Oppure nel doppiaggio,non ne parliamo dei programmi tv che di solito vengono doppiati a orecchio,ma addirittura i grandi film.
Chi si occupa per lavoro del doppiaggio di film di hollywood in teoria dovrebbe parlare l'inglese come se fosse la sua lingua natale.
Invece capitano errori grossolani che perfino io,che non sono esattamente laureato in lingue straniere,colgo.
Beh, aspetta non è esattamente così, probabilmente quelli che dici doppiati a orecchio, sono documentari e viene usata la tecnica del "Oversound".
Per quanto riguarda i film, al netto delle castronerie sempre possibili, il dialogo viene tradotto, e poi "adattato".
Cerco di spiegarmi, se in originale l'attore dice YES, in italiano la traduzione è Sì, ma prova a dire yes, muoverai sicuramente le labbra mentre se dici si, rimani con le labbra ferme, pertanto sarebbe molto brutto vedere delle labbra muoversi per dire Sì, quindi quel "yes" probabilmente verrà doppiato con la parola "certo".
Scusate la divagazione