<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ghiaccio | Il Forum di Quattroruote

Ghiaccio

In questi giorni li temperature sono arrivate anche a -16°.

Il problema è che si ghiaccia anche il parabrezza all'interno ed è molto difficile sbrinarlo.. Sembra quasi la condensa ghiacciata...

Cosa devo fare per evitare questo problema?
 
simo1988 ha scritto:
In questi giorni li temperature sono arrivate anche a -16°.

Il problema è che si ghiaccia anche il parabrezza all'interno ed è molto difficile sbrinarlo.. Sembra quasi la condensa ghiacciata...

Cosa devo fare per evitare questo problema?

da noi siamo ai 5 sotto zero....
spray antiappannamento fa entrambe le cose...penso!! ;)
 
La condensa interna si ghiaccia quando c'e' troppa umidita' nell'abitacolo. Io lo evito ventilando adeguatamente l'interno prima di spegnere il veicolo. Avere il clima acceso aiuta.
 
simo1988 ha scritto:
In questi giorni li temperature sono arrivate anche a -16°.

Il problema è che si ghiaccia anche il parabrezza all'interno ed è molto difficile sbrinarlo.. Sembra quasi la condensa ghiacciata...

Cosa devo fare per evitare questo problema?

sono nella tua stessa situazione... hai ragione è condensa... è normale nel senso che quando dentro tieni a 25-26 gradi e fuori ci sono -10 -15...

quando posi l'auto per effetto della differenza di temperatura la condensa all'interno dell'auto si ghiaccia se fuori fa molto freddo

per minimizzare il fenomeno dovresti ricordarti di togliere il ricircolo così c'è un minimo di ricambio anche a veicolo spento

se invece il fenomeno è importante può dipendere anche da forte umidità se non addirittura acqua depositata all'interno del veicolo (scarichi vari e/o tappetini bagnati)
 
leolito ha scritto:
La condensa interna si ghiaccia quando c'e' troppa umidita' nell'abitacolo. Io lo evito ventilando adeguatamente l'interno prima di spegnere il veicolo. Avere il clima acceso aiuta.
Scusa, ma in prossimità dello 0°C il compresore del clima non si esclude automaticamente per evitare di ghiacciare l'evaporatore? :rolleyes:
Così almeno ho sempre letto sui vari libretti d'uso ...
 
Mauro 65 ha scritto:
leolito ha scritto:
La condensa interna si ghiaccia quando c'e' troppa umidita' nell'abitacolo. Io lo evito ventilando adeguatamente l'interno prima di spegnere il veicolo. Avere il clima acceso aiuta.
Scusa, ma in prossimità dello 0°C il compresore del clima non si esclude automaticamente per evitare di ghiacciare l'evaporatore? :rolleyes:
Così almeno ho sempre letto sui vari libretti d'uso ...

La discriminante è la temperatura del pacco alettato che deve essere di almeno 2°C per evitare di impaccarsi di ghiaccio.

Se l'impianto è in ricircolo, almeno parzialmente, anche se fuori la temperatura è molto bassa, la temperatura dell'aria che investe l'evaporatore può comunque consentirgli di funzionare in deumidificazione con anche la batteria calda alimentata..

Un'altra causa che potrebbe impedire al compressore di avviarsi in caso di freddo estremo potrebbe essere il pressostato di bassa del condensatore, ma lì ce ne vuole!
 
Mauro 65 ha scritto:
Scusa, ma in prossimità dello 0°C il compresore del clima non si esclude automaticamente per evitare di ghiacciare l'evaporatore? :rolleyes:
Così almeno ho sempre letto sui vari libretti d'uso ...
Non lo so. Tutte le automobili con clima che ho usato finora in condizioni di freddo estremo non hanno mai "evitato" l'uso dell'AC.
 
Capitato anche a me... Due soluzioni:

1) o aspetti che l'auto si scaldi e sbrini il vetro da dentro con il riscaldamento;

2) spalanchi i finestrini nell'ultimo tratto di strada che fai per raffreddare auto dentro e far andar via eccesso umidità.

Fenomeno seccante in effetti...
 
anni fa notai che mi capitava la stessa cosa.

scoprii che vi erano delle foglie secche nella vaschetta sotto ai tergicristalli che non faevano defluire bene l´acqua e mantenevano alta l´umiditá, che poi dalle bocchette entrava nell´abitacolo e poi ghiacciava.
prova a verificare.
 
Alosqualo ha scritto:
anni fa notai che mi capitava la stessa cosa.

scoprii che vi erano delle foglie secche nella vaschetta sotto ai tergicristalli che non faevano defluire bene l´acqua e mantenevano alta l´umiditá, che poi dalle bocchette entrava nell´abitacolo e poi ghiacciava.
prova a verificare.
:thumbup:
 
Back
Alto