Ciao a tutti;
in questi giorni la stampa riporta che la Giulia presentata a giugno sarà commercializzata con sei nove mesi di ritardo rispetto alle previsioni di marzo 2016.
Torno a bomba con un mio tormentone estivo ma solo per giocarci sopra: non sarà forse che la bruttezza del marchio ridisegnato ha già colpito?
Battute a parte mi chiedevo, ma come si fa a fare certi regali alla concorrenza: hai un prodotto nuovo, piacevole, marchio escluso, record al nurburgring e lo lasci invecchiare in vetrina? Qualcosa non torna altro che meccanica delle emozioni, qui c'è solo meccanica delle autodistruzioni.
Alfa Romeo è tornata, ma con un po' di ritardo?
Ricordo che quando fu lanciata la Alfa 75 c'era da attendere per averla, ma questo te la faceva desiderare ancora di più addirittura anche 4/6 mesi.
Qui che si fa non si vende il prodotto per paura delle liste di attesa e lo si lascia invecchiare, perché i potenziali clienti nel frattempo comprino altro nonostante tutti gli scandali, dei quali come al solito a noi italiani interessa solo quando sono nostrani? Su quelli siamo intransigenti, mentre su quelli altrui misericordiosi e compassionevoli?
Ma se fosse vero quanto si racconta sulla stampa oggi bisognerebbe riformulare il pay off del marchio Alfa Romeo dalla meccanica delle emozioni a quella delle elargizioni e dei regali alla concorrenza.
in questi giorni la stampa riporta che la Giulia presentata a giugno sarà commercializzata con sei nove mesi di ritardo rispetto alle previsioni di marzo 2016.
Torno a bomba con un mio tormentone estivo ma solo per giocarci sopra: non sarà forse che la bruttezza del marchio ridisegnato ha già colpito?
Battute a parte mi chiedevo, ma come si fa a fare certi regali alla concorrenza: hai un prodotto nuovo, piacevole, marchio escluso, record al nurburgring e lo lasci invecchiare in vetrina? Qualcosa non torna altro che meccanica delle emozioni, qui c'è solo meccanica delle autodistruzioni.
Alfa Romeo è tornata, ma con un po' di ritardo?
Ricordo che quando fu lanciata la Alfa 75 c'era da attendere per averla, ma questo te la faceva desiderare ancora di più addirittura anche 4/6 mesi.
Qui che si fa non si vende il prodotto per paura delle liste di attesa e lo si lascia invecchiare, perché i potenziali clienti nel frattempo comprino altro nonostante tutti gli scandali, dei quali come al solito a noi italiani interessa solo quando sono nostrani? Su quelli siamo intransigenti, mentre su quelli altrui misericordiosi e compassionevoli?
Ma se fosse vero quanto si racconta sulla stampa oggi bisognerebbe riformulare il pay off del marchio Alfa Romeo dalla meccanica delle emozioni a quella delle elargizioni e dei regali alla concorrenza.