<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GARANZIA SI O NO?!?! | Il Forum di Quattroruote

GARANZIA SI O NO?!?!

Buonasera a tutti, sono nuova di questo forum e avrei bisogno del Vostro aiuto per la nostra autovettura.
Allora, il 30.08.2012 abbiamo acquistato una USATO BMW 520D AUTOMATICA FUTURA del 2009 cilindrata 2000 e km 72.500 al momento dell'acquisto (ad oggi i km sono circa 80.000) con garanzie 12 mesi, tutto ok fino ad un mese fa quando mio marito si è accorto che c'erano problemi con il riscaldamento (non funziona la regolazione del calore), l'accendisigari non funziona (non siamo fumatori ma volevamo inserire il caricabatterie del cellulare ma non da segni di vita) inoltre, la non funziona nemmeno l'autoregolazione dei fari ; quindi ho chiamato la concessionaria che mi dice di portare la macchina e che verrà verificato il problema esistente, ma che SICURAMENTE il guasto non è in GARANZIA....
All'acquisto abbiamo firmato un documento dove venivano segnalate le parti in garanzia che sono le seguenti: MOTORE (monoblocco, albero motore, pistoni, bielle, segmenti, bronzine di banco, bronzine di biella, ingranaggio ditribuzione, valvole e guida valvole, guarnizione della testata) CAMBIO MANUALE (tutti gli organi lubrificati in rotazione all'interno del cambio esclusi i sincronizzatori e cuscinetti (esclusa la frizione) CIRUCITO DI ALIMENTAZIONE (pompa della benzina, pompa a iniezione) CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO (pompa dell'acqua, ventola raffreddamento) IMPIANTO FRENANTE (pompa freni, pinza freni) TRASMISSIONE (tutti gli organi collegati all'albero di trasmissione, ivi comprei pignone e corona differenziale) COMPONENTI ELETTRICI (alternatore, motorino di avviamento).
Detto questo la mie domande sono:
1. secondo voi il concessionario è tenuto a ripare i guasti che suppongo siano inerenti al impiano elettrico gratuitamente soprattutto perchè l'auto è nettamente in garanzia?
2. il "libretto di garanzia" da noi firmato è vincolante o è solo un tentivo del concessionario per esonerarsi dalle responsabilità nella speranza che noi non approfondiamo?
Scusate il mio sproloquio ma spero di avere un risposta da Voi, altrimenti a chi posso rivolgermi?
Grazie mille a Voi
Francesca :rolleyes: :rolleyes:
 
Ciao e benvenuta
Una domanda preliminar: l'avete presa da un conce Bmw, da un conce di altra Casa o da un commerciante di auto usate?
 
Ciao e benvenuta anche da parte mia.. forse ho capito da chi hai acquistato l'auto.. ;) ;) purtroppo penso ci sia poco da fare, con quel documento il concessionario si assume la responsabilità di guasti alle componenti citate (escludendo un guasto per semplice usura) e si esonera da altri tipi di inconvenienti.

Francesco.
 
Ciao Francesca.
Bisogna considerare che le estensioni di garanzia sono tutt'altra cosa dalle garanzie standard.
Nel tuo caso la garanzia standard (2 anni) che la casa madre offre è scaduta da un pezzo e con questa garanzia molto probabilmente avresti risolto il problema senza alcun esborso.

Tuttavia ti vorrei dare anche qualche notizia positiva: la risoluzione di questi problemi per lo più elettrici, secondo me non dovrebbero comportare costi esorbitanti: potrebbe trattarsi di qualche fusibile o contatto.

Eviterei di andare da uno che si è completamente lavato le mani dopo la vendita, dicendoti al telefono e senza aver visionato l'auto, che l'intervento non rientra nella garanzia.
 
lancista1986 ha scritto:
Ciao e benvenuta anche da parte mia.. forse ho capito da chi hai acquistato l'auto.. ;) ;) purtroppo penso ci sia poco da fare, con quel documento il concessionario si assume la responsabilità di guasti alle componenti citate (escludendo un guasto per semplice usura) e si esonera da altri tipi di inconvenienti.

Francesco.
Ciao Fra.
Il problema potrebbe stare proprio lì, in quel "si esonera...." : che potrebbe anche essere illegale, un tentativo di evadere obblighi di legge.

Ora, non è che io sappia esattamente se ci siano parti di un'autovettura che vadano escluse dalla garanzia di legge, a parte pneumatici, cristalli, lampadine e forse batteria ; so però con certezza che è più comune di quanto si creda che un qualche soggetto - diciamo, genericamente, un'organizzazione commerciale - tenti di aggirare i propri obblighi legali con clausole limitative che in realtà sono illegali, e non hanno quindi alcun valore perchè contraddicono quanto disposto dalle leggi.

Un esempio, che penso molti o tutti voi conoscerete, è quello della garanzia sui prodotti Apple : nonostante gli alti prezzi dei vari iPhone, iPad ecc. fino a ieri - adesso se non sbaglio, a furia di esposti, sanzioni ecc. l'Apple italiana si è decisa, bontà sua, a rispettare la legge... :( - costoro facevano allegramente pagare un supplemento per il 2° anno di garanzia..... obbligatoria per legge !

Casi analoghi erano molto comuni in passato, ma senza dubbio non sono rari neppure oggi : dal parcheggio a pagamento che a seguito del furto di una vettura si rifiutava di riconoscere ogni addebito (quando invece era tenuto per legge a risarcire una cifra forfettaria) all'organizzazione di vendita on-line che rifiuta la possibilità di restituire l'oggetto acquistato..... gli esempi potrebbero sicuramente essere molti, ben più di quanti ne possa conoscere io : ma il comun denominatore sta nel non voler riconoscere obblighi a loro carico che sono tali per legge, ragion per cui ogni clausola che voglia escludere o limitare tali obblighi E' ILLEGALE E QUINDI NON HA EFFICACIA ALCUNA.

Se io fossi in Francesca, quindi, mi informerei per bene prima di dare per scontato che il "concessionario" (sicuro che sia tale ? non è per caso un generico salonista, categoria tra cui abbondano i pescecani ?) possa non rispondere dei problemi : e se quello che dice lui contraddicesse in pieno il suo obbligo legale di dare un anno di garanzia ? rientrando quindi nella casistica che ho citato appena sopra ? a me, francamente, sembra ben strano che l'impianto di climatizzazione non debba rientrare nella garanzia.... e perchè mai ?

Quindi, parola d'ordine : informarsi prima.

Molti di questi personaggi fanno spallucce ad una prima e pacata richiesta di far fronte ai loro obblighi, si sa : infatti la categoria, nel complesso, non gode di una gran fama.

Ma non è detto che perseverino se a far loro notare i loro doveri è un avvocato...

Lucio
 
Back
Alto