<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GIUILIETTA MY 2011 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

GIUILIETTA MY 2011

Ho capito che intendevi quello, ma per me la Giulietta, come rapporto qualità prezzo è avantia sia ad Audi A3 che a BMW Serie 1.
Per me è sacrosanto costi più di una Opel Astra e Ford Focus, pur essendo queste due entrambe ottime macchine.
 
Il fatto è che la versione progression non ha, secondo me, lo "stile" che dovrebbe avere una semi premium del segmento C.

Poi sono d'accordo che possa costare di più, senza dubbio, dato che si prefigge un'altro tipo di clientela rispetto ad una generalista.
 
MattVince ha scritto:
Ho capito che intendevi quello, ma per me la Giulietta, come rapporto qualità prezzo è avantia sia ad Audi A3 che a BMW Serie 1.
Per me è sacrosanto costi più di una Opel Astra e Ford Focus, pur essendo queste due entrambe ottime macchine.
non conosco la A3 ma di sicuro non è avanti alla serie 1, costa 3 mila euro meno, ma la differenza c'è eccome....
 
La differenza è più di 4mila euro a dire il vero... Prova a prendere il diesel da 140 cv, o l'entry level... Sono comunque sui 4 mila euro.

Io so che nel 2005, nessuno sconto, 27mila euro ho preso una 118 d base, giusto i cerchi e il bracciolo...
Questa volta, con la Giulietta, premesso che ho pure avuto uno sconto del 11,8%, con 27.250 mi sono preso un auto ful optional, bixeno, cerchi da 18, sedili pelle, tettuccio panoramico e quanto altro.

Al di la dello sconto e della mia percezione diversa, posso dire che 4 mila euro di differenza sono abbastanza, che la Serie 1 base è molto scarna, al di la che dopo il restyling è migliorata, rimane appunto abbastanza scarna e al di la della indiscussa qualità costruttiva, interni, motoristica, assemblaggi, trovo che l'attuale Serie 1, ribadisco l'attuale (magari a novembre, dicembre o gennaio esce il nuovo modello e ribalta tutto) non sia così tanto superiore alla Giulietta da giustificare 4 mila euro di differenza.
 
MattVince ha scritto:
La differenza è più di 4mila euro a dire il vero... Prova a prendere il diesel da 140 cv, o l'entry level... Sono comunque sui 4 mila euro.

Io so che nel 2005, nessuno sconto, 27mila euro ho preso una 118 d base, giusto i cerchi e il bracciolo...
Questa volta, con la Giulietta, premesso che ho pure avuto uno sconto del 11,8%, con 27.250 mi sono preso un auto ful optional, bixeno, cerchi da 18, sedili pelle, tettuccio panoramico e quanto altro.

Al di la dello sconto e della mia percezione diversa, posso dire che 4 mila euro di differenza sono abbastanza, che la Serie 1 base è molto scarna, al di la che dopo il restyling è migliorata, rimane appunto abbastanza scarna e al di la della indiscussa qualità costruttiva, interni, motoristica, assemblaggi, trovo che l'attuale Serie 1, ribadisco l'attuale (magari a novembre, dicembre o gennaio esce il nuovo modello e ribalta tutto) non sia così tanto superiore alla Giulietta da giustificare 4 mila euro di differenza.

Che motorizzazione? E passando dall'una all'altra come giudichi il prodotto Alfiat?? ;)

Saluti
Angelo
 
Diesel da 105 cv... ma solo perchè non ho avuto pazienza di aspettare l'anno nuovo per il 140 cv.

Non ricordo in che topic, ma avevo spiegato bene e in modo dettagliato i vari perchè delle scelte, ad esempio ero entrato in concessionaria con l'intento di non fare passi indietro con il motore, ovvero avevo puntato il 170 cv, poi quando il venditore ha notato che ero interessato a diversi optional e che mi piangeva il cuore a dover rinunciare a tanti di questi, mi ha convinto a provare il 105 cv, che a priori volevo scartare.

Alla fine, senza dettagliare troppo, stamattina vado di fretta, dovevo scegliere se "investire" 3mila euro in cavalli o in tettuccio e xeno, più batticalcagni in alluminio e altre cosine varie... Alla fine, visto anche il motore in ogni caso abbastanza reattivo (i "problemi" sono nell'allungo), ho optato per investire i 3mila e passa euro di differenza in optional, diciamo così.

Avendo speso la stessa cifra a distanza di 5 anni e mezzo, io ho la sensazione di aver fatto un passo in avanti, ovvio, prima avevo una versione base e ora ho i due pacchetti principali, ma sia come percezione degli interni per chiunque ci sale ( i black interiors si vede che sono ruffiani all'occhio.. :D ma pure le cuciture rosse hanno un loro perchè) sia come colpo d'occhio esterno, vuoi le cromature intorno ai finestrini, vuoi l'assetto sportivo, vuoi il tettuccio, la macchina ha una sua importanza ed eleganza.

Sulle differenze al volante...
La BMW dava la sensazione di essere incollata al terreno, come guida la preferivo, ma è soggettiva la cosa, non è il famoso piacere di guida, o almeno credo, però vuoi i runflat, vuoi la seduta più bassa, vuoi la trazione posteriore, vuoi lo sterzo più duro, trasmetteva di più, nel bene (i passeggeri direbbero pure nel male...) le sensazione della strada; il 105 cv della Giulietta tiene testa egregiamente ai 122 cv BMW ai bassi regimi, parlo di modalità normal, non dynamic, poi ovviamente nell'allungo si avvertono i "pochi" cavalli, ma ora che ho superato gli 8mila km, comincia a darmi soddisfazioni che non pensavo pure in autostrada.

Questo una descrizione molto veloce; poi da fino, ad esempio seduto al posto guida, ad esempio vedo, tra i bei sedili, spuntare parti metalliche che dovrebbero essere rivestite, il regolatore dei sedili, a me le portiere non rivestite non danno fastidio, ad altri si, a guardare da fino ci sono alcune cosine migliorabili.
Fatico in ogni caso a paragonare con la mia precedente auto, che ogni votla che capita ribadisco che nemmeno una lampadina si è fulminata in 5 anni e mezzo, giusto il sensore della cintura nel sedile passeggero ha smesso di funzionare correttamente, dicevo, è fatica paragonare perchè era talmente scarna dentro, talmente base, a parte bracciolo, cerchi e metalizzato che nemmeno è serio paragonarle.

Alla fine fretta o no mi sa che un pò ho risposto... :?
 
Back
Alto