Proprio l’altro giorno, ho fatto il primo giro di boa col mio RAV4 awd-i 2019, 100mila km, e che dire… mi sa che questo post sarà, per fortuna, un po' noiosetto…
Al di là dei tagliandi, sempre fatti con regolarità in Toyota, fino ad ora (mi sto toccando ovunque) non ho avuto nessun tipo di problema, nemmeno una lampadina bruciata.
L’auto sta invecchiando benissimo. La meccanica si comporta egregiamente senza differenza da quando era nuova, anche i consumi sono gli stessi, anzi, sono leggermente migliorati col tempo. Ora faccio in media 18km con un litro in uso misto, città e autostrada. Gli interni, magari criticati da tanti youtuber incompetenti perché “non hanno le plastiche morbide”, sembrano nuovi. Le plastiche possono sembrare economiche ma non lo sono! La parte bassa di plancia, portiere e tunnel centrale è si in plastica rigida (la parte superiore è comunque morbida), ma ha una trama ruvida al tatto, non si graffia facilmente e non si scolora.
Ricordo il pannello porta della mia precedente Sharan, tutto bello morbido ma delicatissimo, che si screpolava dopo 2-3 anni…
Di rumorini poi non ne avverto, solo qualche vibrazione dalla zona del portellone su fondi moooolto sconnessi. Da cruscotto e portiere zero.
Poi restano i difetti, o meglio le sviste progettuali, come la pulsantiera sulle portiere non illuminata (solo l’alza vetro del conducente lo è…) o il cassetto portaoggetti anch’esso non illuminato e senza rivestimento vellutato interno… o anche un isolamento acustico del motore che poteva essere più curato, quisquiglie.
Ora capisco perché a Milano si vedono in giro vagonate di taxi RAV (e Toyota in genere)….
Al di là dei tagliandi, sempre fatti con regolarità in Toyota, fino ad ora (mi sto toccando ovunque) non ho avuto nessun tipo di problema, nemmeno una lampadina bruciata.
L’auto sta invecchiando benissimo. La meccanica si comporta egregiamente senza differenza da quando era nuova, anche i consumi sono gli stessi, anzi, sono leggermente migliorati col tempo. Ora faccio in media 18km con un litro in uso misto, città e autostrada. Gli interni, magari criticati da tanti youtuber incompetenti perché “non hanno le plastiche morbide”, sembrano nuovi. Le plastiche possono sembrare economiche ma non lo sono! La parte bassa di plancia, portiere e tunnel centrale è si in plastica rigida (la parte superiore è comunque morbida), ma ha una trama ruvida al tatto, non si graffia facilmente e non si scolora.
Ricordo il pannello porta della mia precedente Sharan, tutto bello morbido ma delicatissimo, che si screpolava dopo 2-3 anni…
Di rumorini poi non ne avverto, solo qualche vibrazione dalla zona del portellone su fondi moooolto sconnessi. Da cruscotto e portiere zero.
Poi restano i difetti, o meglio le sviste progettuali, come la pulsantiera sulle portiere non illuminata (solo l’alza vetro del conducente lo è…) o il cassetto portaoggetti anch’esso non illuminato e senza rivestimento vellutato interno… o anche un isolamento acustico del motore che poteva essere più curato, quisquiglie.
Ora capisco perché a Milano si vedono in giro vagonate di taxi RAV (e Toyota in genere)….