, partendo da una versione di rif. (160 CV 2020 per Giulia e 210 CV 2020 per Stelvio).
GIULIA
160 2020: 8,6 / 9,0 / 218 / 218 / 220 / 1800 / 1.713
180 2016: 7,1 / 7,5 / 231 / 226 / 230 / 1800 / 1.640
190 2019: 7,2 / 7,0 / 232 / 230 / 230 / 1800 / 1.710
210 2017: 6,7 / 6,9 / 229 / 239 / 235 / 1750 / 1.761 - TI
200 2016: 7,1 / 6,8 / 233 / 234 / 230 / ----- / 1.679
280 2016: 5,3 / 5,3 / 241 / 262 / 240 / 2100 / 1.752 - TI
280 2020: 5,6 / 5,3 / 230 / 262 / 240 / 2200 / 1.709 - TP
STELVIO
210 2017: 6,5 / 6,8 / 216 / 210 / 215 / 1950 / 1.876
210 2020: 6,8 / 7,6 / 210 / 210 / 215 / 2000 / 1.969
200 2020: 7,3 / 7,8 / 213 / 206 / 215 / 2250 / 1.900
280 2017: 5,6 / 5,8 / 232 / 231 / 230 / 2250 / 1.875
E infine sua maestà Giulia Quadrifoglio:
M6: 4,0 / 6.8 / 306 / 320 / 307 / 2850 / 1.787 / tempo in pista 1'16"9
AT8: 3,9 / 3,6 / 304 / 320 / 307 / 2150 / 1.794 / tempo in pista 1'15"9
Alcune considerazioni:
A livello di cambio, sembrano esserci 4 versioni di rapportatura (in ordine di lunghezza, tutte le Giulia diesel, le Stelvio diesel, le Giulia benzina e le Stelvio diesel).
Le velocità teoriche calcolate tornano tutte tranne, se ne è già parlato, la notevole incongruenza della Giulia 280 CV che nella versione 2017 andava già "piano" ma almeno corrispondeva al dichiarato, mentre nella 2020 è sotto di 10 km/h e si ferma a 230, a fronte di una potenzialità di ben 260 km/h. A meno di un errore, c'è solo l'ipotesi di una autolimitazione comunque incomprensibile visto che il telaio Giulia permette ben altro.
Urge un chiarimento: 4R, DACCI UNA SPIEGAZIONE!
Infine due parole sulla Quadrifoglio:
Nonostante il cambio automatico che pesa circa 60 kg in più, il peso totale è praticamente identico a quella manuale; l'Alfa ha evidentemente e saggiamente limato da qualche altra parte.
L'automatica ha inoltre rifilato ben 1" in pista alla manuale; io resto affezionato al manuale, ma c'è ben poco da dire sulla messa a punto di questo ZF.