<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giornalisti poliglotti.... | Il Forum di Quattroruote

Giornalisti poliglotti....


Beh il primo articolo è del giornale brindisilibera quindi che i giornalisti non siano proprio ferrati sull'inglese ci può stare.

Ma certi strafalcioni capitano anche molto più in alto.

Ad esempio capita spessissimo che giornalisti che riportano notizie dall'estero buttino i numeri a casaccio,se ci sono 12 vittime fanno confusione e dicono 20 perchè in inglese twelve e twenty suonano simile.

Oppure nel doppiaggio,non ne parliamo dei programmi tv che di solito vengono doppiati a orecchio,ma addirittura i grandi film.
Chi si occupa per lavoro del doppiaggio di film di hollywood in teoria dovrebbe parlare l'inglese come se fosse la sua lingua natale.
Invece capitano errori grossolani che perfino io,che non sono esattamente laureato in lingue straniere,colgo.
Nel film The martian i doppiatori italiani hanno scambiato la parola least con la parola last e quindi hanno tradotto utilizzando la parola italiana ultima.
Non è che sia stato un dramma,non era il dialogo più importante del film,però io ricordo che la professoressa di inglese alle medie mi ha fatto una testa così coi false friends,cioè parole inglesi che sembrano avere un significato ma in realtà vogliono dire altri.
Ma evidentemente doppiatori e giornalisti quella lezione l'hanno saltata e quindi via parents diventa parenti e non genitori,vacancy diventa vacanza,società viene tradotto con society invece di company e così via.

Quando si tratta di parlare inglese purtroppo noi italiani ci facciamo ancora ridere dietro.
 
In ogni caso anche il termine Taser non è esattamente corretto per indicare le pistole elettriche per stordire: Taser è una particolare marca, forse la prima che li introdusse (e che oggi fa soprattutto altro senza investire più nello sviluppo del pridottp che la rese famosa), il cui prodotto pistola elettrica ad oggi è obsoleto rispetto ai concorrenti, molti dei quali più prestazionali ed economici rispetto al modello scelto per la sperimentazione delle nostre forze dell'ordine.
A questo proposito, analogo pasticcio ha fatto il governo nel decreto che instituisce la sperimentazione in questione perché ha adottato la parola "Taser" limitando di fatto la gara di appalto a una sola ditta.
 
Capita però che chi apre una strada nuova ad un prodotto dia il nome al prodotto... tanti anni addietro si definiva jeep ogni fuoristrada... o spider ogni coupé cabriolet...
 
Capita però che chi apre una strada nuova ad un prodotto dia il nome al prodotto... tanti anni addietro si definiva jeep ogni fuoristrada... o spider ogni coupé cabriolet...
Sì, capita nel linguaggio comune.
Ma se infili quel nome in un decreto di fatto fai in modo che solo un'azienda possa proporre i propri prodotti, nella fattispecie superati per prestazioni e minor costo dalla concorrenza.
 
Sì, capita nel linguaggio comune.
Ma se infili quel nome in un decreto di fatto fai in modo che solo un'azienda possa proporre i propri prodotti, nella fattispecie superati per prestazioni e minor costo dalla concorrenza.
Lo so bene... ho chiesto di rifare due volte una gara per nomi commerciali inseriti... Fino a che sono arrivato gli avvisi di garanzia e le gare non sono più uscite...e siamo nella... bagna...
 
Back
Alto