Beh il primo articolo è del giornale brindisilibera quindi che i giornalisti non siano proprio ferrati sull'inglese ci può stare.
Ma certi strafalcioni capitano anche molto più in alto.
Ad esempio capita spessissimo che giornalisti che riportano notizie dall'estero buttino i numeri a casaccio,se ci sono 12 vittime fanno confusione e dicono 20 perchè in inglese twelve e twenty suonano simile.
Oppure nel doppiaggio,non ne parliamo dei programmi tv che di solito vengono doppiati a orecchio,ma addirittura i grandi film.
Chi si occupa per lavoro del doppiaggio di film di hollywood in teoria dovrebbe parlare l'inglese come se fosse la sua lingua natale.
Invece capitano errori grossolani che perfino io,che non sono esattamente laureato in lingue straniere,colgo.
Nel film The martian i doppiatori italiani hanno scambiato la parola least con la parola last e quindi hanno tradotto utilizzando la parola italiana ultima.
Non è che sia stato un dramma,non era il dialogo più importante del film,però io ricordo che la professoressa di inglese alle medie mi ha fatto una testa così coi false friends,cioè parole inglesi che sembrano avere un significato ma in realtà vogliono dire altri.
Ma evidentemente doppiatori e giornalisti quella lezione l'hanno saltata e quindi via parents diventa parenti e non genitori,vacancy diventa vacanza,società viene tradotto con society invece di company e così via.
Quando si tratta di parlare inglese purtroppo noi italiani ci facciamo ancora ridere dietro.