simo1988 ha scritto:In questi giorni li temperature sono arrivate anche a -16°.
Il problema è che si ghiaccia anche il parabrezza all'interno ed è molto difficile sbrinarlo.. Sembra quasi la condensa ghiacciata...
Cosa devo fare per evitare questo problema?
simo1988 ha scritto:In questi giorni li temperature sono arrivate anche a -16°.
Il problema è che si ghiaccia anche il parabrezza all'interno ed è molto difficile sbrinarlo.. Sembra quasi la condensa ghiacciata...
Cosa devo fare per evitare questo problema?
Scusa, ma in prossimità dello 0°C il compresore del clima non si esclude automaticamente per evitare di ghiacciare l'evaporatore?leolito ha scritto:La condensa interna si ghiaccia quando c'e' troppa umidita' nell'abitacolo. Io lo evito ventilando adeguatamente l'interno prima di spegnere il veicolo. Avere il clima acceso aiuta.
Mauro 65 ha scritto:Scusa, ma in prossimità dello 0°C il compresore del clima non si esclude automaticamente per evitare di ghiacciare l'evaporatore?leolito ha scritto:La condensa interna si ghiaccia quando c'e' troppa umidita' nell'abitacolo. Io lo evito ventilando adeguatamente l'interno prima di spegnere il veicolo. Avere il clima acceso aiuta.
Così almeno ho sempre letto sui vari libretti d'uso ...
Non lo so. Tutte le automobili con clima che ho usato finora in condizioni di freddo estremo non hanno mai "evitato" l'uso dell'AC.Mauro 65 ha scritto:Scusa, ma in prossimità dello 0°C il compresore del clima non si esclude automaticamente per evitare di ghiacciare l'evaporatore?
Così almeno ho sempre letto sui vari libretti d'uso ...
:thumbup:Alosqualo ha scritto:anni fa notai che mi capitava la stessa cosa.
scoprii che vi erano delle foglie secche nella vaschetta sotto ai tergicristalli che non faevano defluire bene l´acqua e mantenevano alta l´umiditá, che poi dalle bocchette entrava nell´abitacolo e poi ghiacciava.
prova a verificare.
deadmanwalking - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 14 giorni fa